Risultati ricerca
Milano : Bompiani, 1999
Abstract/Sommario: Ricostruzione della semiotica manzoniana attraverso l'esame degli scritti linguistico-filosofici e dell'epistolario dello stesso Manzoni. [www.biblioteche.leggeresrl.it]
Bologna : Il Mulino, c2012
Abstract/Sommario: Capolavoro assoluto della nostra storia letteraria, "I promessi sposi" è allo stesso tempo l'opera in cui Manzoni approda alla fondazione di una lingua nazionale. È evidente, da un'edizione all'altra, la ricerca dell'autore di uno strumento narrativo e colloquiale inteso e condiviso da più di "venticinque lettori", cioè capace di corrispondere alle esigenze comunicative del tempo. Da qui, dopo la prima scelta del toscano letterario tradizionale, l'orientamento sul fiorentino parlato da ...; [Leggi tutto...]
Brescia : Morcelliana, 1994
Abstract/Sommario: Cinque saggi per una nuova interpretazione dei Promessi Sposi. Il capolavoro del Manzoni è, insieme, un libro di idee sotto forma di romanzo storico e l'opera di uno scrittore convertito, volto sulle orme di un Padre più alto. Manzoni concepisce la sua parola come 'parabola', in cui un sovrasenso emblematico si depone sul senso storico. La vicenda narrativa non viene enunciata da un agiografo, ma da uno scrittore che usa mezzi squisitamente letterari. Il messaggio finisce così per coin ...; [Leggi tutto...]