Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 6
Milano : Feltrinelli, 2010
Abstract/Sommario: L'ascesa al potere in Europa dopo la Grande Guerra dei regimi totalitari, portatori di concezioni dell'uomo e della vita contrarie alla dottrina e all'etica cristiane, obbligò le Chiese e i credenti ad affrontare il problema della compatibilità tra totalitarismo e cristianesimo. Se il bolscevismo suscitò la quasi unanime condanna da parte cristiana, più complesso e ambivalente fu il confronto con fascismo e nazionalsocialismo. Ci furono credenti che seppero comprendere subito la gravit ...; [Leggi tutto...]
Milano : Rizzoli, 2002
Abstract/Sommario: Questo libro affronta, attraverso l'esame di storie esemplari (da quelle dei soldati tedeschi che si sono ribellati a ordini inumani a casi clamorosi come i falsi diari di Hitler e le accuse di nazismo a Kurt Waldheim, già segretario ONU), il rapporto fra la Germania di oggi e la sua storia recente. L'orrore del nazismo è stato cancellato e frettolosamente rimosso oppure è ancora una ferita aperta nel cuore della nazione? E qual è la reazione delle giovani generazioni di tedeschi? Dall ...; [Leggi tutto...]
Torino : Lindau, 2005
Abstract/Sommario: Da sempre la politica della Chiesa cattolica di fronte all'ascesa dei nazisti e al loro distruttivo dominio è un tema controverso. Pio XII è passato alla storia come «il Papa di Hitler», un antisemita connivente, che si rifiutò di condannare il nazismo in modo esplicito e mai esortò i cattolici a opporvisi. Eppure questi giudizi si fondavano su prove sommarie perché il Vaticano ha tenuto segrete fino a oggi le carte relative alle proprie attività interne in quegli anni cruciali, sottra ...; [Leggi tutto...]
Torino : Einaudi, c2007
Abstract/Sommario: Negli ultimi anni della sua vita, Pio XI manifesta un acuto e crescente rifiuto dei totalitarismi. Dalla fine del 1936 fino alla sua morte, avvenuta il 10 febbraio 1939, si radicalizza la sua condanna per gli aspetti "anticristiani" e "disumani" del nazismo e del fascismo: le discriminazioni su base razziale, l'esasperazione dei nazionalismi, la persecuzione degli ebrei, diventano per l'anziano e malato pontefice assolutamente inaccettabili. Un'intolleranza vissuta largamente in solitu ...; [Leggi tutto...]
Milano : Feltrinelli, 2013
Abstract/Sommario: Nel giugno del 1938 John LaFarge, un modesto sacerdote e studioso gesuita americano, venne convocato per un'udienza privata con Pio XI. Il papa, che aveva apprezzato il libro antirazzista di LaFarge, intitolato "Interracial Justice", incaricò il sacerdote di stendere per lui un'enciclica che, esponendo il punto di vista della Chiesa cattolica, condannasse il razzismo insito nel nazismo e l'antisemitismo. Da uomo morale e devoto, Pio XI sperava che questa nuova proclamazione ufficiale a ...; [Leggi tutto...]
Milano : Garzanti, c2006
Abstract/Sommario: La Germania nazista ha dato un grande impulso alla scienza e alla tecnologia che hanno trasformato radicalmente la natura delle armi da combattimento e il loro uso nel ventesimo secolo. Ma non solo. Al di là, e prima delle scoperte e dei successi della ricerca di laboratorio ci sono gli uomini, gli scienziati, che hanno servito l'ideologia nazista con il loro ingegno, il loro lavoro, mossi dalla loro naturale ambizione e dall'aspirazione al successo nel proprio campo. [www.biblioteche. ...; [Leggi tutto...]