Risultati ricerca
Milano : Adelphi, 2017
Abstract/Sommario: Romanzi a chiave che svelano gli intrighi di corte, opere troppo fiacche quanto a faziosità socialista, storie d'amore in bengali da cui traspare l'odio per la dominazione inglese, e poi censori ormai insofferenti del loro lavoro, poliziotti sulle tracce di testi proibiti e appassionati bibliotecari indiani: sono solo alcuni dei protagonisti, di carta e in carne e ossa, di un libro dagli obiettivi non meno semplici che audaci - ripensare l'idea stessa di censura. Attraverso approfondit ...; [Leggi tutto...]
Roma ; Bari : Laterza, c2014
Abstract/Sommario: Prima di diventare la bestia nera della civiltà moderna, la censura è stata un'istituzione di Antico Regime destinata a disciplinare l'accesso degli scrittori alla stampa. Meccanismo di regolazione della trasmissione delle idee e della cultura, la censura è stata prerogativa della sovranità e, come tale, è stata un potere conteso. Tracciarne le vicende significa dunque descrivere la storia politica d'Italia sotto il profilo del rapporto tra sovranità e uso della parola. Vittorio Frajes ...; [Leggi tutto...]
Laterza
Abstract/Sommario: La storia delle paure e delle ossessioni del potere nell'Europa moderna in controluce alla censura esercitata nei confronti della rivoluzionaria arte della stampa. [www.biblioteche.leggeresrl.it]
Milano : Sylvestre Bonnard, c2003
Abstract/Sommario: Fra il 1933 e il 1945 i nazisti distrussero sistematicamente cento milioni di libri in tutta l'Europa occupata, commettendo un crimine inestricabilmente legato allo sterminio di sei milioni di ebrei: nel dare alle fiamme intere biblioteche e censurando ogni pubblicazione "nemica" dei tedeschi, si voleva estirpare qualsiasi traccia di cultura ebraica sul continente. Il volume illustra le politiche censorie dei nazisti, narra le vicende della celebre biblioteca del ghetto di Vilna, descr ...; [Leggi tutto...]
Roma : Bari ; Laterza, 2014
Abstract/Sommario: Non esiste potere privo di una propria politica dell'informazione. La considerazione è tanto più vera da quando l'invenzione della stampa ha trasformato i sistemi di comunicazione in Europa. Tra XVI e XVII secolo, la diffusione del libro, la crescita della lettura e della scrittura in tutti gli strati sociali e l'affermazione delle lingue nazionali posero le basi per un diverso rapporto tra poteri e società. I tempi divennero maturi perché anche i sovrani entrassero in gioco con decisi ...; [Leggi tutto...]
[Milano] : Solferino, 2022
Abstract/Sommario: Dai simboli del fascismo ai segni lasciati dal colonialismo, dalla toponomastica al cinema e alla letteratura fino a ricorrenze del calendario civile come il Giorno del Ricordo: sull'esempio delle proteste americane, anche in Italia si è diffusa un'ondata di revisionismo nei confronti di protagonisti e avvenimenti del passato considerati politicamente scorretti. Un'indignazione che chiede la cancellazione di targhe stradali, memorie, film, dipinti che non rispondono ai canoni etici att ...; [Leggi tutto...]
Macerata : Liberilibri, c2011
Abstract/Sommario: Non a caso, i cinque brevi scritti di diversa provenienza e diverso rango qui raccolti, più i curiosi documenti e le citazioni riportati in Appendice, rappresentano un quadro significativo della censura e del percorso accidentato della "libertà di stampa" fra il Settecento e il Novecento. Dalla lettura di questi documenti emerge un fatto incontrovertibile e sempre ricorrente nel corso della storia dell'umanità: chi detiene il potere, politico o religioso, non potendo impedire agli esse ...; [Leggi tutto...]