Risultati ricerca
Milano : A. Mondadori, 2005
Abstract/Sommario: Il premio Nobel per l'economia Amartya Sen ha scelto di parlare in questo libro del suo paese d'origine, l'India, partendo dalla lunga tradizione di eloquenza e argomentazione pubblica che contraddistingue il suo popolo. Una tradizione che ha influenzato la storia della letteratura, lo sviluppo delle scienze empiriche e della matematica, ma anche il pluralismo intellettuale e religioso che lo caratterizza. Comprendere questa peculiarità, sostiene Sen, è cruciale per l'India contemporan ...; [Leggi tutto...]
Marsilio
Abstract/Sommario: Questa pubblicazione è innanzitutto un'altra occasione per provare a pensare e a parlare del Novecento. Per provare a rappresentare il Novecento non come spazio storico. Non solo. Ma come orizzonte culturale nell'ambito del quale ancora udire e vedere voci e volti capaci di ricordare di allora non solo le tragedie, ma anche altre tentazioni e suggestioni gravide di futuro. Tentando, ora, in questo volume curato da Massimiliano Finazzer Flory di affrontare e percorrere attraverso un via ...; [Leggi tutto...]
Venezia : Marsilio ; Milano : Feltrinelli, 2023
Abstract/Sommario: Il decennio tra il 1929 e l'inizio della seconda guerra mondiale vede convivere grandi amori con il montare dell'odio che si insinua nella società tedesca ed europea fino a innescare un conflitto devastante. Lo spartiacque è il 1933 che, tra roghi di libri e terribili piani di sterminio, mette davvero fine agli «anni ruggenti». Per raccontare un mondo in cui a relazioni libere e disinibite, e a una creatività senza pari, si affianca la plumbea moralità imposta dal nuovo ordine, Florian ...; [Leggi tutto...]
Torino : EDT, c2020
Abstract/Sommario: A cosa pensiamo quando parliamo della Scandinavia? Ai più vengono in mente società tolleranti e pacifiche, l'Ikea e gli Abba, un welfare moderno ed evoluto, un sistema penale particolarmente mite, una spiccata libertà di costumi accompagnata da un'esemplare emancipazione della donna, un luteranesimo che fa leva sulle singole coscienze e spiana la strada alla democrazia sociale, ma induce anche profondi sensi di colpa e una proverbiale malinconia. D'altronde, mai come in questi anni le ...; [Leggi tutto...]
Roma ; Bari : Laterza, 2007
Abstract/Sommario: Il decennio ha prodotto un numero sorprendente di film, dischi, libri e quadri che sono diventati classici. Sono gli anni in cui hanno cominciato ad affermarsi registi come Woody Allen, Martin Scorsese e Francis Ford Coppola, e musicisti come David Bowie, Bob Marley e i Clash. Gli architetti hanno rivoluzionato il design, creando strutture di culto come l'Opera House di Sydney e il Centro Pompidou,mentre Gilbert & George hanno aperto la strada all'arte concettuale. E gli anni Settanta ...; [Leggi tutto...]
Milano : Skira, c2003
Abstract/Sommario: Il volume analizza i legami tra uomo e natura e tra natura e artificio alla luce dell'avvento nella nostra società d'una sempre più estesa rete, il web, che avvolgendo come una gigantesca ragnatela il nostro pianeta ha cambiato radicalmente e irreversibilmente i rapporti un tempo stabili e immutabili tra uomo e mondo, tra artificio e natura. Il testo, che ha riscosso un incredibile successo negli anni Settanta e che risulta oggi più che mai attuale, torna sul mercato riveduto e aggiorn ...; [Leggi tutto...]
Venezia : Ateneo Veneto