Risultati ricerca
Milano : Franco Angeli, c2010
Abstract/Sommario: Al fine di favorire la soluzione dei problemi riproduttivi derivanti dalla sterilità o dalla infertilità umana" così nel 2004 si presentava, con il suo articolo 1, la legge 40 sulla fecondazione medicalmente assistita. Ma poi si leggeva e si scopriva subito che il vero fine non era curare la malattia, ma sacralizzare I'embrione, imponendo divieti e limiti contrari a tutta la cultura medica e scientifica. Le coppie che cercavano un bambino, i loro medici, le associazioni che le sostengo ...; [Leggi tutto...]
Milano : Il Sole 24 Ore
Abstract/Sommario: La materia della prevenzione degli infortuni e dell'igiene del lavoro si pone persistentemente come uno dei terreni di intensa produzione legislativa così come di continui interventi sulle normative esistenti. La riforma del mercato del lavoro operata dalla c.d. legge Biagi, ha determinato esigenze di rivisitazione complessiva della materia, al fine di un adeguamento del sistema prevenzionistico a tutti i lavoratori indipendentemente dal tipo di contratto stipulato con il datore di lav ...; [Leggi tutto...]
Milano : Franco Angeli, c2009
Abstract/Sommario: Cosa significa avere un figlio, oggi, alla luce delle nuove tecnologie di Procreazione Medicalmente Assistita (PMA)? Quali procedure la coppia deve affrontare? Come si spiegano quelle situazioni in cui il processo naturale della riproduzione è ostacolato da una molteplicità di fattori? E quali risvolti psicologici comportano? "Fertilità" "Genitorialità" "Speranza" "Scienza" "Nascita": sono questi i termini che esprimono una sintesi - quasi un filo conduttore - del testo, che spiega in ...; [Leggi tutto...]
Milano : Il sole 24 ore, 2014
Abstract/Sommario: Lo strumento della fatturazione elettronica porta con sé una serie di vantaggi sia per le imprese sia per la pubblica amministrazione: per quest'ultima esso consente la completa automazione dei processi, garantisce la piena tracciabilità delle operazioni, favorisce il controllo della spesa delle amministrazioni e quindi il monitoraggio dello stock del debito pubblico. Questa innovazione normativa dovrà essere supportata da un processo di informatizzazione di tutta la PA, già avviato pe ...; [Leggi tutto...]
Bari : Amministrazione e Politica, 1983