Risultati ricerca
Milano : Guerini, 2004
Abstract/Sommario: Le ballate popolari non vengono cantate più. Oggi non sappiamo più bene cosa sia la poesia: e quando la cerchiamo, definiamo come poesia qualsiasi cosa che non sia tecnica, pratica o scientifica. Ma dall'Oriente, dall'Oriente prossimo - dalla penna di Varujan, assassinato nel 1915, agli inizi dell'olocausto armeno - viene un "canto" che ridà alla poesia tutta la sua identità e la sua folgorante differenza dagli altri studi umanistici e dalle altre arti: Il Canto del pane. L'opera del g ...; [Leggi tutto...]
Venezia : Marsilio, 2013
Abstract/Sommario: Karabakh è una parte quasi sconosciuta dell'Armenia, paese conteso per secoli, montagnoso e verdissimo, fatto di boschi, foreste inesplorate, villaggi fuori dal tempo e due città, capitali in tempi diversi. Un ultimo indimenticabile paradiso. Karabakh in turcopersiano significa "giardino nero" e sono scure le terre di questo territorio montagnoso a sud est della Transcaucasia, la parte estrema orientale della Grande Armenia. Con le cime dei suoi monti dà l'impressione di un'enorme for ...; [Leggi tutto...]