Risultati ricerca
New York ; London : Routledge, c2003
Abstract/Sommario: Ognuno di questi contributi indaga su come, quando e perché l'essere considerati bianchi divenne importante per gli italiani emigrati negli Stati Uniti. Nessun emigrante arrivò in America con un'idea precisa del colore della propria pelle, ma ben presto tutti impararono che essere bianchi significava avere la possibilità di evitare molte forme di violenze e umiliazioni, assicurava una via preferenziale per ottenere la cittadinanza e un lavoro soddisfacente che fosse decentemente pagato ...; [Leggi tutto...]
Milano : Bruno Mondadori, c2006
Abstract/Sommario: È possibile scegliere l'identità? È possibile rimuoverla? È possibile appartenere a più identità? Nel corso dell'Ottocento e del primo Novecento, diverse generazioni di ebrei tedeschi hanno affrontato le molteplici problematiche suscitate in Germania dal loro essere ebrei. Se il richiamo al proprio ebraismo è stato spesso sollecitato, almeno in un primo momento, dal mondo esterno, esso è poi diventato parte di una storia interiore e psicologica, di una storia che ha visto uniti e divis ...; [Leggi tutto...]
Milano : Garzanti, c2006
Abstract/Sommario: Le radici e il destino dell'Europa sono al centro della discussione storica, politica e filosofica. Definire i fondamenti della civiltà europea (che è diversa anche da quella americana) è un presupposto fondamentale per capire il ruolo e le possibilità d'azione del vecchio continente all'interno del "nuovo disordine mondiale". Steiner affronta la questione evidenziando cinque elementi che caratterizzano la cultura del Vecchio Continente. Primo, i caffè. Secondo, un paesaggio a misura d ...; [Leggi tutto...]
Marghera : Osservatorio veneto, [2002?]
Firenze : INPUT, [2005]
Firenze : Input, 2006
Vicenza : Neri Pozza, c2018
Abstract/Sommario: Accolto al suo apparire in Inghilterra dall'apprezzamento del Times e di buona parte della stampa britannica, "La strana morte dell'Europa" è un'opera che mostra senza ipocrisie e nascondimenti tre aspetti fondamentali della crisi che scuote l'Europa, dinanzi ai quali chiudere gli occhi implica soltanto lasciare campo libero all'estrema destra razzista. Questi tre aspetti sono nell'ordine: 1) il radicale cambiamento nella composizione etnica, culturale e religiosa dell'Europa che l'imm ...; [Leggi tutto...]
Milano : A. Mondadori, 2022
Abstract/Sommario: Se un attacco nel cuore dell'Europa ci ha colto impreparati, è perché eravamo impegnati nella nostra autodistruzione. Il disarmo strategico dell'Occidente era stato preceduto per anni da un disarmo culturale. L'ideologia dominante, quella che le élite diffondono nelle università, nei media, nella cultura di massa e nello spettacolo, ci impone di demolire ogni autostima, colpevolizzarci, flagellarci. Secondo questa dittatura ideologica non abbiamo più valori da proporre al mondo e alle ...; [Leggi tutto...]
Scarmagno : Priuli & Verlucca, c2007
Abstract/Sommario: Le trasformazioni socio-economiche nell'età moderna hanno determinato la crisi dell'identità tradizionale alpina, provocando la progressiva marginalizzazione dello spazio alpino. I fenomeni della postmodernità hanno indotto risposte culturali quali la folklorizzazione, l'esasperazione localistica, l'esasperazione etnica. Di fronte a tale scenario, l'autore ipotizza gli sviluppi futuri: o la sconfitta totale, sino all'esito estremo dell'annientamento, o una rinascita, attraverso la ritr ...; [Leggi tutto...]