Risultati ricerca
Roma : Newton Compton, 2010
Abstract/Sommario: Una dimora a tre piani: questo è il paradiso dei Cooper a Sugar Beach, in Liberia. I servitori, l'aria condizionata, i pavimenti di marmo, un pianoforte a coda di fronte al mare, gli alberi di cocco e un pozzo privato: qui, nel nido per la famiglia perfetta, simbolo del prestigio tra la povertà dilagante, si svolge l'infanzia di Helene. In casa c'è anche una bambina povera, Eunice Malnutrita, balbuziente, è stata adottata dai Cooper perché faccia compagnia alla figlia. Ma la Liberia si ...; [Leggi tutto...]
Campi Bisenzio : CG Entertainment, c2016
Abstract/Sommario: Ispirandosi a eventi realmente accaduti, Colonia racconta la storia di Lena e Daniel, una giovane coppia che rimane implicata nel colpo di stato militare avvenuto in Cile nel 1973. Quando Daniel viene rapito dalla polizia segreta di Pinochet, Lena segue i suoi passi fino a un'area inespugnabile che si trova nel Sud del paese, chiamata Colonia Dignidad. La Colonia, apparentemente, è una missione guidata da un predicatore laico di nome Paul Schäfer ma, nella realtà, è un luogo dal quale ...; [Leggi tutto...]
Milano : Luni, c2019
Abstract/Sommario: A cinquant'anni dal colpo di stato tentato da Junio Valerio Borghese, uno dei protagonisti, l'ultimo significativo testimone di quella vicenda, Adriano Monti, svela dicersi retroscena che portarono alla preparazione e al rapido fallimento del golpe.
Milano : A. Mondadori, 2010
Abstract/Sommario: Nel maggio 1967 un'imponente campagna giornalistica lanciata dall'"Espresso" rivelò che tre anni prima, nell'estate del 1964, durante la crisi del governo Moro, il generale De Lorenzo e il presidente della Repubblica Antonio Segni predisposero un progetto che prevedeva il controllo del Paese da parte dell'Arma dei carabinieri e l'arresto di centinaia di cittadini. Per anni il "piano Solo", forse il primo tentativo golpista dell'Italia repubblicana, è rimasto avvolto nel mistero, anche ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il Mulino, 2002
Abstract/Sommario: Nelle giornate del 18 e 19 brumaio dell'anno VIII (9-10 novembre 1799), si consuma il colpo di stato che porterà al governo il generale Napoleone Bonaparte. Il saggio muove dalla ricostruzione della incalzante sequenza di eventi che si susseguono nel corso di quelle ore, per tentare di portare alla luce la complessa trama di rapporti che legò tali eventi alla dinamica politica della Francia rivoluzionaria, in una narrazione che è anche una riflessione sulla fragilità della democrazia r ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il Mulino, c2021
Abstract/Sommario: E nessuno degli altri cittadini per paura faceva più opposizione, vedendo che i partecipanti alla congiura erano tanti; ma se anche qualcuno si opponeva, subito moriva in un modo opportuno, e non si indagava sui colpevoli né si punivano i sospetti, ma il popolo se ne stava tranquillo ed era così atterrito che chi non subiva alcuna violenza già riteneva di fare un guadagno, anche se era costretto al silenzio. Accade di rado che uno storico si trovi immerso nel cuore di una rivoluzione e ...; [Leggi tutto...]