• Eventi/avvisi
  • Articoli
  • Bibliografie/Filmografie
  • Pubblicazioni
  • Calendario
  • Cultura
  • Biblioteche
  • Archivio storico
  • Biblioteca
  • Ricerche
    Semplice Avanzata Liste
  • Novità
  • Liste
    Titoli Autori Editori Soggetto Collezioni Chiavi
  • Ricerche Speciali
    Libro moderno Materiale filmico Esplora per argomento Thesauro
  • Dove siamo
  • My Library
    Login I miei libri Le mie ricerche

Risultati ricerca

Includi: tutti i seguenti filtri
  • Legami (tutti): Il filo invisibile [Mammeonline]
Elementi trovati: 5
Titolo Primi inseriti Ultimi inseriti Autore Anno pubbl. (crescente) Anno pubbl. (decrescente)
 Salva la ricerca
Copertina  Ali di libellula
Bambini (7-10 anni) Bambini (7-10 anni)
staffieri, luisa
Ali di libellula / Luisa Staffieri
Foggia : Mammeonline, c2008
Abstract/Sommario: Sono Giorgia e Sara, protagoniste di una storia tenera e profonda, di un'amicizia che ognuno di noi vorrebbe vivere. Una storia raccontata da loro stesse, nella quale ognuna vede l'altra esattamente com'è: difetti e qualità, ma dove ciascuna delle due è pronta a combattere per l'altra senza risparmio di colpi. L'amicizia, il perseguimento dei propri sogni e delle proprie inclinazioni, la libertà di scegliere sono tra i temi ricorrenti dei racconti di Luisa Staffieri. Età di lettura: da ...; [Leggi tutto...] Sono Giorgia e Sara, protagoniste di una storia tenera e profonda, di un'amicizia che ognuno di noi vorrebbe vivere. Una storia raccontata da loro stesse, nella quale ognuna vede l'altra esattamente com'è: difetti e qualità, ma dove ciascuna delle due è pronta a combattere per l'altra senza risparmio di colpi. L'amicizia, il perseguimento dei propri sogni e delle proprie inclinazioni, la libertà di scegliere sono tra i temi ricorrenti dei racconti di Luisa Staffieri. Età di lettura: da 6 anni
Copie: 1
Prestiti: 0
Prenotazioni: 0
Prenota
Gestisci preferiti
     
    Copertina  Bambini con le ruote, ovvero, Sopravvivere alla separazione
    Monografia a stampa Monografia a stampa
    gozzi, annamaria
    Bambini con le ruote, ovvero, Sopravvivere alla separazione / Annamaria Gozzi, Pina Tromellini
    Foggia : Mammeonline, 2010
    Abstract/Sommario: Luca ha otto anni e vive con il papà e la mamma finchè i genitori decidono di separarsi. Già così è dura per lui, ma tutto si complica ancora di più quando i genitori scelgono l'affido condiviso. E così Luca diventa un bambino con le ruote, in continuo spostamento tra la casa del papà e quella della mamma. Non è facile per lui, tra i genitori che continuano a litigare e la difficoltà a spiegare agli amici che lui ha due case finchè in classe arriva Omar, un altro bambino con le ruote, ...; [Leggi tutto...] Luca ha otto anni e vive con il papà e la mamma finchè i genitori decidono di separarsi. Già così è dura per lui, ma tutto si complica ancora di più quando i genitori scelgono l'affido condiviso. E così Luca diventa un bambino con le ruote, in continuo spostamento tra la casa del papà e quella della mamma. Non è facile per lui, tra i genitori che continuano a litigare e la difficoltà a spiegare agli amici che lui ha due case finchè in classe arriva Omar, un altro bambino con le ruote, nel suo caso però è la sua casa ad avere le ruote poichè è figlio di giostrai e vive in un carrozzone. E la storia si dipana nel raccontare l'amicizia tra i bambini che confrontano i loro mondi e lo sguardo a volte un po' razzista dei grandi; e Luca scopre che può fare in modo che i genitori ascoltino un po' anche lui.
    Copie: 1
    Prestiti: 0
    Prenotazioni: 0
    Prenota
    Gestisci preferiti
       
      Copertina  Maestra sai... sono stato adottato : piccolo vademecum di sopravvivenza per genitori e insegnanti
      Monografia a stampa Monografia a stampa
      polli, loredana
      Maestra sai... sono stato adottato : piccolo vademecum di sopravvivenza per genitori e insegnanti / Loredana Polli. - [S.l.] : Mammeonline, 2004
      Mammeonline
      Abstract/Sommario: Quando si adotta un bambino uno dei momenti piy difficili da affrontare h l'ingresso a scuola, non necessariamente una esperienza negativa ma sicuramente delicata, soprattutto se il bimbo entra in famiglia in et` gi` scolare, o quasi. Quindi dall'ingresso in famiglia si passa all'ingresso a scuola. Anche se il bimbo h gi` ben inserito e si adatta facilmente all'ambiente scolastico, ai nuovi amici e alle insegnanti, pur essere molto utile che questi ultimi tengano conto della storia per ...; [Leggi tutto...] Quando si adotta un bambino uno dei momenti piy difficili da affrontare h l'ingresso a scuola, non necessariamente una esperienza negativa ma sicuramente delicata, soprattutto se il bimbo entra in famiglia in et` gi` scolare, o quasi. Quindi dall'ingresso in famiglia si passa all'ingresso a scuola. Anche se il bimbo h gi` ben inserito e si adatta facilmente all'ambiente scolastico, ai nuovi amici e alle insegnanti, pur essere molto utile che questi ultimi tengano conto della storia personale del bimbo per adeguare i programmi di alcuni materie. A volte invece l'inserimento scolastico pur comportare dei problemi maggiori ed anche in questo caso h utile che insegnanti e genitori abbiano degli strumenti informativi in piy, tenendo perr sempre conto che va evitato che tutti loro esaminino ogni problema del bambino solo col metro della filiazione adottiva. Il libro aiuta a parlare di adozione, con serenit` e tenendo presente che ogni famiglia, comunque si sia formata, deve aprirsi all'esterno per crescere e superare, anche col confronto, ogni difficolt`. Una famiglia aperta diventa anche una fonte preziosa per la scuola. Nell'ultima parte del libro si forniscono tanti utili strumenti per parlare in classe di adozione: attivit` operative da far svolgere ai ragazzi da soli o in gruppo, favole, giochi, ad esempio tenendo presente che se le famiglie tradizionali hanno un albero genealogico tante altre famiglie hanno un Albero dell'Amore o una Foresta Familiare. [www.biblioteche.leggeresrl.it]
      Copie: 1
      Prestiti: 0
      Prenotazioni: 0
      Prenota
      Gestisci preferiti
         
        Copertina  Per i bambini con i bambini : da 0 a 6 anni: un pediatra papà racconta esperienze educative e osservazioni sul campo in materia psicopedagogica
        Monografia a stampa Monografia a stampa
        tasca, stefano
        Per i bambini con i bambini : da 0 a 6 anni: un pediatra papà racconta esperienze educative e osservazioni sul campo in materia psicopedagogica / Stefano Tasca
        [S.l.] : Mammeonline, c2005
        Abstract/Sommario: Il libro raccoglie 18 articoli: educazione, relazione e comunicazione genitori figli, inserimento al nido e gestione dell'attaccamento e dell'ansia da separazione; come aiutarli a sviluppare il linguaggio, a sviluppare le loro abilità, a comprenderli comprendendo il loro sviluppo emotivo, sensoriale, del linguaggio, i loro richiami e i loro "vizi", i loro malesseri fisici ed emotivi; sono solo alcuni dei tanti temi trattati. [www.biblioteche.leggeresrl.it]
        Copie: 1
        Prestiti: 0
        Prenotazioni: 0
        Prenota
        Gestisci preferiti
           
          Copertina  Per i bambini, con i bambini : da 0 a 6 anni: un pediatra papà racconta esperienze educative e osservazioni sul campo in materia psicopedagogica
          Monografia a stampa Monografia a stampa
          tasca, stefano
          Per i bambini, con i bambini : da 0 a 6 anni: un pediatra papà racconta esperienze educative e osservazioni sul campo in materia psicopedagogica
          [Foggia] : Mammeonline, c2005
          Copie: 1
          Prestiti: 0
          Prenotazioni: 0
          Prenota
          Gestisci preferiti
             
            To top
            Contatti della biblioteca di Mira
            • Info mail to: biblioteche@comune.mira.ve.it
            Biblioteca di Mira
            • Piazza San Nicolò 11/1 - 30034 - Mira (VE)
              Tel. 0415628123 - Fax 0415609427
              Orario apertura al pubblico
              Da lunedì a venerdì 09,00-20,00
              Sabato 09,00-13,00
            Biblioteca di Oriago
            • Via Venezia 171 - 30034 - Oriago di Mira (VE)
              Tel. 0415628371 - Fax 0415639594
              Orario apertura al pubblico
              Da lunedì a venerdì 09,30-20,00
              Sabato 09,30-13,00
            Ufficio Cultura
            • Info mail to: cultura@comune.mira.ve.it
            Ufficio cultura Comune di Mira
            • Piazza IX Martiri 3 - 30034 - Mira (VE)
              Tel. 0415628354 - Fax 0415628350
              Orario apertura al pubblico
              Martedì 09,00-12,00
              Giovedì 09,00-12,00 / 15,00-17,00
            Posta elettronica certificata
            • comune.mira.ve@pecveneto.it
            Altre informazioni
            • Accessibilità
            • Privacy & cookies
            • Note Legali
            • Credits
            • Responsabile
            Links
            • Comune di Mira
            • Teatro di Villa dei Leoni
            Social Media
            • Facebook
            • YouTube
            Iscriviti alla newsletter

            Se vuoi ricevere informazioni sulle iniziative culturali nel Comune di Mira e sulle attività delle biblioteche, iscriviti alla nostra newsletter!
            Riceverai periodicamente sulla tua casella di posta elettronica la nostra newsletter con le novità!

            Iscriviti
            powered by Bibliowin 5.0