Risultati ricerca
Milano : Mondadori, 2021
Abstract/Sommario: «A Martha Gellhorn», recita la dedica della prima edizione di "Per chi suona la campana", il capolavoro di Ernest Hemingway. Tutto qui, un nome e un cognome: quelli della più grande corrispondente di guerra del Novecento. La donna che con Hemingway ha mosso i primi passi da giornalista sul campo, nel 1937, a Madrid sotto le bombe. Che presto è diventata più brava di lui nel mestiere di raccontare i fatti. Che lo ha amato, sposato, lasciato, in un'appassionata storia d'amore tinta di ri ...; [Leggi tutto...]
Fidenza (Pr) : Mattioli 1885, 2016
Abstract/Sommario: L'autrice, Ilenia Menale, avvalendosi del supporto di due grandi giornalisti ed ex inviati di guerra, Franco Di Mare e Toni Capuozzo, descrive le paure, le angosce, le sensazioni e le inquietudini di chi ha visto morire e ha temuto per la propria vita. I due giornalisti sostengono l'importanza di esternare i propri sentimenti come in un percorso terapeutico, attraverso la narrazione e il racconto, quasi come uno sfogo personale. Franco Di Mare, giornalista Rai, da anni conduce Uno Matt ...; [Leggi tutto...]
Milano : Ponte alle Grazie, c2000
Abstract/Sommario: Bosnia, Ruanda, Pakistan, Afghanistan, Cecenia, Kuwait, Kosovo: di Antonio Affaitati si può veramente dire che "le ha viste tutte". Reporter di guerra per la radio Rai (e di recente anche per la televione), è abituato a essere presente in ogni occasione che riguardi un conflitto. Questo libro è una galleria di personaggi e di eventi storici che si intrecciano alle esperienze personali e ai racconti della piccola gente. [www.biblioteche.leggeresrl.it]
Milano : Baldini & Castoldi, c2016
Abstract/Sommario: Winston Churchill diceva che in tempo di guerra la verità è così preziosa che bisogna proteggerla con una cortina di bugie. Era una bella ipocrisia, per nascondere la volontà - che è storia d'ogni Paese - di coprire la conoscenza della realtà o comunque di piegarne la conoscenza alle ragioni della politica. Oggi l'informazione è arma più importante di un esercito, perché il consenso dell'opinione pubblica è essenziale per qualsiasi strategia bellica. Nel nostro tempo, iperconnesso, ult ...; [Leggi tutto...]