• Eventi/avvisi
  • Articoli
  • Bibliografie/Filmografie
  • Pubblicazioni
  • Calendario
  • Cultura
  • Biblioteche
  • Archivio storico
  • Biblioteca
  • Ricerche
    Semplice Avanzata Liste
  • Novità
  • Liste
    Titoli Autori Editori Soggetto Collezioni Chiavi
  • Ricerche Speciali
    Libro moderno Materiale filmico Esplora per argomento Thesauro
  • Dove siamo
  • My Library
    Login I miei libri Le mie ricerche

Risultati ricerca

Includi: tutti i seguenti filtri
  • Legami (collana): Biblioteca di cultura storica [Einaudi]
Elementi trovati: 72
Titolo Primi inseriti Ultimi inseriti Autore Anno pubbl. (crescente) Anno pubbl. (decrescente)
10 20 30 50
 Salva la ricerca
  • «
  • ‹
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • ›
  • »
Copertina  Agostino d'Ippona
brown, peter
Agostino d'Ippona / Peter Brown ; [traduzione di Gigliola Fragnito]
Torino : Einaudi, c1971
Copie: 1
Prestiti: 0
Prenotazioni: 0
Prenota
Gestisci preferiti
     
    Copertina  Agricoltura e industria
    davies, r. w.
    Agricoltura e industria / E. H. Carr e R. W. Davies ; [traduzione di Maria Grazia Boffito]
    Torino : Einaudi, c1972
    Abstract/Sommario: Gli anni tra il 1926 e il 1929 sono caratterizzati, nella Russia sovietica, da un intenso dibattito politico ed economico all'interno del partito, e in tutto il paese. Nel maggio 1929, il V Congresso dei Soviet, che avviava effettivamente l'ampio programma di industrializzazione, sembro fornire un punto d'arresto al lungo travaglio. Invece gli avvenimenti degli ultimi mesi di quello stesso 1929 portarono alla collettivizzazione forzata dell'agricoltura, poi annunciata nei primi giorni ...; [Leggi tutto...] Gli anni tra il 1926 e il 1929 sono caratterizzati, nella Russia sovietica, da un intenso dibattito politico ed economico all'interno del partito, e in tutto il paese. Nel maggio 1929, il V Congresso dei Soviet, che avviava effettivamente l'ampio programma di industrializzazione, sembro fornire un punto d'arresto al lungo travaglio. Invece gli avvenimenti degli ultimi mesi di quello stesso 1929 portarono alla collettivizzazione forzata dell'agricoltura, poi annunciata nei primi giorni del 1930, che, sebbene fosse in un certo senso un corollario del piano, aprì una fase nuova e disperata della storia sovietica. C'è anche un altro altro aspetto che fa della primavera 1929 una pietra miliare per la storiografia dell'Unione Sovietica. Fino a quella data le principali questioni politiche erano dibattute negli organismi dirigenti del partito, ed è possibile per lo storico di individuare e valutare le tesi delle parti. Dopo di allora, sebbene siano chiari i motivi pressanti che portarono a intraprendere la collettivizzazione forzata dell'agricoltura, poco si sa delle discussioni all'interno del partito e delle proposte dell'opposizione. In seguito questa nebbia avvolgerà totalmente la politica sovietica degli anni trenta.
    Copie: 1
    Prestiti: 0
    Prenotazioni: 0
    Prenota
    Gestisci preferiti
       
      Copertina  Antenati e santi : l'imposizione del nome nella storia europea
      mitterauer, michael
      Antenati e santi : l'imposizione del nome nella storia europea / Michael Mitterauer. - Torino : Einaudi, 2001
      Einaudi
      Abstract/Sommario: Fino a poche generazioni fa, in Europa, la storia dell'imposizione onomastica è stata dominata dai nomi degli antenati e dei santi. Mitterauer s'imbatté nel tema dell'onomastica anni orsono, mentre compiva studi storici. In quell'occasione si accorse che alcuni nomi ricorrenti gli erano di grande aiuto per le sue ricerche genealogiche. Questa constatazione lo rese maggiormente consapevole dell'importanza di tale campo tematico per la storia della sociologia e per l'analisi antropologic ...; [Leggi tutto...] Fino a poche generazioni fa, in Europa, la storia dell'imposizione onomastica è stata dominata dai nomi degli antenati e dei santi. Mitterauer s'imbatté nel tema dell'onomastica anni orsono, mentre compiva studi storici. In quell'occasione si accorse che alcuni nomi ricorrenti gli erano di grande aiuto per le sue ricerche genealogiche. Questa constatazione lo rese maggiormente consapevole dell'importanza di tale campo tematico per la storia della sociologia e per l'analisi antropologica. Nel 1988, simili riflessioni diedero origine a un saggio che voleva abbracciare con uno sguardo diverse epoche. Ora, da quel saggio, ampliato nei luoghi e nei tempi, nasce un'opera frutto di indagini più che decennali. [www.biblioteche.leggeresrl.it]
      Copie: 1
      Prestiti: 0
      Prenotazioni: 0
      Prenota
      Gestisci preferiti
         
        Copertina  Assalto al potere mondiale : la Germania nella guerra 1914-1918
        fischer, fritz
        Assalto al potere mondiale : la Germania nella guerra 1914-1918 / Fritz Fischer ; a cura e traduzione di Enzo Collotti. - Torino : Einaudi, c1965
        Einaudi
        Copie: 1
        Prestiti: 0
        Prenotazioni: 0
        Prenota
        Gestisci preferiti
           
          Copertina  Una campagna medievale : storia agraria del Piemonte fra il 1250 e il 1450. - Claudio Rotelli. - Torino : Einaudi, c1973
          rotelli, claudio
          Una campagna medievale : storia agraria del Piemonte fra il 1250 e il 1450. - Claudio Rotelli. - Torino : Einaudi, c1973
          Torino : Einaudi, 1973
          Copie: 1
          Prestiti: 0
          Prenotazioni: 0
          Prenota
          Gestisci preferiti
             
            Copertina  Cavour e Garibaldi nel 1860
            mack smith, denis
            Cavour e Garibaldi nel 1860 / Denis Mack Smith. - 3. ed. - Torino : Einaudi, c1958
            Einaudi
            Copie: 1
            Prestiti: 0
            Prenotazioni: 0
            Prenota
            Gestisci preferiti
               
              Copertina  Cesare Lombroso
              frigessi, delia
              Cesare Lombroso / Delia Frigessi
              Torino : Einaudi, c2003
              Abstract/Sommario: Delia Frigessi ricostruisce la vita, il pensiero e le alterne fortune di Cesare Lombroso, l'inventore dell'antropologia criminale, uno dei massimi rappresentanti del positivismo italiano di fino Ottocento, conosciuto per le sue teorie da New York a Budapest, da Mosca a Madrid. Le sue teorie coinvolgono antropologi, psichiatri, giuristi, sociologi, letterati e scrittori nella riflessione su crimine, genio, follia e sul loro ruolo nella storia. [www.biblioteche.leggeresrl.it]
              Copie: 1
              Prestiti: 0
              Prenotazioni: 0
              Prenota
              Gestisci preferiti
                 
                Copertina  La civiltà greca
                leveque, pierre
                La civiltà greca / Pierre Lévèque. - Torino : Einaudi, c1970
                Einaudi
                Copie: 1
                Prestiti: 0
                Prenotazioni: 0
                Prenota
                Gestisci preferiti
                   
                  Copertina  La conquista del potere, 1921-1925
                  de felice, renzo
                  La conquista del potere, 1921-1925 / Renzo De Felice
                  Torino : Einaudi, c1966
                  Copie: 1
                  Prestiti: 0
                  Prenotazioni: 0
                  Prenota
                  Gestisci preferiti
                     
                    Copertina  Il corpo del papa
                    paravicini bagliani, agostino
                    Il corpo del papa / Agostino Paravicini Bagliani
                    Torino : Einaudi, 1994
                    Abstract/Sommario: Nel corso del Trecento medici e scienziati cominciarono a interrogarsi sul destino mortale del pontefice. Non era possibile prolungargli la vita? E se il Papa muore, la salma perde veramente tutti i segni dell'antica maiestas? Tra una cura corporis fatta di villeggiature, bagni termali e ginnastiche e i tentativi per una prolungatio vitae ricchi di elisir, ricette e balsami di ringiovanimento, emerge un quadro sconosciuto che, utilizzando il corpo del Papa come elemento di contraddizio ...; [Leggi tutto...] Nel corso del Trecento medici e scienziati cominciarono a interrogarsi sul destino mortale del pontefice. Non era possibile prolungargli la vita? E se il Papa muore, la salma perde veramente tutti i segni dell'antica maiestas? Tra una cura corporis fatta di villeggiature, bagni termali e ginnastiche e i tentativi per una prolungatio vitae ricchi di elisir, ricette e balsami di ringiovanimento, emerge un quadro sconosciuto che, utilizzando il corpo del Papa come elemento di contraddizione fra dimensione umana e missione divina, contribuisce a delineare i contorni di una storia più completa del papato romano negli ultimi secoli del medioevo. [www.biblioteche.leggeresrl.it]
                    Copie: 1
                    Prestiti: 0
                    Prenotazioni: 0
                    Prenota
                    Gestisci preferiti
                       
                      • «
                      • ‹
                      • 1
                      • 2
                      • 3
                      • 4
                      • 5
                      • 6
                      • 7
                      • 8
                      • ›
                      • »
                      To top
                      Contatti della biblioteca di Mira
                      • Info mail to: biblioteche@comune.mira.ve.it
                      Biblioteca di Mira
                      • Piazza San Nicolò 11/1 - 30034 - Mira (VE)
                        Tel. 0415628123 - Fax 0415609427
                        Orario apertura al pubblico
                        Da lunedì a venerdì 09,00-20,00
                        Sabato 09,00-13,00
                      Biblioteca di Oriago
                      • Via Venezia 171 - 30034 - Oriago di Mira (VE)
                        Tel. 0415628371 - Fax 0415639594
                        Orario apertura al pubblico
                        Da lunedì a venerdì 09,30-20,00
                        Sabato 09,30-13,00
                      Ufficio Cultura
                      • Info mail to: cultura@comune.mira.ve.it
                      Ufficio cultura Comune di Mira
                      • Piazza IX Martiri 3 - 30034 - Mira (VE)
                        Tel. 0415628354 - Fax 0415628350
                        Orario apertura al pubblico
                        Martedì 09,00-12,00
                        Giovedì 09,00-12,00 / 15,00-17,00
                      Posta elettronica certificata
                      • comune.mira.ve@pecveneto.it
                      Altre informazioni
                      • Accessibilità
                      • Privacy & cookies
                      • Note Legali
                      • Credits
                      • Responsabile
                      Links
                      • Comune di Mira
                      • Teatro di Villa dei Leoni
                      Social Media
                      • Facebook
                      • YouTube
                      Iscriviti alla newsletter

                      Se vuoi ricevere informazioni sulle iniziative culturali nel Comune di Mira e sulle attività delle biblioteche, iscriviti alla nostra newsletter!
                      Riceverai periodicamente sulla tua casella di posta elettronica la nostra newsletter con le novità!

                      Iscriviti
                      powered by Bibliowin 5.0