Risultati ricerca
Torino : Loescher, c1963 (stampa 1977)
Roma ; Bari : Laterza, 2008
Abstract/Sommario: "Se voglio raccontare cos'è Bologna per noi che ci siamo cresciuti, devo tornare all'ombra protettiva del lungo portico ai piedi dei colli che ho conosciuto da bambino, quando anche Vasco e Bologna erano più giovani. Allora i nomi e i cognomi fioriranno sulla carta nell'esatto ordine di apparizione che hanno avuto in questa storia". Enrico Brizzi racconta Bologna, i suoi principi, i suoi re, i suoi anni. Quelli del disimpegno di massa, del rock, del calcio, quelli rabbiosi di "Vita spe ...; [Leggi tutto...]
Roma ; Bari : Laterza, 2008
Abstract/Sommario: "Se voglio raccontare cos'è Bologna per noi che ci siamo cresciuti, devo tornare all'ombra protettiva del lungo portico ai piedi dei colli che ho conosciuto da bambino, quando anche Vasco e Bologna erano più giovani. Allora i nomi e i cognomi fioriranno sulla carta nell'esatto ordine di apparizione che hanno avuto in questa storia". Enrico Brizzi racconta Bologna i suoi principi, i suoi re, i suoi anni. Quelli del disimpegno di massa, del rock, del calcio, quelli rabbiosi di Vita speri ...; [Leggi tutto...]
Milano : Longanesi, c1996
Abstract/Sommario: Passata dai francesi agli spagnoli nel 1535, Milano ebbe un periodo di grande sviluppo; poi, duramente colpita dalla peste del 1630, cominciò a decadere, per rifiorire soltano quando fu sottomessa all'Austria nel 1706. In questo arco di tempo si snoda la ricerca di Canosa. La vita privata dei milanesi e dell'intero Ducato di Milano viene ripercorsa nei suoi momenti più significativi: da quello religioso a quello produttivo, da quello della famiglia, dell'amore, della stessa sessualità ...; [Leggi tutto...]
Milano : RCS Mediagroup, 2022
Milano : Rizzoli, 1997
Abstract/Sommario: Nato (probabilmente) nel 1490, morto nella pestilenza del 1576, Tiziano, senza dubbio il più celebre e, in vita, il più ammirato dei pittori veneziani, domina e impersona il secolo più splendido della lunga stagione della grandezza di Venezia. Indipendente da secoli, potente e ricchissima per i fiorenti traffici marittimi in Oriente e Occidente, la Serenissima suscita invidie e odii feroci che quasi la travolgono ai primi del Cinquecento, quando tutti i sovrani d’Europa si coalizzano p ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il Mulino, c2015
Abstract/Sommario: Fra il IV e il VI secolo la società antica subisce grandi cambiamenti, legati all'affermazione del cristianesimo, alla divisione definitiva dell'impero in due parti, con l'emergere della nuova città di Costantinopoli nella metà orientale, e infine alla caduta dell'impero romano d'Occidente, travolto dalle invasioni barbariche. Com'era la vita quotidiana in quella turbolenta epoca di transizione? Il libro ce la restituisce in tutta la sua ricchezza e in rapporto ai diversi strati social ...; [Leggi tutto...]