Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 2
Bologna : Il Mulino, c2006
Abstract/Sommario: Il tema del pluralismo religioso torna periodicamente ad affacciarsi alla ribalta, e in questo momento storico sembra essere più che mai attuale. Infatti, se è vero che le ideologie totalitarie sono state bandite dalla scena europea è altrettanto vero che nonostante questo ne permangono tracce evidenti, pur se mascherate da nazionalismi culturali, fondamenti etnici, rivendicazioni di tradizioni locali, autonomismi e settorialismi, rifiuti all'integrazione con emigrati stranieri apparte ...; [Leggi tutto...]
Roma : Edizioni Associat, 2008
Abstract/Sommario: L'"Octavius" - dialogo a tre dell'africano Marco Minucio Felice, composto intorno alla prima metà del III secolo - nel mondo latino è uno dei primi tentativi "di porre di fronte, con intento critico, polemico, protrettico, le due visioni del mondo che per quattro secoli si contesero la vittoria: paganesimo e cristianesimo". Ottavio confuta ciò che affermava Cecilio ed esprime una verità straordinariamente moderna: che tutti gli uomini hanno il diritto di sostenere una loro tesi.