Risultati ricerca
Torino : Einaudi, 2014
Abstract/Sommario: È il settembre del 1938, a Praga l'esercito si mobilita per far fronte all'incombente minaccia nazista. Helga è una bambina e non sa cosa tutto ciò significhi, ma ogni giorno la Storia entra nella sua vita con la violenza di uno scarpone che sfonda una porta: il padre perde il lavoro, lei viene allontanata da scuola, la obbligano a portare sui vestiti una stella gialla pesante come una colpa. Helga non sa, però sente: sente i boati dei bombardamenti, sente i discorsi politici alla radi ...; [Leggi tutto...]
Venezia : Marsilio, 2017
Abstract/Sommario: Protagonista di questa storia è un contadino toscano di vent'anni che si è sempre dichiarato «fuori dalla contesa» e non ha scelto di unirsi alla resistenza. Nella primavera del 1944 Elio assiste a uno scontro tra fascisti e partigiani. Tra questi, due restano feriti. Quella sera vengono portati alla sua cascina. Nonostante il coprifuoco, Elio è deciso a salvarli. Attacca i buoi a un carro e nella notte percorre molti chilometri per portarli al sicuro. Quando fa ritorno a casa, la trov ...; [Leggi tutto...]
Sommacampagna : Cierre ; [Verona] : Istituto veronese per la storia della resistenza e dell'età contemporanea, c2002
Abstract/Sommario: La casa dei Borgato diventa così centro di raccolta viveri e vestiario, ma funziona egregiamente anche come punto di prima accoglienza dei prigionieri, che qui vengono medicati, rifocillati e forniti di nuovi abiti per essere pronti ad iniziare il viaggio. Qui vengono ospitati e nascosti fino al giorno della partenza, perché Maria e Delfina si sono prese anche l’impegno di accompagnarli, di notte, alla prima tappa (per lo più la stazione di Padova), dove saranno presi in consegna da al ...; [Leggi tutto...]
Milano : A. Mondadori, 1998
Abstract/Sommario: La storia di un uomo che ha dovuto "attraversare i gironi dell'inferno per imparare a sopravvivere". Da bambino agiato a spietato prigioniero di un lager nazista, a seduttore e bohémien che ha imparato a non farsi strappare la vita dalle mani: un'autobiografia che ripercorre con crudele schiettezza le mappe di una metamorfosi. [www.biblioteche.leggeresrl.it]
Torino : Bollati Boringhieri, 2011
Abstract/Sommario: Il 10 dicembre 1943 l'esistenza dell'avvocato Enea Fergnani, antifascista di Milano, comincia a precipitare, il precipizio si fermerà solo un giorno di maggio del 1945, dopo che la gran parte dei suoi compagni di sorte avrà conosciuto una fine spaventosa. Le stazioni del calvario si chiamano San Vittore, Fossoli, Mauthausen. In ciascuna, la violenza che spossessa dell'umano gli imprime una nuova identità numerica: n 869, n 152, n 82354, l'ultimo dei quali contabilizza la mattanza del l ...; [Leggi tutto...]
Milano : Club degli editori, stampa 1985
Abstract/Sommario: "Tu passerai per il camino" è stata la minaccia che per anni i kapò e gli aguzzini nazisti hanno ripetuto ai prigionieri del campo di Mauthausen. Un riferimento esplicito e crudele ai forni crematori, una frase che è diventata sinonimo di morte. Vincenzo Pappalettera aveva venticinque anni quando fu deportato. Vent'anni dopo la liberazione ha raccontato in questo libro l'orrore di quei giorni. Per chi è morto, per i molti che non sanno e i troppi che non vogliono sapere, per gli incred ...; [Leggi tutto...]