Risultati ricerca
Merano : Alphabeta, c2021
Abstract/Sommario: Nel gennaio 1972 entrava ufficialmente in vigore il secondo Statuto di autonomia dell'Alto Adige, dopo un decennio di trattative tra Roma, Bolzano e Vienna, e nel cupo rimbombo degli attentati dinamitardi con cui si era cercato di ostacolarle a ogni costo. Andava definitivamente in soffitta l'esperimento regionale voluto nel 1948 da Alcide De Gasperi: all'Alto Adige/Südtirol venivano concessi un solido "pacchetto" di competenze e una cospicua dotazione finanziaria destinata a sostenerl ...; [Leggi tutto...]
Merano : AB, c2013
Abstract/Sommario: Wir Kinder der Südtirol-Autonomie di Hans Karl Peterlini, uno dei più impegnati giornalisti sudtirolesi, uscito in edizione originale nel 2003, ha presentato per la prima volta la storia recente dell’Alto Adige, la conquista e lo sviluppo dell’autonomia dal punto di vista dell’esperienza quotidiana di chi l’ha vissuta in prima persona e vi ha partecipato in maniera attiva.
Per la traduzione italiana l’autore ha ampliato e aggiornato il racconto aggiungendo un ultimo capitolo che integ ...; [Leggi tutto...]
Per la traduzione italiana l’autore ha ampliato e aggiornato il racconto aggiungendo un ultimo capitolo che integ ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il Mulino, 2004
Abstract/Sommario: Sancite dall'Assemblea costituente, ma entrate in vigore solo negli anni Settanta, le Regioni si sono imposte, nel corso degli anni Novanta, come un nuovo e propositivo attore politico nel quadro istituzionale. I nuovi poteri che vengono loro assegnati dalle riforme costituzionali del 1999 e del 2001 pongono le basi per una trasformazione in senso federale della Repubblica e per un ruolo più attivo delle Regioni sullo scenario europeo. Oltre a fornire una visione panoramica del periodo ...; [Leggi tutto...]
Monte Porzio Catone (Rm) : Effepi, 2005
Abstract/Sommario: "Moroni ricostruisce con grande precisione le fasi diverse del rapporto tra i mutamenti intervenuti nell'ordinamento giudiziario e quelli della società italiana, il ruolo eccezionale svolto dai giudici di fronte ai terrorismi come alle associazioni mafiose e, in particolare, nella crisi finale del vecchio sistema politico, quando l'esplosione degli scandali legati alla pubblica corruzione fa dei magistrati simboli popolari (come il pm Antonio Di Pietro) di una lotta all'intreccio tra p ...; [Leggi tutto...]