Risultati ricerca
Milano : Feltrinelli, 2008
Abstract/Sommario: Nessuno avrebbe immaginato, con la caduta del Muro di Berlino, che l'Europa avrebbe conosciuto di nuovo il dramma della guerra civile e del genocidio. Di lì a poco, invece, la dissoluzione della ex Iugoslavia avrebbe scatenato una serie di conflitti che avrebbero insanguinato gli anni novanta. Croazia, Serbia, Bosnia-Erzegovina e Kosovo avrebbero acceso una guerra civile che avrebbe toccato punte di intensità drammatica. Per giudicare i criminali di guerra, l'Onu nel maggio 1993 decide ...; [Leggi tutto...]
Sperling & Kupfer
Abstract/Sommario: Storie di vita quotidiana su cui incombe la tragicità di una situazione estrema e da cui emerge la rabbia di chi subisce e vede subire delle atrocità da coloro che un tempo erano fratelli: protagonisti sono lo stesso Vesovic, i suoi amici, gli abitanti della città che lo fermano per strada per raccontargli le proprie esperienze. Ma le pagine più belle sono quelle in cui i fatti della quotidianità sono tratteggiati con ironia e semplicità, con la capacità di raccontare un apparente para ...; [Leggi tutto...]
Giunti
Einaudi
Abstract/Sommario: Sulla base del materiale raccolto Pirjevec ha ricostruito le sei diverse guerre susseguitesi nel territorio della ex-Jugoslavia dal 1991 al '99 nei loro risvolti politico-militari e nelle loro implicazioni internazionali, concentrando l'attenzione tanto sulle dinamiche interne e sugli aspetti sociali, che le hanno condizionate, quanto sull'intervento delle grandi potenze e organizzazioni. Ne è nato un affresco complesso ma di agile lettura grazie all'articolazione del racconto, diviso ...; [Leggi tutto...]
Verona : Ombre Corte, 2005
Abstract/Sommario: All'aggressione militare della Jugoslavia da parte italiana dell'aprile 1941 seguì, nei ventinove mesi dell'occupazione, una politica di 'pacificazione' attuata attraverso l'esercizio sistematico e pianificato della violenza ai danni della popolazione civile. All'indomani della cessazione della guerra, il governo jugoslavo presieduto da Tito reclamò, perché potessero essere giudicati, i militari e civili italiani ritenuti responsabili dei crimini. Nonostante gli accordi internazionali ...; [Leggi tutto...]
Longo
Trieste : Luglio, 2015
Abstract/Sommario: Josip Broz non è stato un ideologo e neppure un trascinatore di folle. Il suo ruolo è stato tutto assorbito dalla dimensione del rivoluzionario, meglio del "cospiratore rivoluzionario" che - con gli strumenti che gli sono propri, quelli del terrore - conquista prima il partito, poi il paese. Klinger ricostruisce tale percorso e mette a fuoco quanto, in tale modus operandi di Tito, sia stato determinante il ruolo del suo apparato repressivo. Scrive Klinger nella "Conclusione": "Forte de ...; [Leggi tutto...]
Il Mulino
Abstract/Sommario: Sono le tre principali etnie slave insediatesi nella regione a partire dal VI-VII secolo, sull'onda delle grandi migrazioni che si sono abbattute sull'impero romano. Hanno consistenza demografica, storia, tradizioni, religione, lingua e alfabeti diversi. I Serbi e i Croati hanno dato vita a entità politiche autonome fin da tempi antichi, gli Sloveni sono apparsi come entità politica indipendente nel 1991. Croati e Sloveni da una parte e Serbi dall'altra, sono stati divisi per secoli da ...; [Leggi tutto...]