Risultati ricerca
Milano : Il Saggiatore, c2013
Abstract/Sommario: Accogliere tutti. È questa l'unica politica efficace in materia di immigrazione. È la soluzione più utile e produttiva per gli immigrati, ma soprattutto per gli italiani. In questo pamphlet Luigi Manconi e Valentina Brinis dimostrano, con argomenti sempre basati sulla realtà dei dati e dei fatti, che l'arrivo di donne e uomini stranieri è un'opportunità di salvezza per una società invecchiata e immobile come la nostra, per il suo dissestato sistema produttivo e il suo welfare in crisi. ...; [Leggi tutto...]
Venezia : Marsilio, 2019
Abstract/Sommario: In tutto il continente, come in una sorta di caccia alle streghe, le forze politiche emergenti si stanno coalizzando per mettere fine al progetto di un'Europa «unita nella diversità». In Italia, in particolare, siamo passati da Roma ladrona allo spauracchio della perfida Bruxelles, mentre chi inveiva contro la Casta ora siede nei banchi del governo, mettendo ogni giorno a repentaglio tenuta economica e reputazione internazionale del paese. Ma a chi giova davvero inimicarsi l'Unione eur ...; [Leggi tutto...]
Milano : Franco Angeli, c2007
Abstract/Sommario: La questione delle minoranze, da sempre tema spinoso e ricco di implicazioni, è stata, direttamente e indirettamente, al centro dei conflitti europei del secolo appena concluso e delle maggiori tragedie a essi connesse. Non a caso l'idea di un'Europa unita si fonda sulla premessa del rispetto e della valorizzazione delle identità culturali, religiose, etniche e linguistiche. Ogni minoranza è una storia a sé stante, ciascuna con un proprio delicato, spesso instabile, equilibrio tra salv ...; [Leggi tutto...]
Roma : Carocci, 2004
Abstract/Sommario: Perché l'Islam è diventato in Europa un problema così rilevante nella sfera pubblica? Attraverso un'analisi comparata degli atteggiamenti dei diversi paesi europei di fronte al problema del riconoscimento agli islamici dei diritti di culto e libertà religiosa, emerge una definizione del musulmano quale "altro", simbolo dell'immigrato che si rifiuta di accettare le regole del gioco sociale e politico su cui si fonda la nostra società. [www.biblioteche.leggeresrl.it]
Reggio Emilia : Zoolibri, c2008
Abstract/Sommario: La "differenza" suscita sempre delle domande e molta diffidenza. Ogni volta che incrociamo una persona che non sente bene, non vede o che presenta dei tratti legati alla malattia mentale, non sappiamo bene come reagire e ci poniamo delle domande: perché è “diverso”? Sta soffrendo? Come è possibile aiutare questa persona?
Bologna : Il Mulino, c2009
Abstract/Sommario: I ragazzi stranieri costituiscono ormai una quota considerevole, e crescente, della popolazione giovanile in Italia. Se è vero che i giovani rappresentano il futuro di un paese, dunque, una parte significativa del nostro futuro sarà affidata a questi nuovi concittadini. Quali sono le loro speranze e le loro possibilità? La prima vasta ricerca su questi temi, qui presentata, dice anzitutto che la scuola anche oggi, come ai tempi di don Milani, perpetua le differenze sociali. I giovani s ...; [Leggi tutto...]
Foligno : Editoriale Umbra, c2002
Abstract/Sommario: Fin dagli inizi degli anni novanta del Novecento, sotto la pressione esercitata dal fenomeno immigratorio, in Italia si discuteva di pluralismo culturale in termini di controllo dell'invasione. Seguiva, a metà dello stesso decennio, une seconda fase in cui si iniziava timidamente ad elaborare strategie possibili per giungere ad un pluralismo in senso proprio. In questo contesto la parola chiave divenne multiculturalità e attorno ad essa si innestò la questione se ciò avesse significato ...; [Leggi tutto...]
Rovereto : Keller, 2015
Abstract/Sommario: La terra straniera non è sempre e comunque il paradiso, neanche quando si fugge dall'inferno. Irena Brezná l'ha capito perché anche lei è emigrata dal suo Paese natio, la Cecoslovacchia, e facendo tesoro di questa esperienza ci offre un romanzo toccante e a tratti comico tutto giocato attorno a due voci narranti: una giovane donna che si scontra col nuovo Paese rimodellando man mano se stessa, e un'interprete che racconta i singoli drammi e le tante sfumature dell'immigrazione. Il libr ...; [Leggi tutto...]