Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 8
Bompiani
Abstract/Sommario: È uno strano risveglio quello di Adele: dopo un breve sogno si rende conto improvvisamente di essere innamorata di Eugenio Allegretti, suo allievo all'università e violinista di talento. Il ragazzo, che Adele conosce da tempo e che ha vent'anni meno di lei, non aveva mai destato il suo interesse. Tutto deve essere cominciato con quella sonata settecentesca, appassionata fino alla violenza, che il giovane le aveva regalato e che poi eseguirà lui stesso. Su quelle note prende l'avvio una ...; [Leggi tutto...]
Bompiani
Abstract/Sommario: Il gande romanziere Fedor Dostoevskij viene svelato nell'intimità della vita famigliare dalla sua seconda moglie Anna Grigor'evna, che racconta con estrema semplicità e veridicità la propria esperienza al fianco dello scrittore russo. Ne esce il ritratto di un uomo già vecchio, malato e assillato dai debiti di gioco che trova un periodo di serenità e un freno all'inquietudine dell'esistenza negli ultimi anni passati con Anna. Al tempo stesso, la narrazione conduce al la scoperta dell'a ...; [Leggi tutto...]
Milano : Bompiani, 2008
Abstract/Sommario: Un romanzo di formazione che ruota intorno al personaggio di Frico: poco più che ventenne, esperto di computer in attesa di finire gli studi universitari, il ragazzo ha di fronte un'estate di lavoro in un cinema di Bologna, la sua città. Bea, la fidanzata "fuggita" in Nuova Zelanda per una vacanza studio, lo lascia alle prese con Ale, fratello più piccolo di Frico, un sedicenne con la ferma convinzione che un attacco alieno cambierà le sorti del mondo, e con due amici: Franchino, che d ...; [Leggi tutto...]
Milano : Bompiani, 2007
Abstract/Sommario: Die Walsche - titolo originale di questo romanzo di Zoderer, scrittore italiano di lingua tedesca - è la parola, non priva di disprezzo, con cui in Alto Adige i tedeschi definiscono gli italiani. Una difficile convivenza, quella fra due comunità profondamente diverse per storia, lingua e cultura, che finiscono per rinchiudersi in un drammatico isolamento. Di questa diversità è figura emblematica Olga, la protagonista, la "Walsche" del titolo, che ancora giovanissima, lascia insieme all ...; [Leggi tutto...]
Milano : Bompiani, 2009
Abstract/Sommario: In questo libro Angelo Scandurra esercita il mestiere dell'intelligenza. Vi si sentono gli eccitamenti della letteratura eterna. La sua prosa sta tra l'essere e il non essere tesa a catturare l'idea di bello e l'idea di pensiero insieme.
Milano : Bompiani, 2008
Abstract/Sommario: È la fine del XIX secolo, nella Bassa del Po. Un ragazzo imbraccia un fucile. Parte un colpo. Una cameriera resta uccisa. Ha vent'anni Angiolo, il ragazzo che ha sparato, fugge a casa del nonno, al quale è legato da un affetto profondo. Forse con le sue conoscenze può aiutarlo: si chiama Giuseppe Verdi. Basandosi su documenti, diari e testimonianze autentiche, Maurizio Chierici costruisce un romanzo insolito, i cui protagonisti, un politico della sinistra alle prese con la nascita del ...; [Leggi tutto...]
Milano : Bompiani
Abstract/Sommario: Pubblicato nel 1947, "Spaccanapoli" è il libro d'esordio di Domenico Rea che cominciò a scrivere assai giovane, in quella particolare atmosfera che si era venuta a creare a Napoli durante l'occupazione militare alleata. Accolto con favore dalla critica, ma confuso da alcuni con le vane operazioni neorealistiche di quegli anni, "Spaccanapoli" rivela già per intero le doti di uno scrittore incatalogabile, che descrive un mondo - quello della plebe - in una lingua sonante, ellittica, nerv ...; [Leggi tutto...]
Milano : Bompiani, 2000
Abstract/Sommario: Azaro, il protagonista, è un 'abiku', uno spirito bambino destinato a morire e a rinascere più volte, perché sempre attratto dal 'magico' mondo degli spiriti che tutti dimentichiamo nascendo. Attraverso i suoi occhi, Ben Okri racconta la storia dell'Africa dei nostri giorni, paese nel quale la violenza politica sembra annunciare il fallimento di ogni speranza. [www.biblioteche.leggeresrl.it]