Risultati ricerca
Venezia : Regione del Veneto, c2013
Firenze : Giunti Marzocco, c1991
Roma : "L'Erma" di Bretschneider, c1999
Torino : Einaudi, c2017
Abstract/Sommario: Per Dante Aristotele era «il maestro di color che sanno» e il filosofo per eccellenza. Eppure nell'antichità una simile ammirazione non fu condivisa da tutti e, nei secoli successivi, il filosofo riuscì a imporsi solo dopo molto tempo, alla fine di un contrastato processo di assimilazione. Questo libro offre al lettore un resoconto delle complesse vicende della presenza e fortuna della filosofia di Aristotele dalla sua morte, nel 322 a.C, fino alla tarda antichità. Il volume, che combi ...; [Leggi tutto...]
Milano : Riza, 2008
Abstract/Sommario: Un lungo viaggio nel mondo della cosmesi femminile, che non è vanità né gesto accessorio, ma connaturata all'anima delle donne. Che nel prendersi cura di sé ritrovano il contatto, e rispecchiano, l'armonia della natura. Perché la cosmesi ha uno scopo antico ed eterno: fare del proprio corpo un polo di bellezza, attrattiva, seduttività. Così come fa la natura, che si rende seducente in ogni stagione per garantire la perpetuazione della vita. Curarsi e truccarsi è una delle espressioni p ...; [Leggi tutto...]
Torino : UTET, 2018
Abstract/Sommario: «Osservare è, per certi versi, un'arte che va imparata», scrisse a un amico l'astronomo William Herschel, lo scopritore di Urano. Oggi, nell'epoca dei telescopi spaziali e dei progetti di colonie su Marte, quella di osservare il cielo notturno sembra però un'arte dimenticata: la modernità ha cancellato le stelle, proiettando quasi ovunque sopra le nostre teste il grande alone rossastro dell'illuminazione artificiale. Le notti dei nostri progenitori, spesso trascorse all'aperto sotto un ...; [Leggi tutto...]
Roma ; Bari : Laterza, 2011
Abstract/Sommario: Rovine eroiche, città morte o agonizzanti, vita in mezzo ai detriti e distruzioni; e poi i relitti della storia come strumenti di legittimazione o di rafforzamento, difesa di identità e veicolo di memorie culturali; e ancora il timido affiorare di un 'sentimento delle rovine': il viaggio alla (ri)scoperta dell''antico' per gli Antichi può cominciare. Secondo la testimonianza dell'archeologia nel mondo greco e romano (Atene, Troia, Roma e non solo) tanti erano i paesaggi pieni di resti ...; [Leggi tutto...]