Risultati ricerca
Sesto San Giovanni : Meltemi, c2016
Abstract/Sommario: Marco Aime, forse il più noto antropologo italiano, ci consegna una vera etnografia del movimento No-Tav e delle lotte che da anni infuocano la val di Susa. Non un saggio contro i treni ad alta velocità, ma un lavoro di osservazione partecipante che racconta l'incontro con la popolazione locale e con i militanti arrivati da tutta Europa per dire che la val di Susa non si tocca. Fino ad alcuni anni fa parlare di val di Susa significava evocare immagini di montagne ricche di storia, cele ...; [Leggi tutto...]
Cortona : Calosci, c1986
Milano : La nave di Teseo, 2019
Abstract/Sommario: Nel Nord Italia ricco e industriale, la 'ndrangheta calabrese va a braccetto con il mondo degli affari, è una mafia dal colletto bianco che usa l'economia per riciclare i proventi dei traffici illeciti. Una piovra che corrompe banchieri e istituzioni, utilizza società di comodo che fatturano milioni di euro e non esita a ricorrere alla violenza, coperta da una rete di omertà e connivenza. Mauro Esposito è un imprenditore che ha scelto di non piegarsi a questo ricatto criminale e ha den ...; [Leggi tutto...]
Milano ; Udine : Mimesis, c2017
Abstract/Sommario: Condannata in primo grado a due mesi di carcere per “concorso morale in violenza aggravata e occupazione di terreni” a causa di una tesi di laurea specialistica. Ha destato grande scalpore la sentenza emessa nel giugno 2016 dalla Procura di Torino nei confronti di Roberta Chiroli, studentessa della Ca’ Foscari, colpevole di aver seguito sul campo le proteste del movimento No Tav per scopi di ricerca. Quel “noi” con il quale Roberta racconta la storia e la crescita della contestazione i ...; [Leggi tutto...]
Portogruaro : Associazione Dopolavoro Ferroviario Portogruaro, c2005
Milano : Franco Angeli, c1999
Abstract/Sommario: In questo volume sono raccolti gli atti del Convegno "Padova-Chioggia. Trasporti, viabilità, sviluppo socio-economico", organizzato dal "Libero Comitato per la Padova-Agripolis-Chioggia" e promosso e realizzato con il patrocinio ed il contributo della Regione del Veneto ad Agripolis il 22 giugno 1998. Il Convegno è stato patrocinato anche dall'Università di Padova e ad esso hanno partecipato personalità del mondo politico, accademico, amministrativo, imprenditoriale, professionale, e n ...; [Leggi tutto...]
Milano : Feltrinelli, 2008
Abstract/Sommario: Quelli contro la costruzione della TAV in Val di Susa e del Ponte sullo Stretto di Messina sono due casi assai significativi delle mobilitazioni contro la realizzazione di grandi infrastrutture che, in tempi recenti, sono diventate ben visibili e molto discusse in Italia e in Europa. Gli abitanti mobilitati in comitati e associazioni, insieme a centri sociali e gruppi ambientalisti, presentano la propria azione come una difesa di beni comuni e principi dal valore universale. Non si lim ...; [Leggi tutto...]
Milano : Einaudi, 2003
Abstract/Sommario: 150 anni fa George Stephenson inventava la locomotiva e con essa la ferrovia, la principale innovazione del XIX secolo. Opinione dell'autore di questo saggio è che tale invenzione non abbia soltanto dato un decisivo impulso alla rivoluzione industriale, ma abbia altresì modificato la percezione dello spazio e del tempo. E proprio il viaggio in ferrovia diventa nell'Ottocento la prima esperienza industriale di massa nella nuova civiltà meccanica. Lo scompartimento, la diversa situazione ...; [Leggi tutto...]
Roma : Odradek, c2006
Abstract/Sommario: Bene fanno i cittadini della Val di Susa a difendere il loro "giardino", per il bene e la salute di tutti, perché la loro azione non ha nulla di localistico. Anzi, come si può vedere da queste pagine, cogliendo il «limite interno» di questa "grande opera" - un investimento faraonico per un ritorno economico impossibile - permettono a tutto il paese di ragionare sul carattere «privatistico» di una decisione folle che impegna la spesa del denaro pubblico.
Bene hanno fatto gli autori di q ...; [Leggi tutto...]
Bene hanno fatto gli autori di q ...; [Leggi tutto...]
Torino : Einaudi, 2016
Abstract/Sommario: In Italia molti comitati e gruppi di cittadini resistono a grandi opere dannose, inutili, imposte dall'alto. Tra questi, il movimento più grande, radicale e radicato è senz'altro quello No Tav in Val di Susa, all'estremo occidente del Paese, fra Torino e il confine con la Francia. Un movimento che da venticinque anni sperimenta forme nuove - e al tempo stesso antiche - di partecipazione, autogestione, condivisione. Perché proprio in Val di Susa? Per più di tre anni Wu Ming 1 ha cercato ...; [Leggi tutto...]