Risultati ricerca
Milano : Feltrinelli, 2009
Abstract/Sommario: Secondo Hegel, la musica deve elevare l'anima al di sopra di se stessa. I ricercatori dell'Università del Wisconsin si sono invece fatti un'idea più prosaica della funzione della musica: hanno scoperto che la produzione di latte nelle mucche che ascoltano musica sinfonica aumenta del 7,5 per cento. Alessandro Baricco esplora l'universo che va da Beethoven a Sting alla ricerca di indizi per ritrovare il senso della musica nella società contemporanea: polemizzando contro le rigidità form ...; [Leggi tutto...]
Milano ; Udine : Mimesis, c2016
Abstract/Sommario: Questo libro nasce all’intersezione fra una crisi personale, tappa di un itinerario che si cerca di ricostruire, e la ben più vasta crisi della “modernità” filosofico-politica. Si rappresenta una specie di panoramica, tesa ed appassionante, lungo i tornanti accidentati di una “modernità” davvero inquietante e complessa. Non c’è solo, alle origini, il pathos disincantato di Machiavelli, ma anche l’alta profezia del Savonarola e, fra i due poli, scorre il divenire dello Stato, che vive, ...; [Leggi tutto...]
Milano : Garzanti, 1998
Abstract/Sommario: Nelle arti figurative, nell'architettura, nella letteratura, si parla correntemente di post-moderno per indicare una stile che si allontana ormai dalle idee dominanti della modernità. Questa, forse per la prima volta, appare come un fenomeno unitario, che non solo ha avuto un inizio, ma che è anche sulla via di concludersi. Si prendono le distanze dalla modernità soprattutto in riferimento a uno dei suoi ideali dominanti: quello di progresso, di superamento critico e, nelle arti, di av ...; [Leggi tutto...]
Venezia : Marsilio, 2016
Abstract/Sommario: A partire dal 1985 con "La Ragione aveva Torto?", un sarcastico quanto documentato pamphlet contro l’Illuminismo, Fini ha preso a demolire tutti i capisaldi della nostra società: la democrazia, l’economia, la tecnologia, la pretesa totalitaria dell’Occidente di ergersi a ‘cultura superiore’. Fini mette a nudo le pesantissime ricadute che questo modello ha sulla nostra vita: nevrosi, depressione, alcolismo di massa, uso e abuso di psicofarmaci, droga. Questo volume unico raccoglie sei t ...; [Leggi tutto...]
Genova : Il melangolo, c2014
Abstract/Sommario: Simmel, nella sua preoccupazione per la sorte dell'individuo nella modernità e nella sua attenzione alla tensione vitale tra individuo e società, anticipa con straordinaria acutezza gli effetti perversi della razionalizzazione e tecnicizzazione propri della società di massa, in cui la società tende a essere sostituita da un sistema privo di spirito, ossia di anima, livellato su un'idea riduttiva di uguaglianza e di differenza. Riascoltare la lezione di Simmel significa rivisitare le id ...; [Leggi tutto...]