Risultati ricerca
Roma : Internazionale, 2003
Milano : A. Mondadori, 2007
Abstract/Sommario: A quasi vent'anni dalla nascita, i Democratici di Sinistra rimangono un soggetto difficile da decifrare. Lontani anni luce da quello che fu il PCI, continuano a rappresentarsi e a essere percepiti come gli eredi del Partito comunista italiano: nel linguaggio, nei riferimenti simbolici (primo tra tutti l'icona di Berlinguer), nella rappresentazione di sè che offrono al paese sul piano dell'antropologia politica. Ma soprattutto nel loro gruppo dirigente, il primo e unico che quel partito ...; [Leggi tutto...]
Venezia : Marsilio, 2008
Abstract/Sommario: Ci voleva la gaffe di Visco per screditare definitivamente la sinistra agli occhi della maggioranza del Nord? Riuscirà Veltroni a cambiare la rotta? La sinistra incapace di interpretare territori inquieti a capitalismo diffuso dove la qualità delle infrastrutture, la competitività della propria azienda, il rapporto con il fisco e la burocrazia e il contatto con l'immigrazione sono tutte dimensioni decisive nella scelta di voto.
Milano : Feltrinelli, 2019
Abstract/Sommario: "Sono gli anni in cui dalle nostre parti, in Europa e in giro per il mondo, la sinistra conosce un inesorabile destino di perdita e dissipazione. Perdita di popolo e di consenso e dissipazione di culture che sono eredi, nel bene e nel male, di una grande storia che sembra ormai irrevocabilmente alle nostre spalle." Per la prima volta nella nostra storia repubblicana una politica populista e sovranista occupa il discorso pubblico e lavora per smantellare la prospettiva di civiltà e di a ...; [Leggi tutto...]
Bari : Dedalo, 2004
Abstract/Sommario: Un diario di viaggio della sinistra italiana dalla svolta di Occhetto, ai girotondi, alla proposta del partito riformista di D'Alema e Prodi. Ma anche una descrizione della nuova sinistra radicale, che con "Pancho" Pardi e Nanni Moretti ha messo in crisi Fassino e Rutelli, che con Sergio Cofferati ha mobilitato milioni di persone e che con i "no global" ha cambiato la cultura della sinistra. Dall'analisi del passaggio dal Pci ai Ds, a quella del sindacato di Cofferati, capace di trasfo ...; [Leggi tutto...]
Venezia : Marsilio, 2004
Abstract/Sommario: Quali devono essere le linee di programma per un riformismo che cambi davvero le cose? Nel dialogo serrato tra i due autori risulta evidente, pur calandosi nella realtà di oggi, la necessità di mantenere alto il profilo politico senza perdere di vista i codici genetici del socialismo. Tuttavia non si può prescindere dal sostanziale presupposto per cui il nuovo riformismo deve tener conto dei principali attori della globalizzazione: gli Stati Uniti e il capitale finanziario. Si deve cre ...; [Leggi tutto...]
Napoli : L'ancora del Mediterraneo, 2003
Abstract/Sommario: Deputato nelle file dei Ds e sottosegretario al Tesoro e al Bilancio al tempo del governo Prodi, Isaia Sales si è occupato delle problematiche economiche e sociali del Mezzogiorno. Il suo libro rientra, però, più in generale, nel dibattito sempre vivo sulla natura e le contraddizioni del riformismo italiano. Un dibattito che raramente si traduce in analisi distaccata. E il testo di Sales in questo non fa eccezione, muovendosi tra la nostalgia di una stagione riformatrice passata e rima ...; [Leggi tutto...]
[Roma] : Libero ; [S. l.] : Free Foundation for Research on European Economy, c2006
Roma : Donzelli, c2013
Abstract/Sommario: La città e la possibilità di governarne lo sviluppo per il bene comune sono temi fondativi della sinistra. Basta riandare alla Manchester descritta da Engels o alle lotte di inizio Novecento per i diritti elementari e i bisogni primari del proletariato urbano, da cui presero l'avvio partiti e sindacati di sinistra e la stessa urbanistica moderna. Da qui, la riflessione dei due autori arriva a esplorare un paradosso italiano. Vi è stato un tempo, nel dopoguerra, in cui la sinistra - non ...; [Leggi tutto...]
Milano : Rizzoli, 2012
Abstract/Sommario: "Esiste ancora la sinistra in Italia? Sembra di sì, e non so dire se sia un bene o un male. Qualche amico proverà orrore perché oso scriverlo e penserà che abbia davvero cambiato campo Ogni tanto qualcuno mi accusa: Pansa, sei diventato di destra! Di solito sono signori che non hanno digerito i miei libri revisionisti sulla guerra civile Adesso troveranno qui una conferma dei loro sospetti Li capisco "Tipi sinistri" è il ritratto dei vizi che uccidono il progressismo italiano, una desc ...; [Leggi tutto...]