Risultati ricerca
Milano : Adelphi, c1966
Abstract/Sommario: "Il mondo è una superficie piana come quella di una carta geografica, sulla quale i flatlandesi scivolano senza sovrapporsi. La loro è una società rigidamente gerarchica: la casta più vile è quella delle donne". Un classico del fantastico, con un saggio di Giorgio Manganelli.
Milano : Adelphi, c1996
Abstract/Sommario: A una "prima" della Scala che sarebbe poi diventata storica e mitica ("Medea" con la Callas, nei profondi anni Cinquanta) un giovane studente neoclassico e romantico (come Bellini e Leopardi) incontra di sorpresa l'Amore. E decide subito di viverlo e scriverlo sotto forma di Romanzo. Ma dietro le riverite ombre dell'ingegner Gadda e dell'abate Parini sono in agguato molteplici tentazioni narrative: racconto epistolare, romanzo-saggio, romanzo "del" o "nel" romanzo, melodramma, confessi ...; [Leggi tutto...]
Adelphi
Abstract/Sommario: Fra l'ottobre del 1946 e il maggio del 1947, con cadenza settimanale, Auden tenne alla New School for Social Research di New York un ciclo di lezioni dedicate al teatro e ai Sonetti di Shakespeare. Ma chi immagini austeri seminari per dottorandi in letteratura inglese è decisamente fuori strada: Auden si rivolgeva a un pubblico variegato ed entusiasta di non meno di cinquecento persone - tanto che era spesso costretto a "gridare a squarciagola" e pregava coloro che non riuscivano a sen ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il giovane Descartes andava alla ricerca di una certezza che non somigliava a nessuna di quelle che lo avevano preceduto. Descartes fu un soggetto, una psiche, l'esemplare di una varietà antropologica che si faceva avanti e si mescolava, con una voluttà ignota agli antichi. Così apparve il moderno, senza farsi riconoscere. Nel 1691, a non molti anni dalla morte di Descartes, Adrien Baillet, un erudito che viveva letteralmente sepolto fra i libri, ne tracciò la vita con sobrietà e il ca ...; [Leggi tutto...]
Dove gli angeli esitano : verso un'epistemologia del sacro
/ Gregory Bateson, Mary Catherine Bateson
Milano : Adelphi, 1997
Adelphi
Abstract/Sommario: Lo scenario si apre su una scena ormai sorprendentemente esotica: la Germania di fine Ottocento, con la sua opulenza terriera e finanziaria, le aspre tensioni sociali, il presagio di una catastrofe lontana ma già palpabile e, in particolare, su tre famiglie, unite da divergenti tradizioni aristocratiche e separate da irreali visioni del futuro. La prima è costituita da solidi "rentiers" ebrei di Berlino, nel cuore del Nord prussiano e protestante; le altre due appartengono "a realtà di ...; [Leggi tutto...]
Milano : Adelphi, c2007
Abstract/Sommario: Questo non è un libro di viaggio, "categoria insulsa" esordisce Brace Chatwin nell'introduzione. Piuttosto, un romanzo nel senso migliore, qualcosa di nuovo e fresco: Fuggita dalla Francia negli Stati Uniti all'inizio del conflitto, Sybille Bedford sente d'improvviso il bisogno di ripartire, di parlare un'altra lingua, di mangiare cibo diverso, di trovarsi in un paese dal lungo e fosco passato ma quasi privo di un presente. La scelta cade sul Messico. "Cieca al luogo comune" - sono anc ...; [Leggi tutto...]
Milano : Adelphi, c1998
Abstract/Sommario: Dalle macerie della Berlino del 1945 affiora il profilo di una nuova epoca, la nostra, dove non rimarranno che "criminali o monaci". Lette oggi, a distanza di quasi cinquant'anni dalla loro prima apparizione, queste prose narrative di Benn appaiono come il solitario esempio di uno dei grandi sogni della letteratura del Novecento: la prosa assoluta, una prosa che racconta senza nessi causali, come puro succedersi di epifanie e irrisioni. [www.biblioteche.leggeresrl.it]