Risultati ricerca
Milano : Il saggiatore, c2018 (stampa 2019)
Abstract/Sommario: Che aspetto aveva il mondo visto da un neonato di Homo sapiens? Com’era il cielo che Galileo Galilei ha scrutato dal suo telescopio? Cosa videro gli astronauti a bordo dell’Apollo 8 quando entrarono nel campo gravitazionale della luna? Perché siamo stregati dal sorriso enigmatico di Monnalisa? Mark Cousins trascina il lettore in un’avventura emozionante, interrogandosi su come e perché sia cambiato il nostro modo di guardare nel corso dei secoli. Il volume è un viaggio tra parole e imm ...; [Leggi tutto...]
Il Saggiatore
Torino : Einaudi, c2016
Abstract/Sommario: La prima metà del Novecento fu per Klaus Mann - come per tanti artisti della sua generazione - un precipizio ineludibile, un gorgo di violenza, una scissione insanabile che lo condusse in poco tempo alla morte, da cui era ossessionato. Eppure la sua esistenza fu segnata da una vitalità incoercibile e da una vibrante tensione intellettuale, di cui "La svolta" offre una testimonianza di forza ineguagliata: lo sguardo angosciato e consapevole sul presente, dalla repubblica di Weimar all'a ...; [Leggi tutto...]
Milano : Il Saggiatore, c2021
Abstract/Sommario: Era l'anno in cui sarebbe dovuto finire il mondo. L'anno in cui si sentì spesso dire: "Non siamo la Grecia". Infatti, non siamo la Grecia. Per questo ne abbiamo bisogno.» Una taverna invisibile dalla strada: dentro, pochi tavoli, luci basse, fumo e bicchieri di retsina sempre vuoti. Suoni di risate, confidenze, insulti a mezza bocca. Poi tutto tace. Una melodia sale nell'attesa come una malattia, sospinta da un martellare di chitarre e buzuki, e una voce si leva infine sopra a tutto: è ...; [Leggi tutto...]
Milano : Il saggiatore, c2017
Abstract/Sommario: C'è chi, nonostante i tentativi di una vita intera, non ha mai vinto alla lotteria, e chi invece ce l'ha fatta quattro volte. A qualcuno è capitato anche di ritrovare in una bancarella in riva alla Senna la copia di Moby Dick letta al college vent'anni prima, dall'altra parte dell'Atlantico. Oppure, come a Francesco e Manuela, di darsi un appuntamento al buio in un hotel in Sardegna, incrociando l'appuntamento al buio di un altro Francesco e un'altra Manuela. E che dire di Abraham Linc ...; [Leggi tutto...]
Milano : Il Saggiatore, c2019
Abstract/Sommario: Nulla è più misterioso della nostra mente quando dormiamo. Accadono infatti cose che neanche la fervida fantasia di un grande scrittore saprebbe immaginare, e molte sono le domande che tutti ci facciamo, senza però trovare risposta. Com'è possibile guidare una macchina, parlare lingue misteriose o camminare per ore durante il sonno? Da dove vengono quelle inquietanti visioni di demoni, folletti e spettri che infestano la nostra stanza? Che cosa spinge i bambini a gridare terrorizzati ...; [Leggi tutto...]
Milano : Il saggiatore, 2014
Abstract/Sommario: Quello di cui Napoleon Chagnon era consapevole – il motivo che l’aveva spinto a partire – era che lo studio degli Yanomamö avrebbe rappresentato un’occasione unica, non solo per se stesso, ma per l’intera Antropologia. Puntando il dito contro gli antropologi culturali, da troppo tempo lontani dalla ricerca sul campo e con il capo piegato a ossequiare l’accademia, Chagnon lascia la scrivania e parte per il Sud America. Tra le ultime tribù indigene viventi, gli Yanomamö non avevano mai a ...; [Leggi tutto...]
Milano : Il saggiatore, c2012
Abstract/Sommario: Settant'anni, molti ricordi, un solo amore. Può capitare che si perda quell'unico amore e che venga voglia di scrivere. Per sanare la ferita, sfogare la rabbia, colmare il tempo vuoto. Si riempiono fogli, quaderni, ma la carta non basta ancora. Allora capita di aprire un armadio e di prendere un lenzuolo bianco dal corredo, uno di quelli che non si useranno più per riposare, per amare. E ci si rovescia sopra tutta una vita. Si torna alle origini, umilissime, quando si andava a scuola s ...; [Leggi tutto...]
Milano : Il saggiatore, c2017
Abstract/Sommario: Tutankhamon salì al trono a otto anni e regnò fino alla morte: queste erano le uniche notizie certe che si avevano di lui fino al 1922 quando, nella Valle dei Re, fu scoperta la sua tomba quasi intatta, contenente più di 5000 oggetti di enorme pregio artistico; la mummia del giovane faraone era deposta in una bara di oro massiccio a 22 carati del peso di 110 chilogrammi. La notizia fece subito il giro del mondo. La nebbia che avvolgeva la figura di questo sovrano e la sua epoca cominci ...; [Leggi tutto...]
Milano : Il Saggiatore, c2015
Abstract/Sommario: Per lungo tempo, la storia dell'omosessualità si è risolta nel racconto spettacolare delle vicende biografiche di individui eccezionali - Oscar Wilde, Leonardo, Caravaggio -, certamente famosi per i propri amori, ma tutt'oggi ricordati per gli scandali di cui si resero protagonisti, le controversie non ancora sopite che li riguardano o i loro contributi all'arte, alla scienza, al pensiero. Al contrario, la quotidianità del vivere omosessuale nel corso dei secoli è stata di frequente re ...; [Leggi tutto...]
Milano : Il Saggiatore, c2015
Abstract/Sommario: Una vecchia signora ha sintonizzato la sua antenna sull'Aldilà per ascoltare ogni sera i concerti dei defunti; muore il "Caruso del Tirolo" e non ci sono abbastanza soldi per una bara di prima mano; due coniugi inarrestabili collezionano memorabilia d'autore - le pastiglie di Penna, i sigari di Bo - da offrire agli ospiti; un intransigente educatore cattolico viene trovato nella stanza di un postribolo, in un lago di sangue: sono queste le notizie di cui scrive Ottavio sull'Eco delle A ...; [Leggi tutto...]
Milano : Il saggiatore, c2008
Abstract/Sommario: Sebbene la teoria del Big Bang sia la più accreditata per spiegare l'origine dell'universo, negli ultimi trent'anni è stata costantemente rivista e integrata per rispondere alle domande sulla nascita delle galassie e sulla velocità di espansione dell'universo. Eppure, il quesito più importante, cosa scatenò il Big Bang, non ha ancora trovato una risposta. In "Universo senza fine" i fisici teorici Paul J Steinhardt e Neil Turok presentano un nuovo modello di cosmologia, affrontando il B ...; [Leggi tutto...]
Milano : Il Saggiatore, c2008
Abstract/Sommario: Venti piccoli capolavori firmati da una delle più grandi giornaliste contemporanee che catturano come nessun altro libro lo spirito dell'America e in particolare della California, centro della sua controcultura negli anni sessanta. Venti pezzi in cui lo humour si sposa a un cinismo distaccato, affronta con leggerezza miti e incubi del sogno americano: dalla cronaca nera a un delicato ritratto di John Wayne, un reportage sull'industria matrimoniale di Las Vegas e uno sul Flower Power e ...; [Leggi tutto...]
Milano : Il Saggiatore, c2016
Abstract/Sommario: Quali sono i sogni degli italiani, i desideri più profondi e inconfessati, le speranze per il futuro? Il lavoro, la famiglia, i viaggi e i trasferimenti, l'amore: "Il libro dei sogni italiani" è un'opera corale, unica e strepitosamente vitale, che racconta l'anima più autentica del nostro Paese. Si tratta di una raccolta di scritti orchestrati per costruire una sinfonia nazionale senza precedenti: diari, epistolari e memorie autobiografiche di gente comune, in cui si riflette, in varie ...; [Leggi tutto...]
Milano : Il saggiatore, c2011
Abstract/Sommario: Carlos Barral è stato uno dei protagonisti della Generazione del '50: scrittori, poeti ed editori che rappresentano l'arte civile spagnola del XX secolo. Ha diretto la casa editrice Seix-Barral, diventata presto punto di riferimento letterario per tutto il mondo ispanico con cui ha fatto conoscere al mondo autori come Mario Vargas Llosa, Alfredo Bryce Echenique o Julio Cortazar. In questa autobiografia, Barral ricostruisce la sua adolescenza, la formazione di editore, il cammino intell ...; [Leggi tutto...]
Milano : Il saggiatore, c2011
Abstract/Sommario: Virginia Woolf non fu solo la grande romanziera che tutti conosciamo, ma anche una raffinata saggista, una critica acutissima, un'instancabile pubblicista. Lettrice onnivora e anarchica, cercò nei libri "una forma per il caos", vi trovò universi abitati da creature umane, con cui intrecciare ininterrotte conversazioni. Fin dalle prime recensioni lavorò senza pregiudizi: che si trattasse di epistolari, memorie o biografie, saggi critici o romanzi, autori celebri o emeriti sconosciuti, l ...; [Leggi tutto...]
Milano : Il saggiatore, c2010
Abstract/Sommario: Bob Dylan. Quale Dylan? Lo sbarbatello con la chitarra acustica a tracolla e la sigaretta di traverso? O quello più sofisticato con il cappellaccio, la giacca di fustagno e il dolcevita, uniforme di rito per i beatnik di inizio anni sessanta? Oppure quello con la giacca di pelle, i jeans a tubo, gli stivali a punta e gli occhiali scuri che strapazza una Stratocaster e impreca contro la comunità folk? O, forse, quello fulminato sulla via di Damasco che pare si nasconda tra la folla dei ...; [Leggi tutto...]