• Eventi/avvisi
  • Articoli
  • Bibliografie/Filmografie
  • Pubblicazioni
  • Calendario
  • Cultura
  • Biblioteche
  • Archivio storico
  • Biblioteca
  • Ricerche
    Semplice Avanzata Liste
  • Novità
  • Liste
    Titoli Autori Editori Soggetto Collezioni Chiavi
  • Ricerche Speciali
    Libro moderno Materiale filmico Esplora per argomento Thesauro
  • Dove siamo
  • My Library
    Login I miei libri Le mie ricerche

Risultati ricerca

Includi: tutti i seguenti filtri
  • Legami (collana): Miti dello sport [Ediciclo]
Elementi trovati: 9
Titolo Primi inseriti Ultimi inseriti Autore Anno pubbl. (crescente) Anno pubbl. (decrescente)
 Salva la ricerca
Copertina  Il sogno interrotto di Miro Panizza : l'emozionante sfida con Hinault al Giro d'Italia
bacci, andrea
Il sogno interrotto di Miro Panizza : l'emozionante sfida con Hinault al Giro d'Italia / Andrea Bacci
Portogruaro : Ediciclo, 2008
Abstract/Sommario: Il Giro d'Italia del 1980 ha già un vincitore, Bernard Hinault, fuoriclasse francese detto il "Tasso". Il francese sembra avere vita facile, nonostante le gesta di alcuni, come Visentini, Battaglin e Baronchelli. Tra tutti questi campioni, c'è un ciclista esperto, il secondo corridore più anziano al giro. Si chiama Vladimiro Panizza, ma lo chiamano la "Roccia". Capitano mancato, Panizza è diventato negli anni un gregario di qualità ed è conosciuto per essere un uomo e un ciclista gener ...; [Leggi tutto...] Il Giro d'Italia del 1980 ha già un vincitore, Bernard Hinault, fuoriclasse francese detto il "Tasso". Il francese sembra avere vita facile, nonostante le gesta di alcuni, come Visentini, Battaglin e Baronchelli. Tra tutti questi campioni, c'è un ciclista esperto, il secondo corridore più anziano al giro. Si chiama Vladimiro Panizza, ma lo chiamano la "Roccia". Capitano mancato, Panizza è diventato negli anni un gregario di qualità ed è conosciuto per essere un uomo e un ciclista generoso, che non si tira indietro mai. In quel Giro, a 35 anni, Panizza scopre dentro di sé quella fame di gloria e successo per troppi anni messa a tacere. Visto che nessuno si oppone allo strapotere di Hinault, allora pensa di farlo lui. Si incolla alle caviglie del francese e raggiunge, per la prima volta, la maglia rosa, il sogno della vita. Ma non si accontenta: vuole che il suo sogno impossibile, vincere il Giro, possa diventare realtà. Quella da Roccaraso a Milano diventa quindi una dura lotta.
Copie: 1
Prestiti: 0
Prenotazioni: 0
Prenota
Gestisci preferiti
     
    Copertina  L'anno del Re Leone : storia del Mondiale di Zolder e dei suoi uomini
    benedetti, marco
    L'anno del Re Leone : storia del Mondiale di Zolder e dei suoi uomini / Marco Benedetti ; prefazione di Alfredo Martini
    Portogruaro : Ediciclo, c2003
    Abstract/Sommario: L'2002 è l'anno d'oro per Cipollini e per la Nazionale Italiana. L'inizio non è dei migliori. Ma poi il Re Leone inizia un percorso che lo porterà a raggiungere il record di tappe vinte al Giro di Alfredo Binda, a vincere alla Vuelta, a Trionfare a Zolder vestendo infine la maglia iridata. Attraverso i ricordi di Alfredo Martini e di Mugnaini, Marco Benedetti ricistruisce questo 2002 senza dimenticare gli uomini della nazionale che, con il loro lavoro preciso e organizzato hanno consen ...; [Leggi tutto...] L'2002 è l'anno d'oro per Cipollini e per la Nazionale Italiana. L'inizio non è dei migliori. Ma poi il Re Leone inizia un percorso che lo porterà a raggiungere il record di tappe vinte al Giro di Alfredo Binda, a vincere alla Vuelta, a Trionfare a Zolder vestendo infine la maglia iridata. Attraverso i ricordi di Alfredo Martini e di Mugnaini, Marco Benedetti ricistruisce questo 2002 senza dimenticare gli uomini della nazionale che, con il loro lavoro preciso e organizzato hanno consentito all'Italia la riconquista della maglia rosa a dieci anni dall'ultimo trionfo.
    Copie: 1
    Prestiti: 0
    Prenotazioni: 0
    Prenota
    Gestisci preferiti
       
      Copertina  Il \\caso\\ Fiorenzo Magni
      bernardi, walter
      Il "caso" Fiorenzo Magni : l'uomo e il campione nell'Italia divisa / Walter Bernardi
      Portogruaro : Ediciclo, 2018
      Abstract/Sommario: Nel gennaio del 1947 Fiorenzo Magni venne processato per aver partecipato nel 1944, vestendo la camicia nera della Repubblica Sociale Italiana, alla battaglia di Valibona, sull'Appennino pratese, in cui cadde il comandante partigiano Lanciotto Ballerini, un mito della Resistenza toscana. Magni fu assolto grazie all'amnistia Togliatti, ma per lui non ci fu mai pace. Negli anni seguenti, nonostante gareggiasse con due mostri sacri come Coppi e Bartali, conquistandosi la fama di "Terzo uo ...; [Leggi tutto...] Nel gennaio del 1947 Fiorenzo Magni venne processato per aver partecipato nel 1944, vestendo la camicia nera della Repubblica Sociale Italiana, alla battaglia di Valibona, sull'Appennino pratese, in cui cadde il comandante partigiano Lanciotto Ballerini, un mito della Resistenza toscana. Magni fu assolto grazie all'amnistia Togliatti, ma per lui non ci fu mai pace. Negli anni seguenti, nonostante gareggiasse con due mostri sacri come Coppi e Bartali, conquistandosi la fama di "Terzo uomo", per molti, soprattutto in Toscana, rimase il "fascista" a cui era difficile perdonare il passato. Grazie alla scoperta di documenti processuali inediti e alle testimonianze di vecchi partigiani, Walter Bernardi torna a raccontare quella storia di corse in bicicletta e di lotte politiche sullo sfondo della guerra civile, della Liberazione e della difficile ricostruzione di un'Italia uscita distrutta da anni di lacrime e sangue e che ancora oggi fatica a rimarginare quelle ferite. «Una ricostruzione coraggiosa che ha come obiettivo di fornire finalmente un'onesta ridefinizione della vita dell'uomo Magni e, al contempo, di contribuire a mettere fine, nei luoghi in cui il campione Magni è nato e cresciuto, a quel processo di rimozione collettiva che ne ha caratterizzato la damnatio memoriae sportiva». (dalla prefazione di John Foot) [www.biblioteche.leggeresrl.it]
      Copie: 1
      Prestiti: 0
      Prenotazioni: 0
      Prenota
      Gestisci preferiti
         
        Copertina  La testa e i garun : Alfredo Binda si confessa a Duilio Chiaradia
        binda, alfredo
        La testa e i garun : Alfredo Binda si confessa a Duilio Chiaradia
        [Polcenigo]: Club Italia musei ciclismo ; Portogruaro : Ediciclo, c1998
        Abstract/Sommario: Alfredo Binda (1902-1986), grandissimo ciclista, vincitore di cinque Giri d'Italia e di tre Campionati del Mondo, e Duilio Chiaradia (1921-1991), pioniere e maestro della ripresa sportiva, insieme in questo volume che si potrebbe definire "il testamento sportivo ed umano" del Campionissimo di Cittiglio.Il Binda che esce dalle pagine vergate da Duilio Chiaradia attraverso una nutrita serie di conversazioni - tenute col campione nel 1985 - è un Binda almeno in parte inedito, analizzato a ...; [Leggi tutto...] Alfredo Binda (1902-1986), grandissimo ciclista, vincitore di cinque Giri d'Italia e di tre Campionati del Mondo, e Duilio Chiaradia (1921-1991), pioniere e maestro della ripresa sportiva, insieme in questo volume che si potrebbe definire "il testamento sportivo ed umano" del Campionissimo di Cittiglio.Il Binda che esce dalle pagine vergate da Duilio Chiaradia attraverso una nutrita serie di conversazioni - tenute col campione nel 1985 - è un Binda almeno in parte inedito, analizzato anche in tanti suoi aspetti umani, qui raccontati, per la prima volta, con dovizia di particolari: per merito di Chiaradia e di Binda, ovviamente, ma anche della figlia del campione Lauretta e della moglie Angela, che con i loro ricordi, hanno dato un contributo non piccolo all'interesse e alla limpida leggibilità del volume...
        Copie: 1
        Prestiti: 0
        Prenotazioni: 0
        Prenota
        Gestisci preferiti
           
          Copertina  Gli anni ruggenti di Alfonsina Strada
          facchinetti, paolo
          Gli anni ruggenti di Alfonsina Strada / Paolo Facchinetti
          Ediciclo, c2004
          Abstract/Sommario: La storia straordinaria e misconosciuta di Alfonsina Morini da Castelfranco Emilia, maritata Strada, inarrestabile protagonista di mirabolanti imprese ciclistiche. Classe 1891, di origini poverissime, Alfonsina Strada sfida ogni convenzione sociale: agli inizi del Novecento, quando essere donna significa essenzialmente essere moglie e madre, lei inforca la bicicletta e corre. Corre due Giri di Lombardia, assieme a Girardengo. E vince trentasei volte contro gli uomini. Al Parco dei Prin ...; [Leggi tutto...] La storia straordinaria e misconosciuta di Alfonsina Morini da Castelfranco Emilia, maritata Strada, inarrestabile protagonista di mirabolanti imprese ciclistiche. Classe 1891, di origini poverissime, Alfonsina Strada sfida ogni convenzione sociale: agli inizi del Novecento, quando essere donna significa essenzialmente essere moglie e madre, lei inforca la bicicletta e corre. Corre due Giri di Lombardia, assieme a Girardengo. E vince trentasei volte contro gli uomini. Al Parco dei Principi stabilisce il record dell'ora femminile. Poi arriva il Giro d'Italia dove arriva ultima, ma rimarrà l'unica donna ad avervi partecipato.
          Copie: 1
          Prestiti: 0
          Prenotazioni: 0
          Prenota
          Gestisci preferiti
             
            Copertina  Bottecchia : il forzato della strada
            facchinetti, paolo
            Bottecchia : il forzato della strada / Paolo Facchinetti
            Portogruaro (Ve) : Ediciclo, c2005
            Abstract/Sommario: La storia straordinaria di Ottavio Bottecchia, carrettiere veneto di San Martino di Colle Umberto, eroe di guerra, corridore per fame alla soglia dei trent'anni, subito campione, ricchissimo e celebrato, morto improvvisamente in modo misterioso. Un libro che mette al centro del racconto il Bottecchia-atleta. Una biografia ricostruita con una ricerca di ampio respiro introducendo elementi finora ignorati o trascurati, come ad esempio le cronache in dialetto veneto che Bottecchia fornì n ...; [Leggi tutto...] La storia straordinaria di Ottavio Bottecchia, carrettiere veneto di San Martino di Colle Umberto, eroe di guerra, corridore per fame alla soglia dei trent'anni, subito campione, ricchissimo e celebrato, morto improvvisamente in modo misterioso. Un libro che mette al centro del racconto il Bottecchia-atleta. Una biografia ricostruita con una ricerca di ampio respiro introducendo elementi finora ignorati o trascurati, come ad esempio le cronache in dialetto veneto che Bottecchia fornì nel 1923 al Guerin Sportivo o la cronaca dettagliata della trasferta di Bottecchia a Buenos Aires nel 1925, là invitato dagli italiani del Club Atletico Huracan.
            Copie: 1
            Prestiti: 0
            Prenotazioni: 0
            Prenota
            Gestisci preferiti
               
              Copertina  Coppi, l'ultimo mistero
              Laiolo, Adriano
              Coppi, l'ultimo mistero : le verità mai raccontate sul tramonto del campionissimo / Adriano Laiolo e Paolo Viberti
              Portogruaro : Ediciclo, 2019
              Abstract/Sommario: Quali furono le reali circostanze della morte di Fausto Coppi? Cosa successe intorno a lui in quegli ultimi, frenetici giorni in corsa per la vita? Cosa accadde a chi denunciò colpe e responsabilità? E ancora: le due donne che lasciarono un segno nel cuore del Campionissimo, Bruna e Giulia, come condizionarono la sua fine? Ben dieci sono i misteri svelati in questo libro, appassionante come un giallo e preciso come un saggio storico, scritto da Paolo Viberti, nota firma del giornalismo ...; [Leggi tutto...] Quali furono le reali circostanze della morte di Fausto Coppi? Cosa successe intorno a lui in quegli ultimi, frenetici giorni in corsa per la vita? Cosa accadde a chi denunciò colpe e responsabilità? E ancora: le due donne che lasciarono un segno nel cuore del Campionissimo, Bruna e Giulia, come condizionarono la sua fine? Ben dieci sono i misteri svelati in questo libro, appassionante come un giallo e preciso come un saggio storico, scritto da Paolo Viberti, nota firma del giornalismo sportivo italiano e in particolare del ciclismo, e Adriano Laiolo, amico di Coppi lontano dal mondo dei pedali, uno degli ultimi che lo vide ancora in sella in Africa, nell'Alto Volta, ora Burkina Faso, testimone di fatti mai raccontati e custode di un archivio fotografico e video esclusivo [www.biblioteche.leggeresrl.it]
              Copie: 1
              Prestiti: 0
              Prenotazioni: 0
              Prenota
              Gestisci preferiti
                 
                Copertina  Coppi, Bartali, Carollo e Malabrocca : le avventure della Maglia Nera
                mazzi, benito
                Coppi, Bartali, Carollo e Malabrocca : le avventure della Maglia Nera / Benito Mazzi ; prefazione di Paolo Facchinetti
                Portogruaro (Ve) : Ediciclo, c2005
                Abstract/Sommario: "Maglia Nera" era l'ultimo dei corridori nella classifica del Giro d'Italia nell'immediato dopoguerra. Un'espressione prima soltanto figurata e poi concretizzata in un indumento da fare indossare all'atleta più lento. Anni bellissimi, quelli della maglia nera. Non c'era la tivù, solo la radio narrava le imprese dei girini sollecitando in chi ascoltava immagini fantastiche. Colui che trascinò nella leggenda l'espressione "maglia nera" fu Luigi Malabrocca, corridore tortonese, classe 192 ...; [Leggi tutto...] "Maglia Nera" era l'ultimo dei corridori nella classifica del Giro d'Italia nell'immediato dopoguerra. Un'espressione prima soltanto figurata e poi concretizzata in un indumento da fare indossare all'atleta più lento. Anni bellissimi, quelli della maglia nera. Non c'era la tivù, solo la radio narrava le imprese dei girini sollecitando in chi ascoltava immagini fantastiche. Colui che trascinò nella leggenda l'espressione "maglia nera" fu Luigi Malabrocca, corridore tortonese, classe 1920: ultimo nel Giro 1946 a 4 ore 9' 34'' dal vincitore Bartali, ultimo nel 1947 a 5 ore 52' 50'' da Coppi, penultimo nel 1949 a 7 ore 47'26''0 da Coppi e "battuto" solo da Carollo arrivato a 9 ore 57'07''. Questo libro ne ricorda le avventure confrontandole con quelle di Coppi e Bartali, semidei sempre, anche nella sconfitta casuale.
                Copie: 1
                Prestiti: 0
                Prenotazioni: 0
                Prenota
                Gestisci preferiti
                   
                  Copertina  Gli angeli di Coppi : il campionissimo raccontato da chi correva insieme, contro, e soprattutto dietro
                  pastonesi, marco
                  Gli angeli di Coppi : il campionissimo raccontato da chi correva insieme, contro, e soprattutto dietro / Marco Pastonesi
                  Portogruaro : Ediciclo, 1999 (stampa 2006)
                  Abstract/Sommario: Fausto Coppi, l'uomo e il campione visto attraverso le parole dei suoi angeli Ma chi erano questi? Gli angeli di Coppi erano i suoi gregari. Angeli sudati, sporchi, forti, duri, semplici, generosi. Che hanno continuato ad aiutarlo, obbedirgli, spingerlo e sostenerlo anche quando lui è morto. Ma gli angeli di Coppi erano anche quelli che volevano essere i suoi gregari, e invece erano i gregari di qualche altro capitano. Perché nel cuore facevano il tifo per lui, perché di nascosto gli p ...; [Leggi tutto...] Fausto Coppi, l'uomo e il campione visto attraverso le parole dei suoi angeli Ma chi erano questi? Gli angeli di Coppi erano i suoi gregari. Angeli sudati, sporchi, forti, duri, semplici, generosi. Che hanno continuato ad aiutarlo, obbedirgli, spingerlo e sostenerlo anche quando lui è morto. Ma gli angeli di Coppi erano anche quelli che volevano essere i suoi gregari, e invece erano i gregari di qualche altro capitano. Perché nel cuore facevano il tifo per lui, perché di nascosto gli passavano una borraccia o in segreto gli facevano un favore. Angeli di Coppi erano però anche quei corridori che ai suoi tempi erano solo dei ragazzi, innamorati della bicicletta e del ciclismo perché innamorati di lui.
                  Copie: 1
                  Prestiti: 0
                  Prenotazioni: 0
                  Prenota
                  Gestisci preferiti
                     
                    To top
                    Contatti della biblioteca di Mira
                    • Info mail to: biblioteche@comune.mira.ve.it
                    Biblioteca di Mira
                    • Piazza San Nicolò 11/1 - 30034 - Mira (VE)
                      Tel. 0415628123 - Fax 0415609427
                      Orario apertura al pubblico
                      Da lunedì a venerdì 09,00-20,00
                      Sabato 09,00-13,00
                    Biblioteca di Oriago
                    • Via Venezia 171 - 30034 - Oriago di Mira (VE)
                      Tel. 0415628371 - Fax 0415639594
                      Orario apertura al pubblico
                      Da lunedì a venerdì 09,30-20,00
                      Sabato 09,30-13,00
                    Ufficio Cultura
                    • Info mail to: cultura@comune.mira.ve.it
                    Ufficio cultura Comune di Mira
                    • Piazza IX Martiri 3 - 30034 - Mira (VE)
                      Tel. 0415628354 - Fax 0415628350
                      Orario apertura al pubblico
                      Martedì 09,00-12,00
                      Giovedì 09,00-12,00 / 15,00-17,00
                    Posta elettronica certificata
                    • comune.mira.ve@pecveneto.it
                    Altre informazioni
                    • Accessibilità
                    • Privacy & cookies
                    • Note Legali
                    • Credits
                    • Responsabile
                    Links
                    • Comune di Mira
                    • Teatro di Villa dei Leoni
                    Social Media
                    • Facebook
                    • YouTube
                    Iscriviti alla newsletter

                    Se vuoi ricevere informazioni sulle iniziative culturali nel Comune di Mira e sulle attività delle biblioteche, iscriviti alla nostra newsletter!
                    Riceverai periodicamente sulla tua casella di posta elettronica la nostra newsletter con le novità!

                    Iscriviti
                    powered by Bibliowin