Monografia a stampa
Povolo, Claudio
Verona : Cierre (Verona), 2004
Abstract/Sommario: Istruito negli anni 1605-1607, su ordine del Consiglio dei dieci, dal tribunale di Vicenza prima e da quello di Padova poi, il processo contro Paolo Orgiano descrive una lunga serie di violenze, minacce e soprusi commessi dal nobile vicentino con l'aiuto del cugino Tiberto Fracanzan e di uno stuolo di bravi e con la protezione dello zio Settimio Fracanzan, a danno degli abitanti del piccolo villaggio di Orgiano, nel Basso Vicentino.
Trama, intreccio narrativo, protagonisti e immagini c ...; [Leggi tutto...]
Istruito negli anni 1605-1607, su ordine del Consiglio dei dieci, dal tribunale di Vicenza prima e da quello di Padova poi, il processo contro Paolo Orgiano descrive una lunga serie di violenze, minacce e soprusi commessi dal nobile vicentino con l'aiuto del cugino Tiberto Fracanzan e di uno stuolo di bravi e con la protezione dello zio Settimio Fracanzan, a danno degli abitanti del piccolo villaggio di Orgiano, nel Basso Vicentino.
Trama, intreccio narrativo, protagonisti e immagini che il fascicolo processuale suscita sorprendono il lettore per le numerose coincidenze col capolavoro manzoniano. In questo volume, edito per la prima volta dall'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti di Venezia nel 1993, Claudio Povolo esamina tale sorprendente serie di coincidenze, delineando pure la storia del fascicolo processuale contro Paolo Orgiano, conservato ora nell'Archivio di Stato di Venezia, e il profilo istituzionale di chi, operando presso gli archivi della Repubblica veneta e dei successivi governi, avrebbe potuto avere contatti con l'ambiente culturale di Alessandro Manzoni.
Claudio Povolo h docente ordinario di Storia delle istituzioni politiche presso il dipartimento di Studi Storici dell'Universit` di Venezia. Si occupa di temi inerenti la storia del processo penale e l'amministrazione della giustizia nei secoli XVI-XIX. Tra i suoi studi piy recenti figurano Il processo Guarnieri. Buie-Capodistria, 1771 (Capodistria 1996), L'intrigo dell'Onore. Poteri e istituzioni nella Repubblica di Venezia tra Cinque e Seicento (Verona 1997), Il processo a Paolo Orgiano (1605-1607) (Roma 2003). Insieme a Giovanni Chiodi h curatore di L'amministrazione della giustizia penale nella Repubblica di Venezia (secc. XVI-XVIII), di prossima pubblicazione in questa collana.
[www.biblioteche.leggeresrl.it]