Risultati ricerca
Milano : Gruppo editoriale L'Espresso, 1979
La Nuova Italia
Padova : Cleup, 2012
Abstract/Sommario: L'opera letteraria è un particolare spazio comunicativo, nel quale autore e lettore intervengono con una reciprocità che si configura sempre come singolarità dell'incontro. Nell'interazione tra lettore e testo risultano evidenti molteplici variabili, riferibili, per un verso, certamente a quanto un'opera comunica, e per l'altro, indubbiamente, al lettore, alla sua enciclopedia, vale a dire alla sua cultura, alle sue conoscenze, alla sua formazione, come pure al suo stato d'animo, alla ...; [Leggi tutto...]
Milano : Bibliografica, 2013
Abstract/Sommario: Forse tutto il repertorio del narrabile è racchiuso in due libri, "Bibbia" e "Odissea": dal primo omicidio (Caino e Abele) alla prima indagine (del Padreterno), dall'erotismo del "Cantico dei Cantici" all'incesto di Lot dalle visioni fantastiche dell'"Apocalisse" alla magia di Circe e Calipso, dalla discesa nei regno dei morti di Ulisse alla strage dei Proci. Qui troviamo gli archetipi dei generi letterari - horror, fantascienza, fantasy, poliziesco (poi giallo e noir), sentimentale o ...; [Leggi tutto...]