Risultati ricerca
Milano : Rizzoli, 1997
Abstract/Sommario: La Bibbia è davvero uno straordinario codice segreto nel quale un'intelligenza superiore ha inscritto il destino dell'umanità? Contiene davvero, da tremila anni, la profezia degli attentati dell'11 settembre 2001, di un successivo crollo economico e di un'apocalisse nucleare del 2006? Si tratta dell'annuncio di un futuro già scritto oppure possiamo agire per evitare che queste profezie accadano? Per Drosnin, il "conto alla rovescia" può essere interrotto: forse il codice esiste proprio ...; [Leggi tutto...]
2° rist. - Milano : Jaca Book, 1989
Milano : Fabbri, c1997
Vicenza : neri Pozza, c1996
Abstract/Sommario: La Genesi racconta le origini del mondo e la creazione dei primi uomini, ma lo racconta in un modo alquanto laconico....Jean Dutourd, in una prosa elegante e ricca di humour, riempie in un certo senso i "bianchi" del racconto biblico basandosi sullla Bibbia di Sacy. Aggiunge cioè al testo sacro dei dettagli e delle considerazioni, ora storici ora psicologici, oppure stabilisce degli accostamenti inattesi che non ne cambiano la sostanza ma li rendono più intelligibili e soprattutto più ...; [Leggi tutto...]
Milano : Garzanti, 2006
Abstract/Sommario: La Torà ovvero l'Antico Testamento è il testo fondamentale della cultura e del pensiero occidentali. Haim Baharier, noto per le sue interpretazioni insieme profonde e controverse del testo sacro, legge e commenta alcuni dei versetti iniziali del libro della Genesi. Nella sua lettura si condensano trentacinque secoli di storia e di interpretazione del testo sacro: confrontandosi con una tradizione antichissima, affronta in termini accessibili a tutti i grandi temi dell'esistere: att ...; [Leggi tutto...]
Torino : Einaudi, c2020
Abstract/Sommario: «Il gesto di Caino è senza pietà: uccide il fratello spargendo il suo sangue sulla terra. Non lascia speranza, non consente il dialogo, non ritarda la violenza efferata dell'odio. È da questo gesto che la storia dell'uomo ha inizio. Sappiamo che l'amore per il prossimo è l'ultima parola e la più fondamentale a cui approda il logos biblico. Ma non è stata la sua prima parola. Essa viene dopo il gesto di Caino. Potremmo pensare che l'amore per il prossimo sia una risposta a questo gesto ...; [Leggi tutto...]
Brescia : Morcelliana, 2008
Abstract/Sommario: La ricerca storico-religiosa e antropologica ha insegnato che la mitologia non è una prerogativa del mondo greco, e soprattutto che il "mito" è almeno in certi casi emblematici la maniera forse unica possibile per dare rilievo ai temi nodali dell'esistenza umana. Vi sono però culture religiose, come quelle di tipo monoteistico a cominciare dal giudaismo, che sono refrattarie al pensare mediante il mito perché ciò è giudicato incompatibile con la loro visione di Dio, e con il ruolo in e ...; [Leggi tutto...]
Milano : Jaca Book, 1984