Risultati ricerca
Venezia : Cicero, stampa 2010
Firenze ; Milano : Giunti, c2012
Abstract/Sommario: La pittura di paesaggio come genere autonomo nasce in Europa nel corso del XVI secolo. Precedentemente elementi paesistici comparivano solo come contesto in scene di altro soggetto. Ma il processo di crescita dell’attenzione al paesaggio da parte degli artisti presenta eccezioni, sortite, variazioni geoculturali di cui è necessario tenere conto per comprenderne la genesi. È quanto si propone di fare il prossimo dossier, che spazia dall’antichità ai giorni nostri, dall’arte orientale a ...; [Leggi tutto...]
Mira : Comune di Mira, stampa 2010
Milano : Adelphi, 2015
Abstract/Sommario: Per lungo tempo la storia è stata raccontata così: fra Sei e Ottocento, gli artisti europei arrivavano (più o meno obbligatoriamente) in Italia, dove a contatto con un paesaggio ancora simile all'Arcadia, e con le maestose rovine della civiltà classica, trovavano il senso di un mestiere che avrebbero poi passato il resto della vita a perfezionare. Di questa parabola fin troppo lineare il nuovo libro di Anna Ottani Cavina costituisce una variante piena di scoperte e di sorprese. È vero, ...; [Leggi tutto...]
Milano : A. Mondadori, 2009
Abstract/Sommario: L'arte figurativa coincide da sempre con lo spirito di una civiltà. È una finestra aperta sul visibile e sull'invisibile, accompagna da millenni le conquiste filosofico-scientifiche e spesso le anticipa. In Occidente la sua evoluzione si snoda lungo due grandi percorsi. Il primo è interiore, e nella sua ricerca introspettiva esplora il corpo, il volto e in definitiva l'anima dell'uomo Il secondo è un viaggio in tutto ciò che è "esterno alla pupilla umana", e dunque soprattutto nella na ...; [Leggi tutto...]