Materiale filmico
Bellocchio, Marco
Campi Bisenzio : General Video Recording, [2008]
Abstract/Sommario: 1958. Angelo è stato rinchiuso in un collegio per aver preso a schiaffi suo padre. Anche in collegio il ragazzo, teorizzatore del superuomo, resta coerente al suo comportamento: strumentalizza gli amici, fa espellere il vile prefetto Diotaiuti, induce un compagno ad uccidere la madre isterica, con una maschera da cane si aggira per le stanze portando in spalla il cadavere di un sacerdote, il professor Matematicus, esprime il suo disprezzo per gli inservienti. Angelo riesce ad allestire ...; [Leggi tutto...]
1958. Angelo è stato rinchiuso in un collegio per aver preso a schiaffi suo padre. Anche in collegio il ragazzo, teorizzatore del superuomo, resta coerente al suo comportamento: strumentalizza gli amici, fa espellere il vile prefetto Diotaiuti, induce un compagno ad uccidere la madre isterica, con una maschera da cane si aggira per le stanze portando in spalla il cadavere di un sacerdote, il professor Matematicus, esprime il suo disprezzo per gli inservienti. Angelo riesce ad allestire anche uno spettacolo blasfemo che disgusta gli insegnanti. Sembra, e crede di essere, il dominatore, ma gli tengono testa il vicerettore, padre Corazza, sufficientemente illuminato da comprendere la fatiscenza dei vecchi metodi di insegnamento, ma troppo debole per instaurarne di nuovi, Salvatore, il capo degli inservienti, che punta su rivendicazioni più modeste e concrete, e in qualche modo anche il gruppo dei collegiali, nevrotici, ipocriti, viziosi, velleitari, già rassegnati a non contare mai nulla