Risultati ricerca
Torino : Einaudi, c2007
Abstract/Sommario: Lucia Annunziata ci restituisce le atmosfere e i protagonisti del 1977 spesso gli stessi protagonisti dell'Italia di oggi immortalati nella loro giovinezza - intrecciando ricordo privato e indagine storico-giornalistica intorno a uno dei passaggi fondamentali della nostra storia recente. Perché nel 1977 l'Italia esplode in migliaia di piccoli e grandi scontri di piazza, drammi privati e collettivi, scaramucce politiche e intellettuali. Scivolando in un caos sempre più cupo e violento, ...; [Leggi tutto...]
Milano : Bompiani, 1994
Abstract/Sommario: Qual è il fatto ignominioso di cui si sarebbe macchiata la giovane popolana Cecilia dei Facchi e che mette in agitazione l'intera zona di Portogruaro senza che nessuno abbia l'ardire di raffigurarselo? E perchè ad accusare la ragazza presso il vescovo Querini è proprio l'amante di lei, Alessandro Roys, abate di Summaga? Basandosi su documenti reali, che risalgono alla metà del Cinquecento, Tomizza costruisce un romanzo pieno di colpi di scena e percorso da amara ironia.
Milano : Rizzoli, 2006
Abstract/Sommario: Quante facce ha l'America? Cinque anni dopo la tragedia dell'11 settembre, tre dopo l'invasione dell'Iraq e uno dopo l'uragano Katrina, Lilli Gruber va alla riscoperta del Paese da cui dipende il destino del mondo. Visita le sue città, da New York capitale globale alla moribonda Detroit, prostrata dalla crisi dei colossi dell'auto, da Portland e San Francisco, culle del pensiero ecologista, a Los Angeles, inesauribile fabbrica dei sogni e degli incubi di Hollywood, e New Orleans devast ...; [Leggi tutto...]
Torino : Bollati Boringhieri, 2010
Abstract/Sommario: Nel Regno sabaudo si impiccava il sabato mattina. L'ultimo pasto del condannato era una scodella di brodo. Il tempo è passato come passa il tempo da noi: la memoria genetica reca impresse storture antiche, in uno scenario antropologico, mentale, affettivo che tende a perpetuarsi, tra piccole corti e orizzonti da cortile. L'espressione allora proverbiale e poi dimenticata, "il brodo delle undici", parla del nostro presente, dell'agonia civile in cui versiamo. Quanto tempo resta? Il dann ...; [Leggi tutto...]
Roma : Viella, 2015
Abstract/Sommario: Questo volume, frutto del lavoro e dell'impegno del Comitato per la pubblicazione delle fonti relative alla Terraferma veneta, realizzato con il contributo della Regione del Veneto, rappresenta di uno degli esiti più significativi nel panorama delle cronache venete medievali. L'autore, Clemente Miari, giureconsulto e canonico di Belluno, risulta, dalle cronache pervenute, osservatore attento e puntuale dei vari aspetti e pieghe della vita bellunese tra fine Trecento e inizio Quattrocen ...; [Leggi tutto...]
Venezia : Marsilio, 2015
Abstract/Sommario: Nei Saraceno, una famiglia salernitana di industriali del caffè (dal 1880: "L'aroma che non si dimentica"), convivono due anime in apparente contrasto: il capostipite del ramo "buono" è Franco, proprietario della Caffè Saraceno, industriale di successo. Sua sorella Lulù dà invece vita al ramo "giusto", con l'immacolata concezione di Italo Saraceno, futuro eroe della Resistenza e Senatore del PCI. Attivissimi e inconsapevoli, i "buoni" e i "giusti", in quasi cinquant'anni, senza quasi d ...; [Leggi tutto...]
Milano : Mondolibri, stampa 2011
Abstract/Sommario: È il 1545. Venti di guerra soffiano sull'Inghilterra di Enrico Vili dalla vicina Francia, mentre la flotta inglese si raduna a Portsmouth in trepida attesa dell'attacco nemico. Non è il momento migliore per un viaggio da quelle parti, ma l'avvocato Matthew Shardlake non ha scelta: un nuovo caso lo attende proprio lì, nell'Hampshire. E stata la regina stessa a chiedergli di occuparsene: Michael, il figlio di una vecchia governante della sovrana, è stato trovato morto, e tutti sanno che ...; [Leggi tutto...]
Ancona : Italic, c2014
Abstract/Sommario: Una vecchia casa di campagna, una soffitta, una cassapanca con tanti oggetti di un tempo ormai andato, un ragazzino curioso... È lo scenario che fa da prologo al "Diario ritrovato". Paolo, adolescente molto sveglio, durante una breve vacanza nell'abitazione rurale di famiglia, ritrova per caso un vecchio quaderno. Scopre essere il diario di uno zio mai conosciuto, scritto nel 1975 durante il servizio militare. Si trova così calato in un mondo di cui ha soltanto sentito parlare vagament ...; [Leggi tutto...]
Venezia : Istituto veneto di Scienze, Lettere ed Arti, 2008
Abstract/Sommario: Nel Diario di Emmanuele Antonio Cicogna sugli anni 1848-49 gli storici hanno trovato una fonte inesauribile. Con questo lavoro si vuole dotare gli studiosi di uno strumento rapido di consultazione senza indirizzare verso nessuna interpretazione particolare, bensì semplicemente corredando il testo con minime informazioni volte a facilitarne la comprensione e di una nota introduttiva che renda chiara la valenza che questo documento ha avuto in anni di studi sul Quarantotto veneziano.
Milano : Rizzoli, 2015
Abstract/Sommario: Alla fine del XVIII secolo, l’Accademia Reale di Spagna incarica il bibliotecario Hermògenes Molina e l’ammiraglio Pedro Zàrate di recarsi a Parigi per recuperare i ventotto volumi della prima edizione dell’Encyclopédie di D’Alembert e Diderot, bandita in Spagna. Dopo un viaggio rocambolesco, i due accademici iniziano le loro ricerche del testo nella Parigi dei caffè, dei salotti, della vita libertina e delle agitazioni politiche. Ma il compito dei due si rivela tutt’altro che facile: ...; [Leggi tutto...]