Risultati ricerca
Torino : Einaudi, c1963
Torino : Einaudi, c1994
Abstract/Sommario: La commedia nasce negli anni che precedono la Seconda guerra mondiale e che vedono sperimentare e utilizzare a fini bellici la scissione dell'atomo. La figura di Galileo, lo scienziato che con le sue rivoluzionarie intuizioni rischia di mettere a repentaglio gli equilibri teologici e sociali del suo tempo e che si piega alla ritrattazione per timore della tortura e per mancanza di agonismo eroico, è la metafora dello scienzito moderno, dell'intellettuale perseguitato dall'inesorabile b ...; [Leggi tutto...]
Roma ; Bari : Laterza, 1980
Milano : A. Mondadori, 1974
Roma ; Bari : Laterza, 1979
[Monza] : Biplane, 2020
Adelphi
Abstract/Sommario: Le memorie di cui Stendhal disse che erano per lui "come le Confessioni di Rousseau, ma scritte in altro stile e con maggior franchezza". [www.biblioteche.leggeresrl.it]
Torino : Einaudi, 1965
Milano : Bompiani, 2001
Abstract/Sommario: Pochi scrittori possono vantare la popolarità e il fascino durevole di Tolkien. I suoi romanzi hanno venduto fino ad oggi oltre 160 milioni di copie, e a loro si deve tanto l'origine quanto la fortuna di un intero genere narrativo, la fantasy eroica. In questo volume Michael White ci conduce alle radici dell'immaginario di Tolkien: l'infanzia tra Sudafrica e Inghilterra, la prematura scomparsa dei genitori, la carriera accademica a Oxford, l'amore per Edith Bratt e l'amicizia con C. S. ...; [Leggi tutto...]