Risultati ricerca
Padova : Cleup, 2015
Abstract/Sommario: In questo volume sono raccolti gli interventi dei relatori al convegno che si è tenuto a Padova il 22 gennaio 2015 sul tema della discriminazione e dei diritti degli immigrati, sulla base dei dati del Dossier Statistico Immigrazione 2014 edito dall’unar, Ufficio Nazionale Antidiscriminazione Razziale, Dipartimento Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio. Al convegno, promosso dal gruppo Manifesto per Padova senza razzismo e discriminazione religiosa, avevano aderito sedici asso ...; [Leggi tutto...]
Milano : Blackie, 2021
Abstract/Sommario: Se il femminismo ha avuto successo, il merito è di alcune donne - complicate, contraddittorie, imperfette - che spesso hanno lottato con sé stesse, mentre lottavano per ottenere pari diritti. Helen Lewis sostiene che le figure di queste pioniere siano state in seguito edulcorate - quando non dimenticate nella nostra moderna ricerca di eroine gradevoli e rassicuranti. È ora di rileggere la storia del femminismo come una storia di donne difficili. Dalle suffragette della classe operaia c ...; [Leggi tutto...]
Roma : Sinnos, c2011 (stampa 2012)
Abstract/Sommario: Attraverso la storia di tre generazioni al femminile, Nina racconta il lungo percorso delle battaglie per l'acquisizione dei diritti delle donne. Età di lettura: da 9 anni. [www.biblioteche.leggeresrl.it]
Roma : Ansa, 1995
Milano : Einaudi scuola, 2003
Roma ; Bari : Laterza, 2012
Abstract/Sommario: Yusuf frequenta il Liceo Garibaldi. Pur nato in Italia, per la legge italiana è uno straniero. La sua classe è andata a Parigi. Lui è il solo che non è partito poiché gli uffici preposti al rinnovo del suo permesso di soggiorno erano in ritardo sui rilasci. Chandra vorrebbe far giungere il suo bambino dallo Sri Lanka, ma il soffitto della casa dove abita dista dal pavimento 2 cm meno di quanto prescrive la disciplina sul ricongiungimenti, così il figlio resterà lontano dalla madre. Sha ...; [Leggi tutto...]
Torino : Bollati Boringhieri, c2015
Abstract/Sommario: A casa sono le regine indiscusse, fuori le suddite sottomesse. Viste dalla politica, le donne italiane devono essere così. "La moglie fa la moglie e basta", deve essere "remissiva", ha molti doveri, pochi diritti e "specifiche attitudini". Se la donna è emancipata diventa subito di "facili costumi", se è bella "è per questo che fa carriera", se è brillante non può che essere "abilmente manovrata". "Stai zitta e va' in cucina" è la storia degli insulti, delle discriminazioni e dei pregi ...; [Leggi tutto...]
Venezia : Regione Veneto. Servizi studi documentazione biblioteca, c2016