Risultati ricerca
Roma : Sinnos, c2011
Abstract/Sommario: Attraverso le parole, semplici e concrete, di Ada - protagonista insieme ai suoi amici - i bambini possono scoprire l'importanza della partecipazione alla vita comune. Partecipare alla vita pubblica infatti, avendo presente il bene comune è possibile e realizzabile, fin da bambini, crescendo cittadini attivi e responsabili. Il concetto di partecipazione permea la nostra Costituzione ed è la base della democrazia.
Vicenza : Troll libri, 2008
Abstract/Sommario: Un viaggio tra gli esempi di democrazia diretta e partecipativa che si sono sviluppati e che funzionano con successo nel mondo: la democrazia diretta in Svizzera, la democrazia diretta in California e in 23 stati degli USA, lo strumento della revoca degli eletti in Svizzera, USA, Venezuela e Colombia, le assemblee cittadine (Town Meeting) delle piccole città della costa est degli USA, l'introduzione della democrazia diretta in Baviera nel 1995 ad opera dei cittadini e le tecniche parte ...; [Leggi tutto...]
[Marburg (Ger)] : Istituto europeo per l'iniziativa e il referendum (Initiative & referendum Institute Europe), 2009
Milano : A. Mondadori, 1994
Abstract/Sommario: L'autore identifica la piazza quale teatro tipicamente italiano della vita pubblica e della lotta politica, ricostruendo, attraverso le trasformazioni dell'uso della piazza, le trasformazioni della vita civile italiana. Dai moti del 1848 alle cannonate di Bava Beccaris e ai grandi scioperi, dai comizi interventisti alle adunate oceaniche del fascismo, da Piazzale Loreto ai disordini di piazza, ma anche alle piazze dei paesini, questa è la storia dell'ultima stagione in cui "l'andare in ...; [Leggi tutto...]
Venezia : Marsilio, 2004
Abstract/Sommario: Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, enunciando il principio della democrazia partecipativa insieme con quello della democrazia rappresentativa, costituisce un riconoscimento e allo stesso tempo un incentivo per l'impegno profuso dalle formazioni di società civile nel tessere una fitta rete di "piattaforme" e coordinamenti allo scopo di agire in corretto rapporto di scala con l'ordine di grandezza delle istituzioni e dei processi decisionali europei. Il volume inda ...; [Leggi tutto...]
Firenze : Le lettere, c2012
Abstract/Sommario: La domanda è: il nostro compagno più inseparabile (il cellulare) ci sta forse tradendo? Prove ce ne sono, e parecchie (nel 2011 l'Agenzìa internazionale per la ricerca sul cancro ha inserito il telefonino tra i possibili cancerogeni). I manuali di istruzione dicono di tenerli da 1,5 a 2,5 centimetri dall'orecchio (perché? E soprattutto: chi lo fa davvero?). In molti paesi precise disposizioni sanitarie raccomandano di non farli usare ai bambini, di non lasciarli sotto il cuscino di not ...; [Leggi tutto...]