Risultati ricerca
Napoli : CUEN, c1995
Milano : Feltrinelli, 2023
Abstract/Sommario: In queste 101 voci napoletane Erri De Luca innesta cultura e storia di un’intera città e dei suoi abitanti. Lo fa liberamente, muovendosi da una parola all’altra in maniera apparentemente casuale – “a schiovere”, come si dice a Napoli, a vanvera –, eppure tutto si tiene e diventa racconto: canzoni, film, poesie, la smorfia, ricordi d’infanzia e di una vita, curiosità linguistiche e corse di ragazzi sul basolato lucido di pioggia. “L’italiano usato in queste pagine per raccontare,” scri ...; [Leggi tutto...]
Firenze ; Milano : Giunti, 2010
Abstract/Sommario: Fino a quando, su questa terra, esisterà un fabbricato denominato scuola, i ragazzi domanderanno al Padreterno perché mai li abbia messi al mondo se devono trascorrere una parte della stagione più bella della vita (l'infanzia e l'adolescenza, appunto) in cattività. Partendo da questa semplice considerazione che unisce i ragazzi di tutte le generazioni e i ricordi del ragazzo di ieri all'esperienza del maestro di oggi, Marcello D'Orta ripercorre gli anni della "sua" scuola, nella Napoli ...; [Leggi tutto...]
Liguori
Abstract/Sommario: Il celebre "Abate Chiari".
A Venezia nel 1753 esce anonimo "La filosofessa italiana", il primo romanzo di una florida stagione, messa a tacere due o tre decenni dopo. L'autore è Pietro Chiari, allora e sempre oggetto di una continuata diffamazione aggressiva e monocorde. Da quel momento anche l'Italia dei buoni studi dispone di quel fenomeno strano chiamato romanzo, una mostruosità retorica contro cui insorge una reazione di rifiuto sistematico. L'arte del narrare sconvolge il ...; [Leggi tutto...]
A Venezia nel 1753 esce anonimo "La filosofessa italiana", il primo romanzo di una florida stagione, messa a tacere due o tre decenni dopo. L'autore è Pietro Chiari, allora e sempre oggetto di una continuata diffamazione aggressiva e monocorde. Da quel momento anche l'Italia dei buoni studi dispone di quel fenomeno strano chiamato romanzo, una mostruosità retorica contro cui insorge una reazione di rifiuto sistematico. L'arte del narrare sconvolge il ...; [Leggi tutto...]
Napli : L'antologia, stampa 1992
Napoli : Libreria Dante & Descartes, c2007
Abstract/Sommario: L'averno e il cielo raccoglie i brani che la comunita' di scrittori, poeti, avventurieri, ecclesiastici e giornalisti a partire dal XV secolo ha dedicato a Napoli. Sono descrizioni, ispirate tutte da una partecipata sorpresa, che costituiscono un'immagine composta da quei caratteri, evidenti o nascosti, capaci di restituire l'identita' molteplice, sempre in bilico, della citta'.
Cosi' Napoli di volta in volta è l'illustre, la tumultuosa, la nobile, la visionaria, la gentile, la bella ...; [Leggi tutto...]
Cosi' Napoli di volta in volta è l'illustre, la tumultuosa, la nobile, la visionaria, la gentile, la bella ...; [Leggi tutto...]
Napoli : Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, 2002
Roma : Donzelli, c2017
Abstract/Sommario: I gruppi di camorra sono il risultato di un lento processo di formazione che agisce all'interno dei mercati. Essi trovano una definizione quando una famiglia conquista una posizione di comando in un settore di traffici grazie a capacità di carattere imprenditoriale e a una gestione razionale della violenza. In questo libro si ricostruiscono i percorsi di formazione di alcuni clan di camorra in un arco temporale che va dal secondo dopoguerra ad oggi: attraverso storie emblematiche di ca ...; [Leggi tutto...]
Milano : White Star, c2017
Abstract/Sommario: Gli esperti di National Geographic viaggiano in ogni angolo del mondo per cogliere tutti gli aspetti della cultura, della storia e delle tradizioni dei vari luoghi. Questo bagaglio di esperienze si ritrova in ogni guida National Geographic Traveler. PROGRAMMARE IL VIAGGIO: una panoramica generale sulle principali attrazioni del Sud Italia e delle Isole che aiuta a organizzare la visita in base al tempo a disposizione e agli interessi specifici. ITINERARI A PIEDI E IN AUTO, corredati da ...; [Leggi tutto...]