Monografia a stampa
McLain, Paula
Vicenza : Neri Pozza, c2011
Abstract/Sommario: Ottobre 1920. A Chicago, arriva Ernest Hemingway, incanta gli astanti coi suoi racconti sulla Grande Guerra. Rapita più di tutti dall'aria spavalda e dallo sguardo scintillante del ragazzo è Hadley Richardson, una ventottenne che, dopo la morte dei genitori, vive con la severa sorella. Una volta tornata a casa, riceve la lettera di Hemingway che esordisce con: "Penso sempre a Roma; ma che ne diresti di venirci con me come mia moglie?" Senza soldi e alla ricerca di vita, felicità e succ ...; [Leggi tutto...]
Ottobre 1920. A Chicago, arriva Ernest Hemingway, incanta gli astanti coi suoi racconti sulla Grande Guerra. Rapita più di tutti dall'aria spavalda e dallo sguardo scintillante del ragazzo è Hadley Richardson, una ventottenne che, dopo la morte dei genitori, vive con la severa sorella. Una volta tornata a casa, riceve la lettera di Hemingway che esordisce con: "Penso sempre a Roma; ma che ne diresti di venirci con me come mia moglie?" Senza soldi e alla ricerca di vita, felicità e successo, Hadley e il giovane Hemingway partono alla volta della vecchia Europa. Non si stabiliscono a Roma, ma a Parigi. Per Ernest è il periodo dell'elaborazione delle ferite interiori lasciate dalla guerra e della frequentazione dei salotti letterari. Quando, però, dopo un figlio, arrivano anche il denaro e la fama, nell'inquieto scrittore esplode il desiderio di una vita libera, accanto a nuove e stimolanti conoscenze.