Risultati ricerca
Venezia : Marsilio, 2013
Abstract/Sommario: Il 1913 è l'anno chiave del ventesimo secolo, dove nulla sembra impossibile, l'anno in cui ha inizio il nostro presente. Tanto la letteratura quanto l'arte e la musica sono ancora estranee alla perdita dell'innocenza che l'umanità avrebbe sperimentato di lì a poco, con lo scoppio della prima guerra mondiale. In questo affresco, Florian Illies rende vivo un anno che racchiude in sé un momento di massima fioritura e il preludio dell'abisso. Così l'incontro con Felice Bauer libera la pote ...; [Leggi tutto...]
Venezia : Marsilio, 2018
Abstract/Sommario: Può una pandemia cambiare il mondo? Nel 1918 è successo. L'influenza spagnola è stata il killer più feroce del XX secolo: uccise in soli due anni milioni di persone. Tra le vittime anche artisti e intellettuali del calibro di Guillaume Apollinaire, Egon Schiele e Max Weber. Nonostante l'entità della tragedia, le conseguenze sono rimaste a lungo offuscate dalla devastazione della prima guerra mondiale e relegate a un ruolo secondario. Laura Spinney ricostruisce la storia della pandemia ...; [Leggi tutto...]
Venezia : Marsilio, 2016
Abstract/Sommario: Luogo d’incontro in cui guardare e farsi guardare, il ristorante non è solo un posto in cui si mangia. Da sempre, stellato o alla buona che sia, rappresenta anche un interessante specchio della società. Tra cucina e tavoli convivono tendenze opposte: eleganza e sfruttamento, multiculturalità e razzismo, gusto estremo e duro lavoro. In questo libro agile e curioso, Christoph Ribbat riunisce le appassionanti esperienze di chef, camerieri e filosofi , critici e geni della gastronomia, soc ...; [Leggi tutto...]
Padova : Marsilio, 2015
Abstract/Sommario: Questo libro era nato come continuazione de "La virtù dell'elefante", che di nuovo ha fatto conoscere Paolo Isotta storico della musica e lo ha rivelato protagonista della letteratura italiana. Isotta avrebbe dovuto fare qualche correzione, parlare di qualche amico vecchio e nuovo, di qualche altro libro letto, di qualche film visto, di musica ascoltata. Però quando ha incominciato a scrivere non immaginava che quest'opera possedesse una volontà propria e, nel breve giro della stesura ...; [Leggi tutto...]
Venezia : Marsilio, 2007
Abstract/Sommario: Le tecniche di base, l'impiego degli oggetti, le azioni sottolineate, i cliché, gli effetti dell'immedesimazione e dell'imitazione, come si riconosce l'eco emotiva, perché è difficile entrare in scena, gli attori camaleonte, l'uso del trucco, le sensazioni fisiche, caratteristi e macchiette, personaggi comici e figure dell'orrore, come piangere impallidire e arrossire senza essere per nulla emozionati, a cosa servono le risate registrate, il meccanismo dei tempi, giochi e trucchi della ...; [Leggi tutto...]
Venezia : Marsilio, 2014
Abstract/Sommario: A ridosso del sequestro e dell'omicidio di Aldo Moro da parte delle Brigate rosse, nel 1978, il dibattito sulle origini della lotta armata di sinistra si articolò in diverse e spesso contrapposte posizioni. Rossana Rossanda sul "Manifesto" sostenne che la cultura d'origine del brigatismo fosse comunista e che le Br condividessero "lo stesso album di famiglia" del Pci. Ma ci fu anche chi, come Giorgio Bocca, si domandò se le Br non avessero invece una matrice religiosa, da lui individua ...; [Leggi tutto...]
Venezia : Marsilio, 2008
Abstract/Sommario: La mappa di cento e una serate da dedicare al cinema di qualità, al cinema curioso, al cinema diverso, al cinema perduto, al cinema che ci è passato accanto senza che facessimo a tempo a coglierlo e a goderlo, a quello che siamo troppo giovani o troppo vecchi per aver visto in sala. Piccole storie che possono essere lette come schede informative su ciò che è disponibile in DVD, come consigli per gli acquisti, come cronache della passione di chi le ha scritte. Che possono suggerire mini ...; [Leggi tutto...]
Venezia : Marsilio, 2016
Abstract/Sommario: «La cultura è come la marmellata: meno ne hai, più la spalmi». Marina Valensise parte da questo slogan, apparso sui muri della Sorbona nel maggio '68, per illustrare uno dei paradossi italiani: il paese con il patrimonio più ricco del mondo è incapace di valorizzarlo, mentre altri prosperano su fortune molto meno cospicue. Fin dal titolo, il suo libro ha il sapore di una provocazione, ma è frutto di un'esperienza concreta. Tra il 2012 e il 2016, infatti, l'autrice ha diretto l'Istituto ...; [Leggi tutto...]
Venezia : Marsilio, 2008
Abstract/Sommario: Buddhismo è una trasposizione del termine Buddhadharmi, che indica gli "Insegnamenti del Buddha" e che comprende un amplissimo ambito di pensieri e esperienze meditative, di testi e commenti accumulati nei secoli Buddha: non è nome proprio, ma parola che designa un attributo, una qualità. Significa infatti "illuminato", o, meglio, "risvegliato" Nel Buddhismo infatti non è presupposta l'esistenza di una potenza infinita e trascendente alla quale l'uomo tenta di congiungersi. Da ciò deri ...; [Leggi tutto...]
Venezia : Marsilio, 2021
Abstract/Sommario: Prima cancelliera della Repubblica Federale, Angela Merkel ha rivoluzionato la politica tedesca, europea e, attraverso le relazioni con Cina, Russia e Stati Uniti, anche quella mondiale. Nessun leader della storia recente ha saputo guidare un grande paese così a lungo, attraversando una serie ininterrotta di crisi gravi e drammatiche. Merkel lo ha fatto tenendo saldamente la Germania nel solco dell'Europa e trovando sempre soluzioni che le condizioni politiche e lo spirito del tempo re ...; [Leggi tutto...]