Risultati ricerca
Milano : Hoepli, 2017
Abstract/Sommario: Johannes Keplero è una delle figure chiave della rivoluzione scientifica del XVII secolo. Strenuo sostenitore del sistema eliocentrico, Keplero è noto soprattutto per la scoperta dell'ellitticità delle orbite planetarie e per la formulazione delle tre leggi che ancora oggi portano il suo nome. Meno noto è invece che nel 1615 fu proprio Keplero, al culmine della sua carriera scientifica, ad assumersi in prima persona la difesa della madre dall'accusa di stregoneria. Nel processo, che du ...; [Leggi tutto...]
Milano : Mondolibri, stampa 2004
Abstract/Sommario: Massimo Bucciantini, ricercatore di storia della scienza, insegna attualmente presso l'università di Arezzo. In questo volume analizza i rapporti tra Keplero e Galileo: la storia dei rapporti tra i due scienziati è infatti più complessa e ricca di quanto possa apparire. Uniti dal rifiuto della cosmologia tradizionale e dall'adesione al copernicanesimo, scomunicato dalla chiesa luterana l'uno, costretto all'abiura l'altro, i due matematici rappresentano un exemplum di quella straordinar ...; [Leggi tutto...]