• Eventi/avvisi
  • Articoli
  • Bibliografie/Filmografie
  • Pubblicazioni
  • Calendario
  • Cultura
  • Biblioteche
  • Archivio storico
  • Biblioteca
  • Ricerche
    Semplice Avanzata Liste
  • Novità
  • Liste
    Titoli Autori Editori Soggetto Collezioni Chiavi
  • Ricerche Speciali
    Libro moderno Materiale filmico Esplora per argomento Thesauro
  • Dove siamo
  • My Library
    Login I miei libri Le mie ricerche

Risultati ricerca

Includi: tutti i seguenti filtri
  • Legami (collana): Storie e rime [Einaudi Ragazzi]
Elementi trovati: 91
Titolo Primi inseriti Ultimi inseriti Autore Anno pubbl. (crescente) Anno pubbl. (decrescente)
10 20 30 50
 Salva la ricerca
  • «
  • ‹
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • ›
  • »
Copertina  La gondola fantasma
rodari, gianni
La gondola fantasma / Gianni Rodari ; illustrazioni di Francesco Altan
Trieste : Einaudi Ragazzi, c1994
Abstract/Sommario: Uno strano matrimonio tra Venezia e l'Oriente, il teatro dei burattini e le "mille e una notte". Arlecchino, Colombina, Pulcinella (con la nostalgia di Napoli), Alì Badaluc, Magnapàn, Don Lindoro Lagrimoso, Pantalone dei Bisognosi e il Capitan Tartaglia, tutti impegnatissimi a inseguire la misteriosa gondola fantasma che va sola sulla laguna ma che potrebbe anche trasportare il contesissimo figlio del Califfo di Bagdad, Alì Mustafà, tenuto prigioniero nella celebre e famigerata prigion ...; [Leggi tutto...] Uno strano matrimonio tra Venezia e l'Oriente, il teatro dei burattini e le "mille e una notte". Arlecchino, Colombina, Pulcinella (con la nostalgia di Napoli), Alì Badaluc, Magnapàn, Don Lindoro Lagrimoso, Pantalone dei Bisognosi e il Capitan Tartaglia, tutti impegnatissimi a inseguire la misteriosa gondola fantasma che va sola sulla laguna ma che potrebbe anche trasportare il contesissimo figlio del Califfo di Bagdad, Alì Mustafà, tenuto prigioniero nella celebre e famigerata prigione dei Piombi. Rapimenti, scambi equivoci, evasioni, piraterie e, soprattutto, lo strano concetto d'onore del manierato Mustafà (che ringrazia anche delle botte), fino al festoso "happy end". Illustrazioni di Altan.
Copie: 1
Prestiti: 0
Prenotazioni: 0
Prenota
Gestisci preferiti
     
    Copertina  Guerra alla grande melanzana
    bordiglioni, stefano
    Guerra alla grande melanzana / Stefano Bordiglioni ; illustrazioni di Marco Martis. - Trieste : Einaudi Ragazzi, 2002
    Einaudi Ragazzi
    Abstract/Sommario: Il geometra Marco Rossi scopre nel suo bagno, alle tre di notte, un extraterrestre. Questo fatto lo spaventa e lo meraviglia alquanto. Quando scopre che l'extraterrestre parla la sua stessa lingua, la curiosità prevale sulla paura. L'essere viene da Melissa, un pianeta a sedici pieghe e cerca piante per sostituire quelle del suo pianeta. Queste ultime, mutate geneticamente e guidate da una melanzana gigante, sono diventate assai pericolose. Il geometra Rossi, per desiderio di avventura ...; [Leggi tutto...] Il geometra Marco Rossi scopre nel suo bagno, alle tre di notte, un extraterrestre. Questo fatto lo spaventa e lo meraviglia alquanto. Quando scopre che l'extraterrestre parla la sua stessa lingua, la curiosità prevale sulla paura. L'essere viene da Melissa, un pianeta a sedici pieghe e cerca piante per sostituire quelle del suo pianeta. Queste ultime, mutate geneticamente e guidate da una melanzana gigante, sono diventate assai pericolose. Il geometra Rossi, per desiderio di avventura, si troverà a combattere la Grande Melanzana. Diventerà generale e anche di più. Età di lettura: da 8 anni. [www.biblioteche.leggeresrl.it]
    Copie: 1
    Prestiti: 0
    Prenotazioni: 0
    Prenota
    Gestisci preferiti
       
      Copertina  In vacanza col nonno
      longo, francesca
      In vacanza col nonno / Francesca Longo ; illustrazioni di Antongionata Ferrari
      San Dorligo della Valle (TS) : Einaudi Ragazzi, c2008
      Abstract/Sommario: Ugo e Zeno levano l'ancora e veleggiano in mare aperto. Destinazione: l'isola dei Gabbiani. Scopo del viaggio: divertimento assoluto. Bagaglio: minimo indispensabile (anche meno). Viveri: Nutella, pop-corn, salame, Coca-Cola, sottaceti (il cibo vero si pesca in mare). All'inizio tutto va a gonfie vele, ma in mare l'imprevisto è sempre in agguato. La barca va alla deriva senza equipaggio, Ugo batte la testa e sviene, i pirati rubano gli strumenti di bordo, un videogame troppo esaltante ...; [Leggi tutto...] Ugo e Zeno levano l'ancora e veleggiano in mare aperto. Destinazione: l'isola dei Gabbiani. Scopo del viaggio: divertimento assoluto. Bagaglio: minimo indispensabile (anche meno). Viveri: Nutella, pop-corn, salame, Coca-Cola, sottaceti (il cibo vero si pesca in mare). All'inizio tutto va a gonfie vele, ma in mare l'imprevisto è sempre in agguato. La barca va alla deriva senza equipaggio, Ugo batte la testa e sviene, i pirati rubano gli strumenti di bordo, un videogame troppo esaltante fa perdere la testa al capitano. Per fortuna Zeno è un tipo in gamba e trova sempre una soluzione. Ah, dimenticavo: Ugo e Zeno sono nonno e nipote Età di lettura: da 8 anni.
      Copie: 1
      Prestiti: 0
      Prenotazioni: 0
      Prenota
      Gestisci preferiti
         
        Copertina  Io e gli invisibili
        masini, beatrice
        Io e gli invisibili / Beatrice Masini ; illustrazioni di Grazia Nidasio
        San Dorligo della Valle (TS) : Einaudi Ragazzi, c2010
        Abstract/Sommario: Marcello, dieci anni, è un tipo attento e curioso. Vive in un piccolo paese vicino alla città, un posto non troppo avventuroso che però può riservare parecchie sorprese. Come quella di veder spuntare quasi da un giorno all'altro un'intera colonia di persone venute da chissà dove, bambini compresi, che s'insedia a ridosso dei campi creando un piccolo villaggio di baracche: sono gli invisibili, nel senso che ci sono ma tutti fanno in modo di non vederli. Sono stranieri, non si sa che lav ...; [Leggi tutto...] Marcello, dieci anni, è un tipo attento e curioso. Vive in un piccolo paese vicino alla città, un posto non troppo avventuroso che però può riservare parecchie sorprese. Come quella di veder spuntare quasi da un giorno all'altro un'intera colonia di persone venute da chissà dove, bambini compresi, che s'insedia a ridosso dei campi creando un piccolo villaggio di baracche: sono gli invisibili, nel senso che ci sono ma tutti fanno in modo di non vederli. Sono stranieri, non si sa che lavoro facciano, e la gente del paese non è molto contenta della loro presenza, soprattutto il papà di Martino, il miglior amico di Marcello, che fa il tassista e detesta gli extracomunitari. Quando in classe di Marcello arrivano Lada e Martinu, due invisibili, lui è incuriosito; e ben presto, senza che nessuno l'abbia voluto o cercato, i tre diventano amici e complici delle avventure che può riservare la periferia. Età di lettura: da 9 anni
        Copie: 1
        Prestiti: 0
        Prenotazioni: 0
        Prenota
        Gestisci preferiti
           
          Copertina  L'isola del faro
          ruiz mignone, sebastiano
          L'isola del faro / Sebastiano Ruiz Mignone ; illustrazioni Manuele Fior
          San Dorligo della Valle (Ts) : Einaudi Ragazzi, c2007
          Abstract/Sommario: Un ragazzino scozzese debole e malaticcio, un padre ingegnere, un viaggio nell'assolata Puglia, fra briganti e panorami mozzafiato, formule preziose e terribili segreti. Luce e buio che si alternano, si inseguono. Nelle teste dei fari come nei cuori degli uomini.
          Copie: 1
          Prestiti: 0
          Prenotazioni: 0
          Prenota
          Gestisci preferiti
             
            Copertina  L'isola del tesoro
            stevenson, robert louis
            L'isola del tesoro / Robert Louis Stevenson ; versione italiana a cura di Laura Pelaschiar ; illustrazioni di George Roux
            San Dorligo della Valle : Einaudi Ragazzi, 2010
            Abstract/Sommario: La grande avventura di Jim Hawkins, giovane mozzo, alla ricercdel favoloso tesoro di Flint, sepolto su un'isola. A bordo della Hispaniola, poco prima di raggiungere la meta, Jim scopre che il cuoco di bordo, Long John Silver, è in realtà il capo dei pirati superstiti di Flint, imbarcati sulla nave come marinai. Una volta sull'isola ha inizio la battaglia, da cui Jim e i suoi usciranno vincitori. Silver, catturato, riuscirà a fuggire...
            Copie: 1
            Prestiti: 1
            Prenotazioni: 0
            Prenota
            Gestisci preferiti
               
              Copertina  Kamo. L'agenzia Babele
              chabot, jean-philippe
              Kamo. L'agenzia Babele / Daniel Pennac ; traduzione di Paola Novarese ; illustrazioni di Jean-Philippe Chabot. - Trieste : Einaudi Ragazzi, 1999
              Einaudi Ragazzi
              Abstract/Sommario: "Una lingua straniera non si può imparare bene se non si ha niente da dire". La prof di inglese ha centrato il problema: Kamo non ha proprio alcuna buona ragione per studiare l'inglese. La situazione però si modifica profondamente quando Kamo conosce una strana amica di lettera. In lei c'è qualcosa che lo affascina: sembra vivere in un altro mondo ma, purtroppo, per saperne di più occorre conoscere l'inglese... Età: da 10 anni. [www.biblioteche.leggeresrl.it]
              Copie: 1
              Prestiti: 0
              Prenotazioni: 0
              Prenota
              Gestisci preferiti
                 
                Copertina  Kamo. L'idea del secolo
                chabot, jean-philippe
                Kamo. L'idea del secolo / Daniel Pennac ; illustrazioni di Jean-Philippe Chabot ; traduzione di Paola Novarese. - Trieste : Einaudi Ragazzi, 2002
                Einaudi Ragazzi
                Abstract/Sommario: Il signor Margerelle è il maestro che tutti gli alunni vorrebbero avere: simpatico e disponibile al dialogo. Ma un giorno qualcosa accade: Margerelle inspiegabilmente assume il ruolo, la voce, i terribili comportamenti dei numerosi professori di scuola media che i suoi ragazzi incontreranno in futuro. Si scoprirà che alla base della metamorfosi c'è il cuore infranto della gentile maestra Mado-Magie... Riuscirà Kamo con la sua "idea del secolo" a ricomporre i pezzi del cuore della giova ...; [Leggi tutto...] Il signor Margerelle è il maestro che tutti gli alunni vorrebbero avere: simpatico e disponibile al dialogo. Ma un giorno qualcosa accade: Margerelle inspiegabilmente assume il ruolo, la voce, i terribili comportamenti dei numerosi professori di scuola media che i suoi ragazzi incontreranno in futuro. Si scoprirà che alla base della metamorfosi c'è il cuore infranto della gentile maestra Mado-Magie... Riuscirà Kamo con la sua "idea del secolo" a ricomporre i pezzi del cuore della giovane donna e a riportare sui binari della normalità scolastica il simpatico maestro? Età di lettura: da 10 anni. [www.biblioteche.leggeresrl.it]
                Copie: 1
                Prestiti: 0
                Prenotazioni: 0
                Prenota
                Gestisci preferiti
                   
                  Copertina  Lucia e il brigante
                  bernasconi, gionata
                  Lucia e il brigante / Gionata Bernasconi ; illustrazioni dell'Autore
                  San Dorligo della Valle : Einaudi Ragazzi, c2012
                  Abstract/Sommario: Quando Lucia corre veloce come il vento può essere solo per due motivi. Il primo è perché ha voglia di correre; il secondo è perché qualcuno la insegue. E in un villaggio dove scorrazza un terribile brigante di nome Otto Krunf, non è certo la voglia di correre che le mette le ali ai piedi. È la necessità di scappare! Ma a volte è difficile capire da chi bisogna scappare veramente. Soprattutto quando Lucia scoprirà qualcosa di incredibile, cioè che le vere minacce arrivano da persone in ...; [Leggi tutto...] Quando Lucia corre veloce come il vento può essere solo per due motivi. Il primo è perché ha voglia di correre; il secondo è perché qualcuno la insegue. E in un villaggio dove scorrazza un terribile brigante di nome Otto Krunf, non è certo la voglia di correre che le mette le ali ai piedi. È la necessità di scappare! Ma a volte è difficile capire da chi bisogna scappare veramente. Soprattutto quando Lucia scoprirà qualcosa di incredibile, cioè che le vere minacce arrivano da persone insospettabili. E allora, suo malgrado, anche la bambina dovrà diventare una specie di brigante, per salvare il villaggio da pericoli ancora peggiori di Otto Krunf. Età di lettura: da 5 anni.
                  Copie: 1
                  Prestiti: 0
                  Prenotazioni: 0
                  Prenota
                  Gestisci preferiti
                     
                    Copertina  Manuel e Didi : avventure di primavera
                    moser, erwin
                    Manuel e Didi : avventure di primavera / Erwin Moser ; traduzione di Domenica Luciani ; illustrazioni dell'autore. - Trieste : Einaudi Ragazzi, 2002
                    Einaudi Ragazzi
                    Abstract/Sommario: Manuel e Didi sono amici per la pelle pieni di fantasia, scaltri e inseparabili nelle loro avventure. Che si trovino sotto una pioggia torrenziale o in difficoltà su una mongolfiera, sanno sempre come aiutarsi a vicenda. Inoltre, in certe bellissime giornate di primavera che bello sollazzarsi assieme sotto i petali di una rosa. Età di lettura: da 4 anni. [www.biblioteche.leggeresrl.it]
                    Copie: 1
                    Prestiti: 0
                    Prenotazioni: 0
                    Prenota
                    Gestisci preferiti
                       
                      • «
                      • ‹
                      • 1
                      • 2
                      • 3
                      • 4
                      • 5
                      • 6
                      • 7
                      • 8
                      • 9
                      • 10
                      • ›
                      • »
                      To top
                      Contatti della biblioteca di Mira
                      • Info mail to: biblioteche@comune.mira.ve.it
                      Biblioteca di Mira
                      • Piazza San Nicolò 11/1 - 30034 - Mira (VE)
                        Tel. 0415628123 - Fax 0415609427
                        Orario apertura al pubblico
                        Da lunedì a venerdì 09,00-20,00
                        Sabato 09,00-13,00
                      Biblioteca di Oriago
                      • Via Venezia 171 - 30034 - Oriago di Mira (VE)
                        Tel. 0415628371 - Fax 0415639594
                        Orario apertura al pubblico
                        Da lunedì a venerdì 09,30-20,00
                        Sabato 09,30-13,00
                      Ufficio Cultura
                      • Info mail to: cultura@comune.mira.ve.it
                      Ufficio cultura Comune di Mira
                      • Piazza IX Martiri 3 - 30034 - Mira (VE)
                        Tel. 0415628354 - Fax 0415628350
                        Orario apertura al pubblico
                        Martedì 09,00-12,00
                        Giovedì 09,00-12,00 / 15,00-17,00
                      Posta elettronica certificata
                      • comune.mira.ve@pecveneto.it
                      Altre informazioni
                      • Accessibilità
                      • Privacy & cookies
                      • Note Legali
                      • Credits
                      • Responsabile
                      Links
                      • Comune di Mira
                      • Teatro di Villa dei Leoni
                      Social Media
                      • Facebook
                      • YouTube
                      Iscriviti alla newsletter

                      Se vuoi ricevere informazioni sulle iniziative culturali nel Comune di Mira e sulle attività delle biblioteche, iscriviti alla nostra newsletter!
                      Riceverai periodicamente sulla tua casella di posta elettronica la nostra newsletter con le novità!

                      Iscriviti
                      powered by Bibliowin 5.0