Risultati ricerca
Cinisello Balsamo : Silvana, 2006
Abstract/Sommario: Nel quinto centenario della morte di Andrea Mantegna (13 settembre 1506), la casa del Mantegna inaugura le iniziative dell'anno mantegnesco ospitando il primo importante avvenimento espositivo del 2006: la mostra "A casa di Andrea Mantegna. Cultura artistica a Mantova nel Quattrocento", di cui questo volume è il catalogo. Un percorso articolato che intende illustrare il profilo artistico di Andrea Mantegna durante i quasi cinquant'anni della sua attività a Mantova al servizio dei Gonza ...; [Leggi tutto...]
Roma : L'Unità ; Milano : A. Mondadori Arte, c1991
Firenze : Olschki, 2010
Abstract/Sommario: L'opera di Mantegna, come accade per i capolavori dei veri Maestri, continua a dilatarsi agli occhi dell'osservatore, come un "orizzonte in fuga". E quando l'indagine pare essersi conclusa, novità inattese o luoghi non mai esplorati vengono a offrirsi al ricercatore persuadendolo a proseguire un cammino che gli sarà ancora largo di seduzioni. [www.biblioteche.leggeresrl.it]
Milano : Fabbri, stampa 1992
Firenze : Giunti, 1991
Abstract/Sommario: La presente pubblicazione è dedicata ad Andrea Mantegna (1431-1506), protagonista colto e ricercato dell'arte veneta con il gusto per la rappresentazione mitologica in chiave allegorica e moralistica. Allievo a Padova di Francesco Squarcione, fu un appassionato cultore dell'antico, delle riscoperte archeologiche e letterarie, ma anche attento alle innovazioni prospettiche dell'arte fiorentina contemporanea, che approdava a Padova con il lavoro di Donatello. Pittore prediletto dei Gonza ...; [Leggi tutto...]
Roma : Curcio, [S.d.]
Milano : Skira, c2006