Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Il cattivi e maledetti sono il sale delle nostre letture, la linea d'ombra che fa meglio risaltare e apprezzare la bontà e la lealtà degli eroi, dei protagonisti buoni di romanzi e racconti. Questa è la conclusione cui ci porta Savater dopo aver coinvolto il giovane lettore con Frankestein e Macbeth, i marziani e capitan Nemo, Gollum e il ciclope Polifemo. [www.biblioteche.leggeresrl.it]
Venezia : Marsilio, c1997
Abstract/Sommario: Il discorso contemporaneo sul bene e sul male è frantumato e problematico: i termini stessi sono opachi e si confondono ambiguamente con il bene-essere e il male-essere, con ciò che è o non è ortodosso, con il dolore fisico, la sofferenza spirituale, l'angoscia esistenziale, l'assenza di Dio, lo spiritualismo... E' indispensabile ormai una discussione dove ogni teoria abbandoni i suoi sogni egemonici, e assuma il ruolo di un ascoltatore, e non pretenda mai l'ultima parola. E' questa la ...; [Leggi tutto...]
Milano : Corbaccio, c2006
Abstract/Sommario: Come mai esiste il male, se Dio è buono e onnipotente? Se Dio ama l'uomo, come mai lo lascia vittima della sofferenza e della morte? Come è potuto accadere l'Olocausto, come mai nel 2004 uno tsunami ha annientato popolazioni intere? Perché ci sono stati i gulag, perché avvengono quotidianamente dei genocidi? Sono domande che interrogano la coscienza di ogni essere umano e che si riassumono tutte in una domanda più generale: perché Dio permette tutto questo? Jacques Duquesne, intellettu ...; [Leggi tutto...]
Milano : Rusconi, 1999
Abstract/Sommario: Il problema del male riveste un ruolo di assoluta centralità nella riflessione di San Tommaso. Un rilievo che emerge con evidenza se si considera la radicalità con la quale il filosofo di Roccasecca affronta il problema stesso. Già in Epicuro la constatazione dell’esistenza del male aveva condotto il filosofo greco a negare la provvidenza divina; con Tommaso il problema acquisisce una tale profondità da estendere il dubbio all’essere stesso di Dio. Nel noto articolo Utrum Deus sit, con ...; [Leggi tutto...]
Milano : Longanesi, c2006
Abstract/Sommario: Il "male" è solo un nome per designare quel che ci minaccia: il caos, la violenza, il vuoto fuori e dentro di noi. Personaggio chiave nel dramma della libertà umana, esso è precisamente il prezzo di tale libertà: ogni uomo è a rischio. Questo libro invita a esplorare il cuore della tenebra. La riflessione attraversa i grandi miti, le religioni, la storia della filosofia e della cultura: il peccato originale, Caino e Abele, Prometeo; i tentativi dell'antichità classica e del cristianesi ...; [Leggi tutto...]
Roma : Fazi, 2017
Abstract/Sommario: Composta nel 1899, "I tre dialoghi e il racconto dell'Anticristo" rappresenta l'opera ultima ma non conclusiva del pensiero di Vladimir Solov'ëv. Lo sterile razionalismo della filosofia europea, la desacralizzazione mascherata da "nuova" religione e la dominante etica tolstojana ispirano in Solov'év la riflessione sul problema della realtà del male e sulla falsificazione del bene. Scegliendo la forma di un dialogo polemico e ironico, Vladimir Solov'év profetizza «l'epilogo del nostro p ...; [Leggi tutto...]