Risultati ricerca
Roma : Gruppo editoriale l'Espresso, c2013
Abstract/Sommario: Che cosa faremmo se una stella di neutroni - grande tre o quattro volte più del Sole e incredibilmente densa - si stesse dirigendo a grande velocità verso il nostro Sistema Solare distruggendo tutto ciò che incontra? Abbiamo la tecnologia per costruire, in pochi decenni, un’astronave in grado di mettere in salvo almeno parte della popolazione terrestre? E dove potremmo scappare? Appassionante come un film catastrofico, ma basato su solidi dati scientifici, questo speciale di 90 minuti ...; [Leggi tutto...]
Milano : Centauria, 2016
Abstract/Sommario: La notte del 10 maggio 1933, le strade e le piazze tedesche sono illuminate da grandi falò di libri di Marx, Mann, Brecht, Hemingway e molti altri autori che il regime hitleriano condanna come esempi di una cultura decadente e corrotta. Nell'ombra, intanto, si compie un altro misfatto: i nazisti s'impadroniscono di migliaia di biblioteche e rubano sistematicamente milioni di volumi, in gran parte di proprietà di ebrei in fuga dal Paese o avviati ai campi di sterminio. Alcuni riuscirann ...; [Leggi tutto...]
Milano : Sylvestre Bonnard, c2006
Abstract/Sommario: La censura libraria, nell'immaginario collettivo come nella realtà storica, ebbe i suoi più cupi fasti nel rogo dei libri: poichè se antico e molteplice è il nesso tra libri e libertà, non meno antica e molteplice è la reazione di divieto. Di roghi di libri è piena la Storia, e Polastron la racconta con esattezza documentaria ed emozione. Dall'antichità ai nostri giorni il bagliore, reale o metaforico, di quei fuochi ha puntualmente illuminato passaggi significativi e drammatici della ...; [Leggi tutto...]
Milano : Sylvestre Bonnard, c2003
Abstract/Sommario: Fra il 1933 e il 1945 i nazisti distrussero sistematicamente cento milioni di libri in tutta l'Europa occupata, commettendo un crimine inestricabilmente legato allo sterminio di sei milioni di ebrei: nel dare alle fiamme intere biblioteche e censurando ogni pubblicazione "nemica" dei tedeschi, si voleva estirpare qualsiasi traccia di cultura ebraica sul continente. Il volume illustra le politiche censorie dei nazisti, narra le vicende della celebre biblioteca del ghetto di Vilna, descr ...; [Leggi tutto...]
Mantova : Corraini, 2011
Abstract/Sommario: Nel clima mite e umido della foresta amazzonica, il bradipo vive per tutta la vita abbracciato ad un unico albero, flemmatico e incurante della luce e dei rumori che lo circondano. Non si sveglia neppure all'avvicinarsi improvviso degli strumenti della deforestazione: ruspe, camion, pale e cesoie meccaniche che fanno tremare la foresta e mettono in fuga tutti gli altri animali. Questo libro racconta la storia del bradipo e della sua proverbiale lentezza - che lo mette in pericolo di fr ...; [Leggi tutto...]
Roma : Viella, 2007 (stampa 2010)
Abstract/Sommario: "Dove si bruciano i libri, si finisce per bruciare anche gli uomini": queste parole di Heinrich Heine ci ricordano che in tutte le epoche e civiltà il libro, come strumento di trasmissione delle idee e della memoria, è stato vittima del fanatismo e della censura. Da quando è nata la scrittura, gli elementi della natura e la volontà distruttrice dell'uomo hanno messo in pericolo la sopravvivenza dei suoi supporti materiali. In questa edizione, rivista e ampliata rispetto all'originale, ...; [Leggi tutto...]
Milano : A. Mondadori, 2001
Abstract/Sommario: "Venezia scomparsa" è un omaggio alla città da un punto di vista inconsueto, nell'intento di restituire alla memoria la parte di patrimonio artistico e architettonico che ha subìto distruzioni, incuria e degrado. Oltre al ricordo di ciò che è andato perduto, Zorzi propone i principi di una rigorosa cultura artistica. Nel rappresentare opere, luoghi, mondi che non esistono più, le immagini che si susseguono in quest'opera sono splendide e insieme inquietanti. Un viaggio iconografico che ...; [Leggi tutto...]