Risultati ricerca
Abano Terme : Francisci, 1980
Roma : Sirio Vide Italia, [2001]
Abstract/Sommario: Fin da ragazzo George Bailey ha sempre mostrato una grande forza d'abnegazione. Quando il padre muore, George rinuncia a ogni progetto più caro, agli studi universitari, per mandare avanti la società di costruzioni che il padre ha fondato con l'intento di offrire case a buon mercato a piccoli borghesi e artigiani. George prosegue con successo l'attività del padre, superando l'ostlità del vecchio milionario Potter, finanziere esoso e senza cuore. Quando George si trova in una situazione ...; [Leggi tutto...]
Milano : Garzanti, 1984
Abstract/Sommario: Arguto cronista delle vicende di Agreste - sonnolenta cittadina dello stato di Bahia che sta per essere investita dal progresso - Amado s'è assunto anche il compito di illustrare i torti e le ragioni dei suoi personaggi. Lo fa inserendosi appena può nella narrazione e discutendo gli eventi con l'amico e collega Fulvio D'Alembert, messo lì apposta a fare l'avvocato del diavolo. E' un fitto intrecciarsi di storie attorno a quella dominante di Tieta, pastora di capre, capretta selvaggia l ...; [Leggi tutto...]
Milano : Garzanti, 1999
Abstract/Sommario: Arguto cronista delle vicende di Agreste - sonnolenta cittadina dello stato di Bahia che sta per essere investita dal progresso - Amado s'è assunto anche il compito di illustrare i torti e le ragioni dei suoi personaggi. Lo fa inserendosi appena può nella narrazione e discutendo gli eventi con l'amico e collega Fulvio D'Alembert, messo lì apposta a fare l'avvocato del diavolo. E' un fitto intrecciarsi di storie attorno a quella dominante di Tieta, pastora di capre, capretta selvaggia l ...; [Leggi tutto...]
Pordenone : Biblioteca dell'Immagine, 2013
Abstract/Sommario: Nessuno era riuscito a cacciarli via. Non la povertà dell’Ottocento, né il massacro delle due guerre mondiali. Non la miseria del dopoguerra, né l’emigrazione. Non erano state la fame, le malattie, le alluvioni e nemmeno i terremoti. Se n’erano andati dalla loro montagna perché l’avevano voluto, uno alla volta, lungo la strada asfaltata. In fondo alla valle c’era qualcosa alla portata di tutti. Il lavoro. Il benessere. E pareva meglio di quanto avessero mai avuto.
Torino : Edizioni di Comunità, c2000
Abstract/Sommario: Uscito per Einaudi nel 1969, questo classico della sociologia urbana da sempre alimenta un forte dibattito tra difensori e oppositori della programmazione urbanistica. Come indica il titolo, il volume ha una nota polemica: di fronte alla pianificazione urbanistica, la Jacobs pone una serie di questioni pratiche, proponendosi di verificare come le città funzionino nella vita reale. La prima parte del libro riguarda il comportamento sociale degli abitanti della città, la seconda studia i ...; [Leggi tutto...]
Il Castoro
Abstract/Sommario: L'indagine di Debray è impegnata a ricostruire una storia dell'immagine che sia insieme una storia "dello sguardo in Occidente". Servendosi degli strumenti della mediologia, in una prospettiva che unisce ciò che l'Occidente ha sempre separato, l'autore ripercorre la presenza dell'idolo, la rappresentazione dell'opera d'arte, fino alla simulazione dell'immagine digitale. [www.biblioteche.leggeresrl.it]
Milano : Il giornale, [2005?]