Risultati ricerca
Portogruaro : Ediciclo, 2019
Abstract/Sommario: Quali furono le reali circostanze della morte di Fausto Coppi? Cosa successe intorno a lui in quegli ultimi, frenetici giorni in corsa per la vita? Cosa accadde a chi denunciò colpe e responsabilità? E ancora: le due donne che lasciarono un segno nel cuore del Campionissimo, Bruna e Giulia, come condizionarono la sua fine? Ben dieci sono i misteri svelati in questo libro, appassionante come un giallo e preciso come un saggio storico, scritto da Paolo Viberti, nota firma del giornalismo ...; [Leggi tutto...]
Portogruaro : Ediciclo, 2018
Abstract/Sommario: Nel gennaio del 1947 Fiorenzo Magni venne processato per aver partecipato nel 1944, vestendo la camicia nera della Repubblica Sociale Italiana, alla battaglia di Valibona, sull'Appennino pratese, in cui cadde il comandante partigiano Lanciotto Ballerini, un mito della Resistenza toscana. Magni fu assolto grazie all'amnistia Togliatti, ma per lui non ci fu mai pace. Negli anni seguenti, nonostante gareggiasse con due mostri sacri come Coppi e Bartali, conquistandosi la fama di "Terzo uo ...; [Leggi tutto...]
[Polcenigo]: Club Italia musei ciclismo ; Portogruaro : Ediciclo, c1998
Abstract/Sommario: Alfredo Binda (1902-1986), grandissimo ciclista, vincitore di cinque Giri d'Italia e di tre Campionati del Mondo, e Duilio Chiaradia (1921-1991), pioniere e maestro della ripresa sportiva, insieme in questo volume che si potrebbe definire "il testamento sportivo ed umano" del Campionissimo di Cittiglio.Il Binda che esce dalle pagine vergate da Duilio Chiaradia attraverso una nutrita serie di conversazioni - tenute col campione nel 1985 - è un Binda almeno in parte inedito, analizzato a ...; [Leggi tutto...]
Portogruaro : Ediciclo, 2008
Abstract/Sommario: Il Giro d'Italia del 1980 ha già un vincitore, Bernard Hinault, fuoriclasse francese detto il "Tasso". Il francese sembra avere vita facile, nonostante le gesta di alcuni, come Visentini, Battaglin e Baronchelli. Tra tutti questi campioni, c'è un ciclista esperto, il secondo corridore più anziano al giro. Si chiama Vladimiro Panizza, ma lo chiamano la "Roccia". Capitano mancato, Panizza è diventato negli anni un gregario di qualità ed è conosciuto per essere un uomo e un ciclista gener ...; [Leggi tutto...]
Portogruaro (Ve) : Ediciclo, c2005
Abstract/Sommario: "Maglia Nera" era l'ultimo dei corridori nella classifica del Giro d'Italia nell'immediato dopoguerra. Un'espressione prima soltanto figurata e poi concretizzata in un indumento da fare indossare all'atleta più lento. Anni bellissimi, quelli della maglia nera. Non c'era la tivù, solo la radio narrava le imprese dei girini sollecitando in chi ascoltava immagini fantastiche. Colui che trascinò nella leggenda l'espressione "maglia nera" fu Luigi Malabrocca, corridore tortonese, classe 192 ...; [Leggi tutto...]
Portogruaro (Ve) : Ediciclo, c2005
Abstract/Sommario: La storia straordinaria di Ottavio Bottecchia, carrettiere veneto di San Martino di Colle Umberto, eroe di guerra, corridore per fame alla soglia dei trent'anni, subito campione, ricchissimo e celebrato, morto improvvisamente in modo misterioso. Un libro che mette al centro del racconto il Bottecchia-atleta. Una biografia ricostruita con una ricerca di ampio respiro introducendo elementi finora ignorati o trascurati, come ad esempio le cronache in dialetto veneto che Bottecchia fornì n ...; [Leggi tutto...]
Portogruaro : Ediciclo, c2003
Abstract/Sommario: L'2002 è l'anno d'oro per Cipollini e per la Nazionale Italiana. L'inizio non è dei migliori. Ma poi il Re Leone inizia un percorso che lo porterà a raggiungere il record di tappe vinte al Giro di Alfredo Binda, a vincere alla Vuelta, a Trionfare a Zolder vestendo infine la maglia iridata. Attraverso i ricordi di Alfredo Martini e di Mugnaini, Marco Benedetti ricistruisce questo 2002 senza dimenticare gli uomini della nazionale che, con il loro lavoro preciso e organizzato hanno consen ...; [Leggi tutto...]
Ediciclo, c2004
Abstract/Sommario: La storia straordinaria e misconosciuta di Alfonsina Morini da Castelfranco Emilia, maritata Strada, inarrestabile protagonista di mirabolanti imprese ciclistiche. Classe 1891, di origini poverissime, Alfonsina Strada sfida ogni convenzione sociale: agli inizi del Novecento, quando essere donna significa essenzialmente essere moglie e madre, lei inforca la bicicletta e corre. Corre due Giri di Lombardia, assieme a Girardengo. E vince trentasei volte contro gli uomini. Al Parco dei Prin ...; [Leggi tutto...]
Portogruaro : Ediciclo, 1999 (stampa 2006)
Abstract/Sommario: Fausto Coppi, l'uomo e il campione visto attraverso le parole dei suoi angeli Ma chi erano questi? Gli angeli di Coppi erano i suoi gregari. Angeli sudati, sporchi, forti, duri, semplici, generosi. Che hanno continuato ad aiutarlo, obbedirgli, spingerlo e sostenerlo anche quando lui è morto. Ma gli angeli di Coppi erano anche quelli che volevano essere i suoi gregari, e invece erano i gregari di qualche altro capitano. Perché nel cuore facevano il tifo per lui, perché di nascosto gli p ...; [Leggi tutto...]