Risultati ricerca
Campi Bisenzio (FI) : Cecchi Gori Editoria Elettronica Home Video, c2010
Abstract/Sommario: Aureliano, un ventottenne anarchico e antimilitarista, precario nel lavoro e nei sentimenti, riceve l'offerta di partire per l'Iraq come aiuto regista di Stefano Rolla per preparare un film al seguito della "missione di pace" dei militari italiani. Nonostante le critiche degli amici, tra cui la sua amica del cuore Claudia, e la preoccupazione dei suoi familiari, Aureliano parte. Si ritrova così al centro di un mondo, quello militare, che non approva e su cui ha molti pregiudizi, scopre ...; [Leggi tutto...]
Milano : Rizzoli, 2004
Abstract/Sommario: Al centro di questa indagine è il confronto fra gli Stati Uniti e la comunità maggioritaria in Iraq, gli sciiti. Gli eretici musulmani devoti al genero di Maometto, Alì, sono stati oppressi da Saddam Hussein e oggi sono ben decisi ad affermare i propri diritti. Con i "seguaci di Alì" l'America si è scontrata ogni volta che ha tentato di imporre il suo ordine in Medio Oriente. In Iran, divenuto con Khomeini il santuario dell'integralismo islamico; poi in Libano, dove l'invasione israeli ...; [Leggi tutto...]
Milano : Baldini & Castoldi, c2002
Abstract/Sommario: Il libro è la storia di un dittatore feroce, quel Saddam Hussein che da più di vent'anni ha instaurato uno dei peggiori regimi al mondo, ma è anche la storia di un progetto ambizioso, il sogno di un Risorgimento arabo sulle lontane radici del nazionalismo nasseriano. E, al tempo stesso, la storia della "guerra preventiva" lanciata dal presidente americano George Bush contro l'Irak, delle motivazioni palesi e di quelle più nascoste. [www.biblioteche.leggeresrl.it]
Baldini & Castoldi
Istituto Geografico De Agostini
Sperling & Kupfer
Abstract/Sommario: Queste pagine raccontano la storia vera di Alia Muhammad Baker, direttrice della biblioteca di Bassora, nel sud dell'Iraq. È il 2003: l'eco delle minacce di guerra occidentali ha ormai raggiunto il paese di Saddam e la popolazione civile attende in preda all'ansia il momento dell'invasione. È allora che Alia comincia a temere per il destino dei suoi libri e del patrimonio di civiltà e storia che vi è racchiuso, da lei custodito con passione per lunghi anni. Quando capisce che il govern ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il Mulino, c2012
Abstract/Sommario: È ormai una ventina d'anni che l'Iraq fa notizia e l'opinione pubblica italiana se ne interessa. Ma se a grandi linee è nota la storia recente, da Saddam in poi, lo stesso non si può dire per la millenaria vicenda precedente di quei territori e di quelle società. L'Iraq non è, come molti ritengono, uno stato inventato a tavolino dagli inglesi sulle spoglie dell'impero ottomano alla fine della Grande Guerra, ma un'area dove differenti società hanno convissuto entro un'unità amministrati ...; [Leggi tutto...]
Roma : Fazi, 2003
Abstract/Sommario: L'autore prosegue la sua requisitoria contro il "nuovo imperialismo" mostrando come, nonostante la "propaganda umanitaria", la politica degli Stati Uniti nella regione iraniano-irachena sia stata dettata dagli interessi strategici, economici e politici americani. Gli USA hanno sostenuto Saddam durante la guerra contro l'Iran, ma esisterebbero prove che gli Stati Uniti e il Kuwait diedero vita dal 1990 a una serie di provocazioni che indussero Saddam a invadere il Kuwait. Infine Ahmed a ...; [Leggi tutto...]
Cologno Monzese : Medusa Home Entertainment, [2011]
Abstract/Sommario: Una storia d'amore ambientata in Iraq negli anni '80. Durante il brutale regime di Saddam Hussein, Najla, una giovane dottoressa all'Università di Roma, è costretta a scegliere tra i suoi sogni ed ideali e le tradizioni della sua famiglia. L'amore, il tradimento e il destino dei due uomini che vogliono sposarla s'intrecciano nel racconto della fine fatale di Najla.
Milano : Corbaccio, c2005
Abstract/Sommario: Segretario per le colonie negli anni Venti, Winston Churchill commise un errore fatale che ha avuto ripercussioni nefaste fino ai giorni nostri. Al termine della prima guerra mondiale, infatti, la Gran Bretagna sostenne la nascita, dalle rovine dell'impero ottomano, di uno stato ibrido, composto di kurdi, sciiti e sunniti e governato dal leader hashemita Feisal, che non aveva alcun rapporto con quel territorio, ma che venne insediato per dare un "contentino" agli hashemiti dopo aver pr ...; [Leggi tutto...]