Risultati ricerca
Milano : Rizzoli, 2009
Abstract/Sommario: "Gli abitatori del tempo sono gli abitatori della fede". Il pensiero di Emanuele Severino è considerato una reale e radicale alternativa alla cultura dominante, e il suo ragionamento "sempre aperto" elude ogni possibilità di essere ridotto alle categorie di un qualche sistema. Questo libro analizza la struttura della civiltà occidentale, che permea ogni elemento, specifico e particolare, della nostra storia. La struttura dell'Occidente è la volontà che le cose siano tempo, e quindi sia ...; [Leggi tutto...]
Milano : Rizzoli, 2011
Abstract/Sommario: Quello tra l'uomo e gli animali è un rapporto che viviamo da ben prima che l'Homo Sapiens imparasse a difendersi dalle fiere, a cacciarle e poi addomesticarle. Si tratta di un nodo centrale della nostra stessa esistenza: l'uomo è l'evoluzione dell'animale o i loro statuti sono nettamente separati? Cosa ci differenzia a tal punto da farci sentire superiori? Gli animali hanno un'anima? Qual è il loro ruolo nella creazione? Domande che attraversano la storia delle religioni e del pensiero ...; [Leggi tutto...]
Milano : Rizzoli, c2005
Abstract/Sommario: Che cosa può unire Federico, un affermato dirigente d'azienda, a Flavio, un ragazzo che conduce un'esistenza da emarginato? Che cosa lega un celebre scrittore italiano a un agricoltore come Antonio? Cosa c'è in comune tra Emma, un'affascinante manager, e Francesco, un adolescente annoiato e insicuro? Due cose: l'etilismo e un'oscura volontà di autodistruzione. In questo libro non solo li ascolteremo raccontare la loro "stagione all'inferno", ma ci troveremo anche di fronte a una realtà ...; [Leggi tutto...]
Milano : Rizzoli, 2011
Abstract/Sommario: Cosa ci fa bene e cosa ci fa male, quando siamo seduti a tavola? Decenni di nutrizionismo, dibattiti, diete e consigli degli esperti non sembrano aver risolto la questione. Anzi, mentre i nostri scaffali si riempiono di cibi pratici, economici, studiati apposta per rispondere alle più avanzate esigenze salutistiche, la nostra salute risente sempre più di problemi legati all'alimentazione. Michael Pollan racchiude in sessantaquattro regole d'oro alcune perle di saggezza, detti popolari ...; [Leggi tutto...]
Milano : RCS Libri, c2007
Abstract/Sommario: Perchè la parola "scienza" designa ormai la sola tecnologia e non l'intera conoscenza? Perchè "classico" definisce solo ciò che rimanda al passato e "scientifico" solo ciò che orienta al futuro? Perchè nell'era del web e della massima comunicazione la scienza e le humanae litterae non dialogano tra loro, ma si contrappongono ancora come "due culture" estranee e rivali? Per rispondere a questi interrogativi, studiosi della scienza si confrontano con studiosi di quella cultura di Atene e ...; [Leggi tutto...]
Milano : Rizzoli, 2010
Abstract/Sommario: L'unità d'Italia è un valore indiscutibile, ma come è stata raggiunta? Dei 22 anni dall'esplosione rivoluzionaria del 1848 alla breccia di Porta Pia nel 1870, molti episodi rimangono nell'ombra: il bombardamento piemontese di Genova del 1849, i plebisciti combinati per le annessioni del Centro Italia, le agitazioni manovrate da carabinieri infiltrati, la corruzione e gli appoggi mafiosi e camorristici alla marcia trionfale di Garibaldi, la guerra civile del brigantaggio, le leggi anti- ...; [Leggi tutto...]
Milano : Rizzoli, 2009
Abstract/Sommario: Per costruire Santa Maria del Fiore i fiorentini avevano abbattuto intere foreste per ricavare il legname delle travi, raso al suolo vecchie chiese e quartieri, esumato i morti dalle tombe attorno al battistero di San Giovanni. La prima pietra era stata posata nel 1296, e nel 1418 mancava un solo particolare: la cupola. Sarebbe stata la più grande mai costruita e doveva levarsi verso il cielo senza sostegni visibili. Fu indetto un concorso e a vincerlo fu un orafo e scultore che sarebb ...; [Leggi tutto...]
Milano : Rizzoli, 2002
Abstract/Sommario: Dal monte Athos all'oasi di Kharga (nell'alto Egitto) un viaggio che segue le tracce di Giovanni Mosco e di Sofronio il Sofista, che nel 587 attraversarono i domini bizantini. Un viaggio che riscopre in terre profondamente mutate dal punto di vista culturale le tracce profonde e indelebili lasciate in essa dalla civiltà bizantina.
Milano : Rizzoli, 2006
Abstract/Sommario: Questo libro supera l'annosa disputa fra fautori e nemici della globalizzazione, entrambi colpevoli di riconoscere nell'economia l'unico fondamento dell'ordine sociale, per giungere a una sintesi suggestiva quanto necessaria: la terapia risolutiva risiede nella costruzione di un ordine politico su scala mondiale, capace di sostituire alla legge del più forte l'imperio della legge, fondata su principi e divieti universalmente riconosciuti. Questo libro si offre quindi come contributo al ...; [Leggi tutto...]
Milano : Rizzoli, 2006
Abstract/Sommario: Carlos Castaneda, partito intorno alla metà degli anni sessanta alla volta del Messico per una tesi sulle proprietà delle piante psicotrope, si imbatte in Don Juan, sciamano e profondo conoscitore delle "piante che danno potere". Si ferma presso di lui e ne diventa apprendista. Dagli appunti che Castaneda stende in quegli anni, nasceranno i libri. Nel paesaggio allucinato delle aride e desolate plaghe di un Messico diverso, tra le antiche rovine delle civiltà autoctone più remote, l'ap ...; [Leggi tutto...]