Risultati ricerca
Milano : Euroclub, 1991
Rizzoli
Milano : A. Mondadori, 2006
Abstract/Sommario: Nell'Europa del diciannovesimo e ventesimo secolo, gli ebrei, combattuti fra rispetto della tradizione ed emancipazione, vissero in modo talvolta drammatico e contraddittorio -ma anche straordinariamente fecondo -il conflitto fra le proprie origini e le nuove esigenze spirituali e culturali. In questo libro, seguito di “I destini e le avventure dell'intellettuale ebreo”, Riccardo Calimani analizza l'''inquietudine'' ebraica in Francia, Ungheria e Russia. Per la Francia, dove la Rivoluz ...; [Leggi tutto...]
Torino : Einaudi, c2011
Abstract/Sommario: Nella notte tra il 4 e il 5 settembre 1943 Stalin ricevette al Cremlino i tre metropoliti che assicuravano il governo della Chiesa ortodossa russa. Fu un incontro sorprendente. Il leader sovietico nei decenni precedenti aveva scatenato una persecuzione implacabile nei confronti degli ecclesiastici e dei fedeli ortodossi. Nel corso di una lunga e cordiale conversazione Stalin espresse il suo consenso all'elezione di un patriarca a capo della Chiesa russa. Dal 1925, infatti, la sede patr ...; [Leggi tutto...]
Torino : Lindau, 2012
Abstract/Sommario: Quelle contenute in questo libro sono fotografie segnaletiche di condannati a morte. Negli anni del Grande Terrore staliniano migliaia di semplici cittadini furono arrestati e accusati dei più inverosimili delitti: spionaggio, terrorismo, trame controrivoluzionarie. E nel giro di pochi giorni, senza processo, fucilati. Molti di loro sono stati seppelliti in fosse comuni a Butovo, alla periferia sud di Mosca, ma nessun documento ne dà notizia. Col tempo, di Butovo si sono perse le tracc ...; [Leggi tutto...]