Risultati ricerca
Torino : Einaudi, 1997
Abstract/Sommario: Nel giugno-luglio del 1996, circa sei mesi dopo il primo viaggio in Serbia, Handke compie, con gli stessi compagni di allora, un secondo viaggio, spingendosi questa volta anche oltre la Drina in territorio bosniaco e raggiungendo Srebrenica, teatro di uno dei più spaventosi episodi della "pulizia etnica" perpetrata da Karadzic. Gli spunti polemici dell'autore sono rivolti in particolare contro la manipolazione della realtà da parte dei mezzi di comunicazione di massa. Handke cerca l'"a ...; [Leggi tutto...]
Torino : EDT, 2013
Abstract/Sommario: Da non perdere: tutti i luoghi da vedere e i consigli degli esperti per rendere il vostro viaggio indimenticabile. Vita in città: scoprite i segreti della città con una guida alle zone più amate dagli abitanti. Il meglio di Belgrado: itinerari a piedi, cibo, arte, architettura, shopping, panorami, vita notturna e altro. In più: cartine di ogni quartiere; itinerari a piedi; giorno per giorno; suggerimenti indipendenti al 100%. [www.biblioteche.leggeresrl.it]
Caselle di Sommacampagna : Cierre, 2013
Abstract/Sommario: Un lungo viaggio da Trieste sino al Mar Nero attraversando Slovenia, Croazia, Bosnia, Serbia, Montenegro, Albania, Bulgaria, Romania. Un libro che, più della classica guida turistica, aiuta a scoprire, accanto alle mete tradizionali, affascinanti luoghi minori, narrazioni e memorie, ricette, antiche leggende, comunità di contadini appartenenti a Terra Madre, la rete mondiale di Slow Food. Una proposta per viaggiare in modo consapevole rispettando l'ambiente, le culture le persone. Il l ...; [Leggi tutto...]
Il Mulino
Abstract/Sommario: Sono le tre principali etnie slave insediatesi nella regione a partire dal VI-VII secolo, sull'onda delle grandi migrazioni che si sono abbattute sull'impero romano. Hanno consistenza demografica, storia, tradizioni, religione, lingua e alfabeti diversi. I Serbi e i Croati hanno dato vita a entità politiche autonome fin da tempi antichi, gli Sloveni sono apparsi come entità politica indipendente nel 1991. Croati e Sloveni da una parte e Serbi dall'altra, sono stati divisi per secoli da ...; [Leggi tutto...]
Trieste : Beit, c2010
Abstract/Sommario: Nel corso del xx secolo, la Serbia è stata al centro della storia europea: la ritroviamo protagonista nelle due Guerre Balcaniche, nel traumatico scoppio della Prima guerra mondiale, nel Regno dei serbi, dei croati e degli sloveni del primo dopoguerra e nella Jugoslavia socialista di Tito, poi disintegrata dalle guerre civili che hanno sconvolto i Balcani negli anni novanta. Le ragioni di questa centralità si comprendono solo riscoprendo le radici storiche della Serbia nell'Età Moderna ...; [Leggi tutto...]