Monografia a stampa
Rainero, Romain H.
Milano : Franco Angeli, c2000
Abstract/Sommario: Questo volume vuole essere una ricostruzione storica dell'antica emigrazione dei piemontesi della vicina Provenza dall'epoca dell'Unità d'Italia ai giorni nostri, attraverso la ricerca e il coordinamento di tutti quegli elementi che possono ricomporre nella loro varietà di origine e di sostanza un quadro complessivo che valga a restituire alla memoria ed alla conoscenza delle classi giovani le vicende di una trasmissione che anche nelle sue grandi linee è stata dimenticata dalle storie ...; [Leggi tutto...]
Questo volume vuole essere una ricostruzione storica dell'antica emigrazione dei piemontesi della vicina Provenza dall'epoca dell'Unità d'Italia ai giorni nostri, attraverso la ricerca e il coordinamento di tutti quegli elementi che possono ricomporre nella loro varietà di origine e di sostanza un quadro complessivo che valga a restituire alla memoria ed alla conoscenza delle classi giovani le vicende di una trasmissione che anche nelle sue grandi linee è stata dimenticata dalle storie. Grazie all'esplorazione di archivi e ai contributi di ricerche parziali già compiute si è voluto dare un quadro generale di questa emigrazione dimenticata e pur così importante per l'attuale struttura sociale della Francia meridionale. Si è trattato di ritrovare un filo di continuità di una storia che non ha quasi mai avuto il conforto di un'attenzione ufficiale: questa impostazione, infatti, si regge soprattutto sull'elemento sociale e umano che è alla base di quelle buone relazioni che solo negli ultimi cinquant'anni si sono allargate anche ai rapporti politici e ufficiali dei due stati. Infatti da quando l'Italia si è affacciata alla ribalta internazionale con la fine del proprio Risorgimento e la proclamazione della propria capitale storica, Roma (20 settembre 1870), l'insieme delle relazioni tra l'Italia e la Francia è stato dominato da fattori quasi permanenti di crisi e da violenti contrasti. Di queste situazioni fecero spesso le spese le regioni confinanti, la Provenza, la Savoia, il Piemonte e la Liguria, coinvolte tutte nel discorso politico generale che non le riguardava direttamente, ma le travolgeva senza riguardi