Monografia a stampa
Padova : Istituto veneto per la storia della resistenza e dell'età contemporanea : Cleup, c2008
Abstract/Sommario: La situazione nella provincia di Vicenza, che Giorgio Pini, inviato da Mussolini in missione ispettiva nel novembre 1944, descriveva come "la più agitata" del Veneto, costituisce l'oggetto principale del presente volume. Veramente una larga messe di fonti, già da tempo disponibili, ha contribuito ad innervare una copiosa e apprezzabile letteratura storiografica locale, che peraltro spesso ha finito per lasciare in ombra la più ampia storia della società vicentina coeva, e anche quella ...; [Leggi tutto...]
La situazione nella provincia di Vicenza, che Giorgio Pini, inviato da Mussolini in missione ispettiva nel novembre 1944, descriveva come "la più agitata" del Veneto, costituisce l'oggetto principale del presente volume. Veramente una larga messe di fonti, già da tempo disponibili, ha contribuito ad innervare una copiosa e apprezzabile letteratura storiografica locale, che peraltro spesso ha finito per lasciare in ombra la più ampia storia della società vicentina coeva, e anche quella del "mondo di Salò", dal cui interno tante notizie provenivano invece sulle popolazioni urbane e rurali e sugli ultimi capisaldi del regime morente. L'antologia di fonti del fascismo repubblicano che qui si propone, in particolare la serie specifica dei notiziari giornalieri stilati dalla Guardia nazionale repubblicana di Vicenza, offre una prima integrazione alle consuete documentazioni d'archivio. Ciò nella speranza che tale selezione di fonti valga da stimolo ad approfondire lo stato degli studi.